CARPINELLO TRA ‘700 E ‘800 E LE CASE D’AFFITTO

di Mauro Mariani

Carpinello è una frazione del Comune di Forlì posta sulla via Cervese a 4 Km. dalla città. E’ nata sulla strada che conduce a Cervia, l’antica via Del Sale. Nella Descriptio Romandiole, resoconto fiscale fatto redigere nel 1371 dal cardinale Anglic Grimoard de Grissac (fratello di papa Urbano V), Carpenelle risulta avere venti focularia, cioè venti nuclei capaci di pagare tasse. Non è tra gli abitati più piccoli: San Varano ne conta 12, Collina 9, San Giorgio 11, San Leonardo 28, Pievequinta 44, Villafranca 37.

La chiesa di Santa Maria del Carmine di Carpinello di Forlì. Foto Forlipedia, 2023.

Gli antichi punti di riferimento del paese erano due edifici religiosi: l’attuale S. Maria del Carmine e la chiesa di S. Egidio posta sulla via Capaci in angolo con la via Martorella. Entrambe dipendevano dall’Arcidiocesi di Ravenna. La chiesa di S. Egidio, ormai malandata e pericolante, fu demolita nel 1629 e i diritti dell’altare del santo furono trasferiti nell’altra chiesa. Il territorio della parrocchia, assieme a quello di Pievequinta, rappresentava il limite sud dell’Arcidiocesi ravennate. S. Maria vantava il fonte battesimale anche se non poteva fregiarsi del titolo di pieve. Oggi la parrocchia dipende dalla diocesi di Forlì alla quale è stata ceduta nell’ultimo secolo. Nell’800, infatti, era ancora soggetta alle visite pastorali ravennati.

Abbiamo la fortuna di poterne studiare l’archivio parrocchiale: integro, completo dei libri battesimali, dei matrimoni e dei morti, oltre agli stati delle anime, veri e propri censimenti annuali redatti dal parroco. Le vicine parrocchie di Villa Rotta, Castellaccio, Ducenta e Durazzano non avevano diritto al fonte battesimale per cui nei registri di Carpinello troviamo anche buona parte dei battesimi di quelle località. Stiamo parlando di una rappresentazione inedita del territorio locale.

Eseguendo una lettura degli stati delle anime di Carpinello (documenti digitalizzati) rileviamo sul territorio parrocchiale una sessantina di unità abitative con una popolazione di circa 350 persone. Stimiamo inoltre un movimento edilizio, sia di speculazione/investimento che di crescita economica, che porterà alla formazione del centro abitato. Il nucleo si svilupperà lungo l’asse della Cervese ma completamente slegato dalla collocazione della chiesa parrocchiale. E’ quello che oggi identifichiamo come centro storico.

Per speculazione/investimento edilizio si vuole intendere la nascita di un fenomeno chiamato case d’affitto, Si tratta di fabbricati dei quali vengono affittate singole camere a piccoli nuclei famigliari composti a volte da una singola persona o al massimo da tre o quattro unità. Questo è un fenomeno che si riscontra non solo a Carpinello, ma in tutte le parrocchie di cui abbiamo consultato l’archivio. Talvolta sono singoli casi, sporadici e sparsi nella campagna, altre volte, come a Carpinello o a S. Zaccaria, daranno origine al centro abitato del paese dove in seguito si svilupperanno le attività economiche.

Il nucleo storico di Carpinello nel 1875. Sulla destra casa Bartoletti. Ospiterà fino ad 11 famiglie. Elaborazione grafica di Luciano Primaio.

Già nel 1783 riscontriamo la presenza della storica casa del fabbro ferraio Ricci, posta sulla via Del Bosco quasi di fronte alla via Paglierana, attività già presente agli inizi del 1600. Nell’800 diventerà anche casa d’affitto. Ne troviamo una della nobile famiglia Colombani, con 4 famiglie alloggiate, sulla Via Brasini quasi di fronte all’attuale emporio Guidi. Un’altra della famiglia Martorelli, ubicata nell’omonima via, ospita 5 famiglie. Infine citiamo quella della famiglia Lega costruita sulla via Cervese proprio dove si svilupperà il paese. Accoglie 4 nuclei famigliari. Evidentemente i Lega, pensando ad uno sviluppo dell’attività di affitto, ricostruirono lo stabile con quel preciso fine. Il parroco scrive sui propri registri: casa nuova rifatta. La situazione rimarrà stabile fino al ­­1808. Poi troviamo un vuoto nei documenti: dal 1809 al 1837.

La secentesca casa del fabbro ferraio Ricci, posta sulla via Del Bosco quasi di fronte alla via Paglierana. Nell’800 diventerà anche casa d’affitto. Ecco come si presenta oggi. Foto Forlipedia, 2023.

Nella composizione delle famiglie alloggiate in affitto si nota la presenza di vedove con figli. Rimaste senza marito e non potendo rientrare nella famiglia di origine, devono arrangiarsi e sopravvivere con lavori occasionali o qualunque altra attività. Molti affittuari saranno lavoratori artigiani.

La casa della nobile famiglia Colombani, sull’attuale Via Brasini, ospitò quattro famiglie in affitto. Foto Forlipedia, 2023.

Dal 1837, anno in cui riprendono i documenti, si nota un aumento esponenziale degli affittuari, specialmente nello stabile appartenente ai Bartoletti (11 famiglie). Ma ne appaiono anche in via Delle Campane in uno stabile appartenente alla Parrocchia di Schiavonia (4 affittuari). Nel 1837 i nuclei in affitto sono 28. Nel 1859 sono 37.

Molte delle attività del paese prendono corpo verso la metà dell’Ottocento, cioè qualche anno prima del cambio di governo, da pontificio al regno e all’unità d’Italia. Lo sviluppo in questo periodo è “frenetico” e, anche a causa dello sviluppo demografico crescente, a Carpinello arrivano parecchie famiglie e commercianti che, evidentemente, individuano qui nuovi spazi per una crescita sociale ed economica.

Bibliografia
La ricerca è stata effettuata su documenti originali delle parrocchie. Un sentito ringraziamento a don Mauro Ballestra.
 

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi