PALAZZO DELLA FIAT

di Marino Mambelli Sull’ellisse del piazzale Della Vittoria, tra le imponenti architetture del ventennio, si fa notare un bel palazzo in mattoni faccia a vista progettato nel 1959. Per molti decenni i forlivesi l’hanno chiamato palazzo della Fiat. Oggi è conosciuto come il palazzo della pellicceria Magnani, dal nome dell’azienda di moda che affaccia le … Leggi tuttoPALAZZO DELLA FIAT

LA CASA DI TONINO SPAZZOLI

di Antonio Spazzoli Verso la metà degli anni ‘30 si diede inizio a Forlì alla costruzione di un nuovo quartiere con una urbanizzazione destinata agli invalidi e mutilati della prima guerra mondiale. Erano villette mono o bifamiliari a due piani, nella zona compresa tra le attuali viale Fratelli Spazzoli, via Archimede Mellini e via Orlando … Leggi tuttoLA CASA DI TONINO SPAZZOLI

CASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

di Marino Mambelli Tra le vie Orlando Zanchini, Fratelli Spazzoli e Archimede Mellini a Forlì, troviamo un gruppo di villette bifamiliari costruite nel 1936 che meritano una certa attenzione. Sono le abitazioni che al momento della realizzazione furono chiamate le “Case dei Mutilati”. Vengono a volte indicate come case popolari, ma la loro realizzazione non … Leggi tuttoCASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

1936: LE “FERROFINESTRE” DELLA GIL

Il Novecento rappresentò per Forlì l’accesso alla modernità, soprattutto nell’architettura e nelle tecniche di costruzione. Ma per questo inedito passaggio la città pagò un durissimo tributo. Il Ventennio aprì infatti veri e propri squarci nel tessuto urbano azzerando con la forza del piccone importanti aree della città storica andandoli poi a colmare con l’architettura del … Leggi tutto1936: LE “FERROFINESTRE” DELLA GIL

ANTICA PESCHERIA (PIAZZETTA)

Entrando nella deliziosa piazzetta Antica Pescheria, laterale del corso Diaz di Forlì, è facile immaginare l’antico mercato del pesce e della carne. L’ambientazione è ancora viva, quasi intima. Il bel progetto di Matteo Masotti è della fine del ‘700, ma ancora oggi, superando l’androne se ne vive l’atmosfera. Sulla mappa del Missirini del 1798 è citata … Leggi tuttoANTICA PESCHERIA (PIAZZETTA)

PALESTRA CAMPOSTRINO

di Marino Mambelli Le ricerche polverose a volte regalano grandi emozioni. Questa volta è toccato all’ex palestra di Campostrino diventare protagonista di una scoperta eccezionale. L’eleganza del prospetto sul fronte stradale della palestra Campostrino (ufficialmente palestra Giulio Paolucci) ha da sempre fatto pensare i più attenti ad una firma importante. Colta. Competente. Ma la scoperta … Leggi tuttoPALESTRA CAMPOSTRINO

IL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

Nel periodo napoleonico il palazzo del podestà, lo splendido edificio in angolo tra gli attuali piazza Saffi e corso Diaz, perse, per iniziativa delle istituzioni giacobine, la propria destinazione. La dimora giudiziario-amministrativa fu infatti trasferita al piano “nobile” del grande palazzo pubblico (il Municipio) dove fu costituito il cosiddetto “Quartiere del podestà”. Il nuovo prestigioso … Leggi tuttoIL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

CA’ ROSSA (VIA)

di Marino Mambelli La bella villa dalle pareti scarlatte che incontriamo (quasi scontriamo) lungo via Campo degli Svizzeri, all’incrocio con via Ca’ Rossa, è villa Solieri (già Mangelli). Quella casa ci trae in inganno. È  troppo facile, infatti, cedere alla tentazione di individuare in quell’antico edificio l’origine del nome della via Ca’ Rossa. Le cose … Leggi tuttoCA’ ROSSA (VIA)

LA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

di Marino Mambelli Un edificio scolastico come tanti, quello che dagli anni Venti del Novecento ha ospitato i ragazzi delle elementari di Roncadello e delle case coloniche vicine. La “Decio Raggi”, così si chiamava il complesso oggi dismesso, ha però, come tutte le scuole del mondo, mille storie da raccontare. Di giovani, di insegnanti, di genitori. … Leggi tuttoLA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

LA BORSA MERCI

Lunedì 25 marzo 1929, la sede di Forlì del Credito Romagnolo inaugurò, in piazza Aurelio Saffi,  la “Borsa Merci”. Progettata dall’ingegnere architetto Gian Luigi Reggiani di Bologna, fu realizzata da  ditte e maestranze forlivesi nel palazzo di proprietà dell’Istituto di credito (palazzo Talenti/Framonti). La bellissima ambientazione, ricavata nell’antica corte interna del nobile palazzo, fu messa … Leggi tuttoLA BORSA MERCI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi