MADONNA DEL FANGO

di Marino Mambelli La tragica alluvione che ha devastato Forlì e la Romagna nel maggio del 2023 ha dato origine a grandi iniziative benefiche e di volontariato. Sono sorti nuovi “miti” positivi come i Burdel de’ paciug (ragazzi del fango) e sono riemerse, proprio dal fango, la collaborazione, la fratellanza, l’accoglienza. Di questa significativa solidarietà … Leggi tuttoMADONNA DEL FANGO

ALLA TRATTORIA DELLA VIA LUNGA CON TOLSTOJ, DOSTOEVSKIJ E DON ARTURO (LIBRO)

Giancarlo Biserna. Alla trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo. Graficamente edizioni. Forlì, 2023. Il libro è stato presentato con successo nella sala Don Bosco il 24 marzo 2023. Hanno dialogato con l’autore Paolo Petrocelli e Gigi Mattarelli. Parlando del libro, la giornalista Rosanna Ricci dice: Il libro mette in risalto le … Leggi tuttoALLA TRATTORIA DELLA VIA LUNGA CON TOLSTOJ, DOSTOEVSKIJ E DON ARTURO (LIBRO)

CASEMURATE. MEMORIE E MISTERI DI UNA VILLA DI FRONTIERA (LIBRO)

Paola Bezzi. Casemurate, Memorie e misteri di una villa di frontiera all’incrocio tra la via dell’ambra e la via del sale. Edit Sapim, 2023. Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve ODV”. Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, Forlì 2023. Il volume, che è stato pubblicato grazie all’interessamento dell’Associazione Culturale e Ricreativa Amici della Pieve ODV e … Leggi tuttoCASEMURATE. MEMORIE E MISTERI DI UNA VILLA DI FRONTIERA (LIBRO)

MARINO CEDRINI

Marino di Marco Cedrini, architetto e scultore veneziano vissuto nel XV – XVI secolo, particolarmente attivo in Romagna e nelle Marche. Portano la sua firma il portale della chiesa di S. Agostino nello splendido centro storico di Amandola (Ascoli Piceno), il progetto iniziale della basilica di Loreto, l’organo e la torre campanaria di San Francesco … Leggi tuttoMARINO CEDRINI

E’ TREB (IL TREBBO)

Nelle lunghe notti invernali le case coloniche, o meglio le loro stalle intiepidite dal calore delle bestie, diventavano tappa di un “percorso sociale” che riuniva e avvicinava la popolazione rurale disseminata e isolata nella campagna. Si parlava del raccolto, ma si facevano anche futili pettegolezzi. Nei trebbi si giocava a carte, si svolgevano piccoli lavori, … Leggi tuttoE’ TREB (IL TREBBO)

COMUNE APERTO (RIVISTA)

di Marino Mambelli Comune Aperto è stato un mensile di notizie politico/amministrative pubblicato dall’Amministrazione comunale di Forlì. Il primo numero, uscito nel dicembre del 1970, fu realizzato completamente in bianco e senza immagini. Con molta probabilità fu stampato in “ciclostile” dallo stesso Servizio stampa del Comune. Dal n.2 il titolo fu colorato di rosso e … Leggi tuttoCOMUNE APERTO (RIVISTA)

MACEO CASADEI SEMPRE ALL’OPERA! (MOSTRA)

MACEO CASADEI – SEMPRE ALL’OPERA!Galleria Manoni 2.0, Forlì, Corso Garibaldi 55/a. Dal 28 ottobre al 12 novembre 2022.Mostra a cura di Mauro Pompignoli, Massimiliano Zuppone e Alessandra Righini. La Galleria Manoni ospita, negli splendidi locati a volta dell’antico palazzo di corso Garibaldi, una mostra dedicata a Maceo Casadei dal titolo Sempre all’opera!. Il notevole evento culturale … Leggi tuttoMACEO CASADEI SEMPRE ALL’OPERA! (MOSTRA)

PIASTRELLE INA CASA

di Marino Mambelli Tra il 1949 e il 1963 lo Stato italiano, grazie ai fondi gestiti dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), mise in atto il più grande intervento edilizio mai realizzato in Italia. Intervento conosciuto anche come il piano Fanfani. Vennero aperti 20 mila cantieri che occuparono 40mila operai l’anno. Gli alloggi costruiti furono circa … Leggi tuttoPIASTRELLE INA CASA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi