BOARA (VIA)

La via Boara attraversa il quartiere San Tomè nel comune di Forlì. Si tratta di una strada alla quale è stato attribuito un nome interessante e antico: un toponimo vero e proprio. Sui vecchi registri toponomastici leggiamo: Il nome deriva dalla presenza nel luogo di un’antica chiesetta, distrutta in seguitodai tedeschi nella II guerra mondiale. … Leggi tuttoBOARA (VIA)

RAIA (VIA)

Nel quartiere Branzolino a Forlì c’è una strada che porta lo strano nome di via Raia. Nei documenti della Commissione Toponomastica del 1964 si legge semplicemente: nome preesistente. Era infatti il nome della vicinale Raia. L’origine del toponimo è sconosciuta e le ricerche non ci hanno dato risultati soddisfacenti. Possiamo solo fare ipotesi. Dal Comune … Leggi tuttoRAIA (VIA)

MACODA (VIA)

di Marino Mambelli Con una Deliberazione del 1964 il Comune di Forlì confermò il vecchio nome popolare della strada Macoda nel quartiere Casemurate definendola ufficialmente via Macoda. Nell’ottocentesco Catasto Pontificio la strada viene indicata come Strada comune detta la Macoda. Anche il foglio dell’I.G.M. (Istituto Geografico Militare), con base 1894 e aggiornamenti del primo Novecento, … Leggi tuttoMACODA (VIA)

LE CASE D’AFFITTO A PIEVEQUINTA NELL’800

di Mauro Mariani Nei nostri paesi di campagna, per tutto l’800, si diffuse il fenomeno delle case d’affitto. Erano fabbricati, che oggi chiameremmo condomini o villette a schiera, costruiti appositamente. Ma anche vecchi edifici ristrutturati da proprietari benestanti che, approfittando della situazione economica o politica, intendevano mettere a frutto il proprio capitale affittando camere a … Leggi tuttoLE CASE D’AFFITTO A PIEVEQUINTA NELL’800

LE EPIGRAFI DELLE VITTIME CIVILI DEL BOMBARDAMENTO DEL 25 AGOSTO 1944

In occasione dell’ottantesimo anniversario del bombardamento del 25 agosto 1944, quatto epigrafi con l’incisione dei nomi delle 74 vittime civili sono state collocate nella cappella Dei Ferri in San Mercuriale. Per un banale errore il centro di Forlì fu colpito dalle bombe degli aerei dell’Aeronautica Militare sudafricana che operava sotto il comando britannico. In realtà … Leggi tuttoLE EPIGRAFI DELLE VITTIME CIVILI DEL BOMBARDAMENTO DEL 25 AGOSTO 1944

IL BOMBARDAMENTO DEL 25 AGOSTO 1944

di Mario Proli e Gabriele Zelli Il primo bombardamento su Forlì avvenne il 19 maggio 1944. I tragici conteggi del devastante atto bellico riportarono 140 morti e 450 feriti. Poco più di tre mesi dopo la città visse un’altra giornata sanguinosa, quella del 25 agosto, quando i bombardieri dell’esercito alleato colpirono il cuore della città … Leggi tuttoIL BOMBARDAMENTO DEL 25 AGOSTO 1944

CORRECCHIO (VIA E SCOLO)

Correcchio è il nome di una via che attraversa il quartiere Coriano di Forlì. L’odonimo trae origine da uno scolo pubblico che porta la stessa denominazione. Si tratta quindi di un idronimo. I registri toponomastici comunali confermano: Già comunale di Coriano e vicinale Coricchio. Dal nome dello scolo omonimo. Lo scolo Correcchio attualmente trova origine … Leggi tuttoCORRECCHIO (VIA E SCOLO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi