BOARA (VIA)

La via Boara attraversa il quartiere San Tomè nel comune di Forlì. Si tratta di una strada alla quale è stato attribuito un nome interessante e antico: un toponimo vero e proprio. Sui vecchi registri toponomastici leggiamo: Il nome deriva dalla presenza nel luogo di un’antica chiesetta, distrutta in seguitodai tedeschi nella II guerra mondiale. … Leggi tuttoBOARA (VIA)

RAIA (VIA)

Nel quartiere Branzolino a Forlì c’è una strada che porta lo strano nome di via Raia. Nei documenti della Commissione Toponomastica del 1964 si legge semplicemente: nome preesistente. Era infatti il nome della vicinale Raia. L’origine del toponimo è sconosciuta e le ricerche non ci hanno dato risultati soddisfacenti. Possiamo solo fare ipotesi. Dal Comune … Leggi tuttoRAIA (VIA)

IL TEATRO COMUNALE DI FORLI’ (MOSTRA)

IL TEATRO COMUNALE DI FORLI’. Una mostra a 80 anni dalla distruzione (1944-2024). Palazzo Morattini via Armelino 33 Pievequinta, Forlì. Da 16/11/2024 a 15/12/2024. Associazione Amici della Pieve in collaborazione con Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e Comitato Pro Forlì Storico-Artistica.Mostra a cura di Gianfranco Argnani, Mauro Mariani, Filippo Tadolini. Il percorso espositivo celebra l’ottantesimo … Leggi tuttoIL TEATRO COMUNALE DI FORLI’ (MOSTRA)

FORLI’ 1943 – 1944 (LIBRO)

Marco Viroli, Gabriele Zelli, con il contributo di Oscar Bandini, Ennio Bonali, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli, Mario Proli. Forlì 1943 – 1944 Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna dall’Armistizio alla Liberazione. Società Editrice Il Ponte Vecchio. Cesena 2024. Forlì 1943-1944 – Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna rappresenta la … Leggi tuttoFORLI’ 1943 – 1944 (LIBRO)

DESTINAZIONE SOTTOSUOLO (LIBRO)

Paola Bezzi. Destinazione Sottosuolo. Storia di Adele Garavini e Primo Pasini: dalla mezzadria poderale forlivese alle solfare cesenati, dalle miniere del Lussemburgo alle gallerie del lager di Mauthausen. Preazione di Mauro Mariani e Gabriele Zelli. Associazione culturale e ricreativa “Amici della Pieve ODV”, Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. Tipolitografia Valbonesi per Edit Sapim 2024. Paola Bezzi … Leggi tuttoDESTINAZIONE SOTTOSUOLO (LIBRO)

MACODA (VIA)

di Marino Mambelli Con una Deliberazione del 1964 il Comune di Forlì confermò il vecchio nome popolare della strada Macoda nel quartiere Casemurate definendola ufficialmente via Macoda. Nell’ottocentesco Catasto Pontificio la strada viene indicata come Strada comune detta la Macoda. Anche il foglio dell’I.G.M. (Istituto Geografico Militare), con base 1894 e aggiornamenti del primo Novecento, … Leggi tuttoMACODA (VIA)

OLTRE IL MIO NOME, STORIE E MEMORIE DI QUELL’ESTATE (LIBRO)

Nadia Bagnoli. Oltre il mio nome, Storie e memorie di quell’estate. Ilmiolibro, Torino 2024. Prefazione di Mario Proli e Gabriele Zelli. Nadia Bagnoli ricostruisce la storia dell’eccidio perpetrato per rappresaglia dai nazifascisti il 26 luglio 1944 a Pievequinta. In seguito all’uccisione di un soldato tedesco vennero prelevati sette antifascisti e partigiani dal carcere di via … Leggi tuttoOLTRE IL MIO NOME, STORIE E MEMORIE DI QUELL’ESTATE (LIBRO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi