LA FASCIA DEGLI ORTI

di Marino Mambelli La fascia degli orti era un fronte circolare di grande bellezza, risultato dell’allontanamento della cinta muraria della città nel periodo rinascimentale. Oggi quell’affascinate zona verde che circondava l’abitato è quasi completamente scomparsa. Le ultime preziose testimonianze si possono trovare nel quartiere Schiavonia San Biagio, e i forlivesi, quelli più attenti, sono in … Leggi tuttoLA FASCIA DEGLI ORTI

SELVA LITANA

Il console Postumio Albino, al comando delle legioni romane in Gallia Cisalpina, aveva il compito di attaccare i Celti. Era il 215 a.C. Tito Livio, un paio di secoli dopo l’evento, raccontò: C’era una gran foresta chiamata Litana dai Galli, attraverso la quale doveva passare l’esercito. Per i Romani era un passaggio obbligato e i … Leggi tuttoSELVA LITANA

BEVANO E BEVANELLO

di Marino Mambelli La via Bevanello, strada laterale della Cervese di Casemurate a Forlì, prende il nome da uno scolo del luogo. Parliamo quindi di un idronimo. Antonio Polloni, autore del volume Toponomastica Romagnola, scrive: Bevano, idronomo antico e diffuso ma oscuro. Dal latino bibo bere? Un incontro con l’antico italiano beva bevanda? Comunque sia, … Leggi tuttoBEVANO E BEVANELLO

SERACHIEDA (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli Serachieda è un singolare toponimo di origine popolare. Proviene dal nome dello scolo che delimita il confine tra le provincie di Forlì e Ravenna: si tratta quindi di un idronimo. E’ uno scolo facilmente rintracciabile per chi percorre la via Cervese da Forlì verso il mare: viene infatti superato da un ponticello … Leggi tuttoSERACHIEDA (VIA E SCOLO)

REDEFOSSI (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli La via Redefossi, con accesso da via Decio Raggi a Carpena – a sinistra per chi viene dal centro di Forlì – è una strada chiusa. Chiusa perché porta alla sponda di uno scolo di grandi dimensioni che ne interrompe il tracciato. Lo scolo, dal canto suo, s’incanala in un condotto sotterraneo … Leggi tuttoREDEFOSSI (VIA E SCOLO)

FARAZZANO

di Marino Mambelli Farazzano è un antico toponimo, o meglio fitotoponimo, che i forlivesi hanno voluto ricordare destinandone il nome ad una via nel quartiere Magliano.Purtroppo il bosco di Farazzano non esiste più. Ne rimangono solo alcune tracce sopravvissute all’invasione umana grazie agli sforzi di pochi appassionati. Quelle piccole macchie sono l’ultimo residuo vitale di … Leggi tuttoFARAZZANO

CANALE DI RAVALDINO

Il Canale Communis, dei Molini, dei Dindolini, de Marinaz, della Grata, di Roncadello…: il Canale di Ravaldino. Venti chilometri di storia e di vita forlivese a partire dal XIII secolo e forse anche prima. Nasce da una derivazione del fiume Rabbi presso San Lorenzo in Noceto e il suo flusso è regolato dalla chiusa di … Leggi tuttoCANALE DI RAVALDINO

TOMBA (VIA)

Già comunale della Tomba apprendiamo dai documenti ufficiali del Comune di Forlì. Trattandosi quindi di via della Tomba, andiamo ad accantonare, anche se non ad escludere categoricamente, la derivazione del toponimo da un cognome familiare. Parlando di tomba affiora alla mente l’immagine di un luogo di sepoltura, di un sepolcro, ma non dobbiamo dimenticare che … Leggi tuttoTOMBA (VIA)

LA MONDA

di Marino Mambelli La Monda è un’area ubicata sui primissimi dislivelli delle colline di Forlì verso i confini con il comune di Meldola. Il suo è un toponimo antico e interessante. Una via che attraversa i quartieri di San Martino in Strada, Collina e Magliano ha assunto quel nome. E anche un famoso ristorante: La … Leggi tuttoLA MONDA

LA QUERCIA DI SAFFI

La grande Quercia di San Varano, la quercia di Aurelio Saffi, ha ceduto alla forza del vento del 10 agosto 2017. Forlì ha conosciuto la potenza del Fortunale a 132 km orari: il vento che ha sbattuto a terra quasi 500 alberi tra pubblici e privati. Anche il secolare patriarca di villa Saffi è stato … Leggi tuttoLA QUERCIA DI SAFFI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi