Via Consolare corre sui resti di un antico tracciato stradale realizzato sull’argine dismesso del fiume Montone. Se la conservazione di una traccia così antica è stata possibile il merito va sicuramente ad una fontana, anticamente detta di Schiavonia e successivamente di Riatti. La presenza della storica fonte, localizzata ai Romiti, scongiurò infatti la soppressione dell’uso pubblico del tratto … Leggi tuttoLA FONTANA DI RIATTI
La via Redefossi, che attraversa il quartiere Carpena, prende il nome dallo scolo omonimo. Stiamo quindi trattando un idronimo. Ed eccolo il nostro scolo: sulla mappa pontificia ottocentesca è denominato semplicemente “Re”. Italiano rio, latino rivus, dialetto re. Considerato qualcosa di più di un semplice scolo: lo scolo grande, lo scolo maestro. Il rio degli … Leggi tuttoREDEFOSSI (VIA E SCOLO)
Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie.
I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione.
Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa.
Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia.
Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.