Nel quartiere Rovere, una strada laterale di via Firenze porta un nome molto stimolante: è via Sette Marie.
Antico toponimo della strada, leggiamo sui vecchi registri comunali. In effetti un tempo era la vicinale Delle sette Marie. Su una mappa antica troviamo subito la sua origine. A ridosso della strada in esame riscontriamo infatti un micro toponimo rivelatore: Casa Settemarie. Ma chi erano queste “invitanti” sette Marie?
Abbiamo contattato i proprietari della Casa. Loro stessi avevano svolto alcune ricerche, ma senza ottenere risultati. Nulla hanno saputo dirci neppure in Curia, dove abbiamo chiesto se fossero a conoscenza di un culto locale o di una vecchia celebrazione. Abbiamo quindi deciso di cercare aiuto lontano da nostro territorio.
A Pratola Peligna, comune abruzzese, presso la chiesa della Madonna delle Grazie, troviamo un gruppo di terrecotte detto Sette Marie. In primo piano il Cristo sul sudario, dietro di Lui la Madre, sorretta da Maria di Cleofa e da Maria di Salomone. Una quarta le sfiora il viso con le mani e altre due Pie donne si tengono in disparte. Maddalena è sulla destra.
A Varallo, in Piemonte, nella domenica delle Palme si ripete una processione religiosa dal 1700: la processione delle sette Marie
A Venezia, un’antica festa cittadina ricorda la liberazione di sette giovani spose rapite con i loro gioielli da pirati istriani: è la festa delle sette Marie.
E in toponomastica? Il sette torna spesso alla ribalta: Settecà (Vicenza), Settecamini (Roma), Settecani (Modena), Settecannoli (Palermo), Settecomuni (Treviso), Settequerce (Bolzano), Settevene (Viterbo), Settesorelle (Piacenza). Proprio il Settesorelle piacentino ci introduce alla testimonianza diretta di un anziano signore forlivese che abbiamo incontrato.
Garbatamente ricordava che, quando era bambino, in quel podere a Villa Rovere vivevano sette sorelle alle quali i ragazzi più grandi andavano a far visita di frequente. Un vero “punto di riferimento” per gli scapoli della Rovere, dei Romiti e Terra del Sole. Abbiamo simpaticamente apprezzato il racconto, ma la cosa non può essere vera: il micro toponimo è di molto precedente alla data delle spensierate serate dei giovani forlivesi. Quei ragazzi si prendevano gioco dei più piccoli raccontando storie inventate.
L’agiotoponimo Maria è al primo posto per frequenza sul territorio, seguono San Martino (a Forlì ne abbiamo due: in Strada e in Villafranca) e San Giovanni. Ma il nome Maria, ha acquisito nel tempo anche significati diversi da quelli strettamente religiosi. Maria come madre, ma anche come vergine o semplicemente donna. Bella ragazza, sposa, sorella…
E le nostre sette Marie? Qualcuno azzarda la presenza di sette pilastrini lungo il percorso stradale, ma la soluzione è ben diversa. Tecnicamente si chiama “corruzione”. Si tratta di un errore di trascrizione. Di traduzione dal latino. Una lettura difficile per l’usura della carta antica o una banale pronuncia popolare. In pratica un’interpretazione errata del frequente Sanctae Mariae il cui significato è “di Santa Maria”.
A volte Sanctae Mariae veniva abbreviato in S.te Marie. Nel caso forlivese S.te Marie divenne poi Sette Marie. Ecco di conseguenza la Casa Settemarie, la vicinale Delle sette Marie e la nostra fantastica via Sette Marie.
Quindi un’immagine sull’uscio di casa potrebbe essere l’origine del toponimo. O una cappella votiva, un semplice riferimento sacro alla Madonna. Forse era una proprietà inclusa tra quelle destinate al culto di Maria: la Madonna del Fuoco? In centro esisteva anche una via Della Madonna, oggi Orto del Fuoco. Parliamo di proprietà ecclesiastiche, frequenti nello Stato Pontificio di cui Forlì faceva parte.
Bibliografia:
Antonio Polloni. Toponomastica Romagnola. Presentazione di Carlo Tagliavini. Biblioteca dell’Archivium Romanicum fondata da Giulio Bertoni. Serie II Vol. 33. Leo S. Olschki Editore Firenze. 1966.
Giovan Battista Pellegrini. Toponomastica Italiana. Hoepli Milano, 1990.