PIEVE ACQUEDOTTO (QUARTIERE)

Divisione dei quartieri valida fino al 30/09/2015. Mappa di base tratta dal sito ufficiale del Comune di Forlì: www.comune.forli.fc.it. Elaborazione grafica Forlipedia.
Divisione dei quartieri valida fino al 30/06/2021. Mappa tratta dal sito ufficiale del Comune di Forlì: www.comune.forli.fc.it.
Divisione dei quartieri valida dal luglio 2021. Mappa ufficiale fornita dall’Ufficio SIT del Comune di Forlì.

Le pievi, importanti chiese parrocchiali, avevano alle loro dipendenze altre parrocchie rurali. Trassero il nome dal latino plebs: plebe, popolo, un significato che in seguito assunse il valore più specifico di gruppo di fedeli e, soprattutto in Romagna, di territorio ecclesiastico con precisi confini.
A partire dal VI, VII secolo, oltre ad essere un importante luogo di culto, la pieve fu centro amministrativo e fiscale, nonché avamposto per il controllo dei territori e delle proprietà della Chiesa. In essa si stipulavano i contratti e si riscuotevano le decime previste per l’assegnazione dei fondi ai coltivatori, alle famiglie e alle grandi casate. Il rettore era l’arciprete, la pievania la sua giurisdizione. Le pievi del nostro territorio furono per molto tempo assoggettate alla Chiesa Ravennate.

Il toponimo Pieve Acquedotto, in molte occasioni solo Acquedotto – come indica il Casadei nella guida del 1928 – trae origine dalla Pieve di Santa Maria in Acquedotto.
Pi dla Bdoza o Gdoza scrive in dialetto il Rosetti nel 1894: il significato è di Pieve della doccia, ovvero Pieve del condotto, del canale che porta acqua. Il latino ductio significa infatti conduttura, canalizzazione. Il Polloni, sul volume Toponomastica Romagnola, indica la stessa origine per Dozza Imolese.
Si parla della Pieve dell’Acquedotto, sin dall’anno 990 – racconta ancora Rosetti – e prese il nome sia dal fiume Ronco, chiamato allora Acquedotto, o piuttosto dall’acquedotto di Trajano e Teodorico, che da Meldola conduceva acqua potabile a Ravenna, passando vicino ad essa.

Facciamo un po’ di ordine. L’antico acquedotto, attraversando Forlì, portava l’acqua a Ravenna e il suo tracciato corrispondeva, in parte, a quello del fiume Ronco; per questo il corso d’acqua fu chiamato anche Flumen Acqueductus. L’acquedotto correva sul retro della nostra pieve, ed è molto probabile che per la costruzione, o la ricostruzione dell’edificio sacro – ritenuto uno dei più antichi della Romagna – furono utilizzati proprio materiali di risulta dell’antico manufatto idraulico in disuso. Nel medioevo la pratica del riutilizzo dei materiali delle grandi opere pubbliche in abbandono era abituale.

In un atto del Libro Biscia di San Mercuriale datato 1116 leggiamo sancte Marie in Aqueducto, e sulla Descriptio Romandiole, realizzata dal cardinale Anglic nel 1317, troviamo Plebis Acqueductus: il nostro quartiere, Pieve Acquedotto.

Per saperne di più:
Luciana Prati (a cura di). Flumen Aquaeductus. Nuova Alfa Editoriale. 1988.

Voci correlate al quartiere Pieve Acquedotto:

Antico acquedotto

Teodorico il grande re degli Ostrogoti

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi