PADULLI (VIA)

di Marino Mambelli

Fuori porta Schiavonia, tra gli attuali quartieri Romiti e Cava, un indeciso e dilagante fiume Montone costrinse la via Emilia ad abbandonare il proverbiale stato rettilineo per superare un’enorme ansa acquitrinosa. Più ad ovest la stessa strata consolare costeggiava una zona chiamata Lacuna Cava (il futuro quartiere Cava). Tra le due zone, con una probabile continuità di acque melmose, sorge una località di nome Padule. Siamo in pieno medioevo e i nomi delle località sono tratti da atti ufficiali datati 1157 e 1176, raccolti sul Libro Biscia di San Mercuriale. Palude quindi. A invadere terre probabilmente già bonificate e centuriate dai Romani e poi abbandonate nell’alto medioevo.

La difficile condizione del terreno non mutò rapidamente e negli anni si fissò nella memoria popolare. Diede il nome a un’antica possessione: fundo Padulli; a una chiesa e a un convento di cui non si conosce l’esatta ubicazione: S. Agostino in Padulli; a uno scolo realizzato proprio sull’alveo del Montone bonificato e rettificato nei primi anni del XIX secolo; alla strada vicinale che poi divenne l’attuale comunale Padulli. Per approfondimenti vedi Il Cassirano.

Nel maggio del 2023, la terribile inondazione che ha colpito Forlì e la Romagna, ha segnato profondamente la via Padulli. La violenza dell’acqua e del fango ha tragicamente causato, proprio in quella strada, morti e danni ingentissimi (non solo in quella strada; i quartieri più colpiti sono stati: Romiti, Cava, San Benedetto, Ronco, Roncadello, Sisa, Bagnolo e altri ancora). L’area, che si presenta ad una quota calante verso l’alveo del Montone, si è riempita in fretta appena gli argini hanno lasciato campo alla devastazione. Per un rapido chiarimento mettiamo a confronto alcune quote sul livello del mare in nostro possesso. Piazza Del Duomo: 32,50 m. slm, via Del Portonaccio: 28,80 m. slm, , 25,30 m. via Nervesa. E così via calando verso la via Padulli. Una caratteristica antica, quindi: quella di palude. Una condizione che il toponimo ricorda chiaramente, nonostante siano passati secoli.

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi