SAN MARTINO IN STRADA (QUARTIERE)

Sulla Descriptio Romandiole del 1371 incontriamo Villa Sancti Martini. E’ un nucleo abitato di una certa consistenza: ha infatti 68 focularia, contro i 20 di San Lorenzo, i 16 di Vecchiazzano, i 57 del Ronco. Per meglio capire è importante sapere che la Descriptio Romandiole è un censimento ai fini fiscali voluto dalla Chiesa e … Leggi tuttoSAN MARTINO IN STRADA (QUARTIERE)

SAN LORENZO IN NOCETO (QUARTIERE)

La Villa Sancti Laurentii, che nel 1371 contava 20 focolari, o meglio 20 famiglie “contribuenti”, aveva assunto il nome dalla chiesa presente sul territorio. Leggiamo su La Madonna del Fuoco, periodico pubblicato all’inizio del ‘900 e conservato presso la biblioteca civica: San Lorenzo, come Chiesa plebale è certo la più antica fra le circostanti. Essa … Leggi tuttoSAN LORENZO IN NOCETO (QUARTIERE)

SAN LEONARDO (QUARTIERE)

Antico agiotoponimo, nato cioè dal nome di un santo. Nel censimento fiscale che il Cardinale Anglic preparò per il papa Urbano V nel 1371, compaiono Villa Sclove e Villa Sancti Leonardi, due agglomerati rurali vicini fra loro. Alcune successive fusioni daranno origine a un territorio parrocchiale dipendente dalla chiesa di San Leonardo in Schiova. La … Leggi tuttoSAN LEONARDO (QUARTIERE)

SAN GIORGIO (QUARTIERE)

Mettendo in atto un’azione spontanea che in toponomastica avviene frequentemente, il territorio ha assunto il nome della sua antica chiesa e quindi del santo a cui era dedicata. Siamo in presenza di un agiotoponimo.  Una pergamena che si conserva nell’Archivio Capitolare – scrive Ettore Casadei sulla sua preziosa guida – in data 10 giugno 1118, … Leggi tuttoSAN GIORGIO (QUARTIERE)

SAN BENEDETTO (QUARTIERE)

Un quartiere giovanissimo, istituito a Forlì attorno alla metà degli anni ’90 sottraendo al territorio dei Romiti l’area che circondava la chiesa di San Benedetto al di qua del fiume Montone. Anche l’edificio ecclesiastico di via Lughese, dedicato al santo di Norcia, e di recente costruzione. Per sfuggire alla fama di un suo primo miracolo, … Leggi tuttoSAN BENEDETTO (QUARTIERE)

ROVERE (QUARTIERE)

Rovere è un fitotoponimo, cioè un toponimo che trae origine da un fitonimo: il nome di una pianta. Rovere – Varietà di quercia alta sino a 50 metri. La “nostra” doveva essere una pianta importante, imponente, maestosa. Un vero punto di riferimento. Rappresentava un confine, un limite. O semplicemente era grande ed evidente. Uno degli … Leggi tuttoROVERE (QUARTIERE)

ROTTA (QUARTIERE)

Toponimo frequente in Italia, il Pellegrini su Toponomastica Italiana suggerisce: Rottanova (PD), Vo de Rotta (VI), Derrota (VR). A Forlì abbiamo alcuni esempi: il medievale Burgus Rupte, oggi scomparso ma individuabile presso i Romiti nelle vicinanze del fiume Montone verso San Varano, e l’antica Porta della Rotta, in fondo via Palazzola. Ma il nostro quartiere … Leggi tuttoROTTA (QUARTIERE)

RONCADELLO (QUARTIERE)

Sigismondo Marchesi, cronista secentesco, con la sua bella ipotesi sull’origine del toponimo ha convinto quasi tutti… Raccontando un episodio militare del XIII secolo scrive: I Faventini (…) seguitarono la cominciata impresa, abbrugiando tutto quel villaggio detto Roncadello per una bella Rocca che quivi antica si ritrovava, che per esser di forma piccola, si chiamava più … Leggi tuttoRONCADELLO (QUARTIERE)

La vecchia scuola media prefabbricata dei Romiti

ROMITI (QUARTIERE)

Romiti, cioè eremiti. Fusconi e Calandrini sull’importante volume Forlì e i suoi Vescovi, citano un atto del 1367 col quale venne effettuata la vendita di una vigna del fondo Archagnani, lateribus Sancti Augustini extra, iuxta uiam. E una stipulazione del 1467 dove è scritto: (…) extra portam Forliuii in lateribus Sancti Augustini, iuxta uiam comunis. … Leggi tuttoROMITI (QUARTIERE)

RESISTENZA (QUARTIERE)

Dal dizionario Palazzi: Resistenza: … movimento clandestino contro le forze armate di un nemico invasore, nei paesi occupati durante la guerra; in particolare la lotta politico militare contro l’occupazione nazista e contro il fascismo; l’insieme dei partigiani. Sui vecchi registri toponomastici, nel verbale della commissione, alla data del 23 settembre 1950, leggiamo: Il segretario dà … Leggi tuttoRESISTENZA (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi