RAVALDINO IN MONTE (QUARTIERE)

Sul volume n. 2 di Rocche e Castelli di Romagna leggiamo: Ravaldino – Soggetto sin dal 1124 a Lamberto di Castrocaro <castrum Ravaldini cum tota curte sua…>. Il castello si trovava sul rialzo chiamato Chiesa Vecchia, sovrastante la chiesa di Ravaldino dove, in seguito a lavori agricoli e successivi rimboschimenti, è andata dispersa ogni traccia. … Leggi tuttoRAVALDINO IN MONTE (QUARTIERE)

RAVALDINO (QUARTIERE)

Nella Descriptio Romandiole del Cardinale Anglic redatta nel 1371, sulle pagine dedicate alla Civitas Forlivii (città di Forlì) leggiamo: Rocca Ravaldini, posita a parte superiori versus montes, e …Porta Ravaldini. Le due fortificazioni erano posizionate in quello che oggi è il nostro quartiere Ravaldino. Vogliamo sottolineare quel versus montes, perché l’origine del toponimo in esame lo troviamo proprio sui monti, o meglio … Leggi tuttoRAVALDINO (QUARTIERE)

POGGIO (QUARTIERE)

A giudicare dal nome bisogna dire che in antico l’elevamento del terreno sul quale sorge la Chiesa (SS. Giacomo e Cristoforo di Poggio nda)  fosse più pronunziato. I nomi seguono i capricci della fortuna, come tutte le altre cose. Alle volte una montagna passa senza nome attraverso i secoli mentre un cucuzzolo, destinato a sparire … Leggi tuttoPOGGIO (QUARTIERE)

PIEVEQUINTA (QUARTIERE)

Le pievi, importanti chiese parrocchiali, avevano alle loro dipendenze altre chiese rurali. Trassero il nome dal latino plebs: plebe, popolo, un significato che in seguito assunse il valore più specifico di “gruppo di fedeli” e, soprattutto in Romagna, di “territorio ecclesiastico” con precisi confini. A partire dal VI, VII secolo, oltre ad essere un importante … Leggi tuttoPIEVEQUINTA (QUARTIERE)

PIEVE ACQUEDOTTO (QUARTIERE)

Le pievi, importanti chiese parrocchiali, avevano alle loro dipendenze altre parrocchie rurali. Trassero il nome dal latino plebs: plebe, popolo, un significato che in seguito assunse il valore più specifico di gruppo di fedeli e, soprattutto in Romagna, di territorio ecclesiastico con precisi confini.A partire dal VI, VII secolo, oltre ad essere un importante luogo di culto, … Leggi tuttoPIEVE ACQUEDOTTO (QUARTIERE)

PIANTA (QUARTIERE)

Se vogliamo credere ad un toponimo nato dalla presenza di un albero, dobbiamo parlare di una pianta importante. Forse un pilastrino arboreo come nel caso della Rovere. O la segnalazione di un confine. Un limite: …la nostra proprietà arriva fino alla pianta. Il Polloni sul volume Toponomastica Romagnola spiega la progressione latina da planta, pianta del … Leggi tuttoPIANTA (QUARTIERE)

PETRIGNONE (QUARTIERE)

Antico Toponimo. Sul Libro Biscia di San Mercuriale (XII) troviamo Padrignoni e Padrinioni. Gianluca Brusi sul volume Serallium Colunbe cita un atto del 1177 in cui è riportato Patergnuni. La Descriptio Romandiole del Cardinale Anglic nel 1371 testimonia la località Padrignoni. Giovanni di Mastro Pedrino (XV) scrive Padrignune. Il secentesco Sigismondo Marchesi parla di Petrignano Castello … Leggi tuttoPETRIGNONE (QUARTIERE)

MASSA (QUARTIERE)

Stiamo parlando di un territorio che, con molta probabilità, un tempo era un’unica grande proprietà. La massa era infatti un insieme considerevole di fondi rustici che presentava un’organizzazione unitaria, ma che aveva una famiglia diversa alla conduzione di ogni unità poderale. La proprietà era di un signore, di una chiesa, di un’autorità. Massa è un … Leggi tuttoMASSA (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi