ALOSOL BETA

di Marino Mambelli L’Alosol Beta era in vendita nelle farmacie o presso il dott. Dario Danesi in via Francisco Ferrer, nelle vicinanze delle vecchie poste centrali di via Allegretti. Siamo a Forlì, nel quartiere Cotogni. Troviamo la pubblicità del ricostituente, con l’immagine di San Mercuriale, su una rivista del 1926 dal titolo La Fiera Romagnola … Leggi tuttoALOSOL BETA

ANIME SERENE

di Marino Mambelli Nel 1932, dopo la bonifica delle paludi dell’Agro pontino, fu posata la prima pietra di Littoria, la citta di fondazione che nel 1945 rinnoverà la propria storia dandosi il nome di Latina. Forlì appare con un piccolo episodio nella storia culturale della città laziale. Nel 1936 il giovane capoluogo si apprestò a … Leggi tuttoANIME SERENE

ALESSANDRO CICOGNANI

di Marino Mambelli Nella notte tra il 16 e il 17 dicembre 1892 morì in via San Nicolò a Firenze il dottor Alessandro Cicognani, patriota forlivese, deputato alla Costituente Romana del 1849. A lui viene attribuito il merito di aver presentato il concittadino Aurelio Saffi a Giuseppe Mazzini che, apprezzandone le doti, lo vorrà con … Leggi tuttoALESSANDRO CICOGNANI

SIRENA (VIA)

di Marino Mambelli Sui registri toponomastici leggiamo che la via Sirena porta il nome di un podere del luogo. Il podere è proprio nelle immediate vicinanze. Si tratta di una strada sterrata che attraversa la campagna, siamo sui confini dei quartieri Magliano, Ravaldino in Monte e Lardiano. Le ricerche sull’origine del toponimo ci hanno condotto … Leggi tuttoSIRENA (VIA)

DIVINA COMMEDIA SU PERGAMENA MINIATA

di Maurizio Tassani La pergamena miniata del XV secolo contenente alcuni frammenti della Divina Commedia è un pezzo pregiato che la biblioteca Saffi di Forlì conserva nelle sale di corso Della Repubblica. Questo prezioso documento ha avuto una storia un po’ movimentata. Nel 1922, al bibliotecario Benedetto Pergoli venne affidato il non facile compito di … Leggi tuttoDIVINA COMMEDIA SU PERGAMENA MINIATA

BOVELACCI (VIA)

di Marino Mambelli In relazione alla via Bovelacci, che troviamo in frazione Villafranca, non troviamo documenti che ci aiutino a scoprire l’origine del nome. E sui vecchi registri toponomastici del Comune di Forlì leggiamo semplicemente: Già vicinale Bovelacci. Nome preesistente… Preesistente alla Commissione Toponomastica del 17 gennaio 1964 che ne ufficializzò l’ingresso nell’elenco delle vie. … Leggi tuttoBOVELACCI (VIA)

DANTE A FORLI’

di Maurizio Tassani LEGAMI E RAPPORTI FRA DANTE, FORLI’ E I FORLIVESI La terra che fe’ già la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio […]: la terra di cui scrive Dante nel XXVII canto dell’Inferno è Forlì, dove nel 1282 si combatté una famosa battaglia nella quale i ghibellini forlivesi, capitanati da Guido da … Leggi tuttoDANTE A FORLI’

BRUCIAPECORE (VIA)

Interessante e significativo toponimo in località Selva. Un tempo la strada vicinale Bruciapecore correva nelle vicinanze di quella che oggi è la via Mattei: il suo stretto tracciato è indicato nei fogli catastali d’inizio ‘900 e sul posto è ancora individuabile in un piccolo tratto sterrato che da via Selva porta a via Costiera. Quella … Leggi tuttoBRUCIAPECORE (VIA)

BRUSADELLA (VIA)

L’odonimo di via Brusadella, nel territorio di Villagrappa di Forlì, trae origine da un toponimo del luogo derivato probabilmente da uno o più fondi interessati da un incendio. Le ricerche hanno portato ottimi risultati. Dopo studi condotti su vari fronti, sulla Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000 abbiamo rintracciato una via Brusadello e nella stessa zona … Leggi tuttoBRUSADELLA (VIA)

PONTIROLA (VIA)

Il nome della via, che attraversa il quartiere Vecchiazzano, trae origine da un podere, con relativo insediamento colonico, che abbiamo individuato sulle ottocentesche mappe pontificie e sull’impianto del Catasto all’inizio del ‘900. A Forlì esisteva una famiglia Pontiroli, lo stemma del nobile casato è infatti presente sul Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi … Leggi tuttoPONTIROLA (VIA)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi