BOVELACCI (VIA)

di Marino Mambelli In relazione alla via Bovelacci, che troviamo in frazione Villafranca, non troviamo documenti che ci aiutino a scoprire l’origine del nome. E sui vecchi registri toponomastici del Comune di Forlì leggiamo semplicemente: Già vicinale Bovelacci. Nome preesistente… Preesistente alla Commissione Toponomastica del 17 gennaio 1964 che ne ufficializzò l’ingresso nell’elenco delle vie. … Leggi tuttoBOVELACCI (VIA)

DANTE A FORLI’

di Maurizio Tassani LEGAMI E RAPPORTI FRA DANTE, FORLI’ E I FORLIVESI La terra che fe’ già la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio […]: la terra di cui scrive Dante nel XXVII canto dell’Inferno è Forlì, dove nel 1282 si combatté una famosa battaglia nella quale i ghibellini forlivesi, capitanati da Guido da … Leggi tuttoDANTE A FORLI’

BRUCIAPECORE (VIA)

Interessante e significativo toponimo in località Selva. Un tempo la strada vicinale Bruciapecore correva nelle vicinanze di quella che oggi è la via Mattei: il suo stretto tracciato è indicato nei fogli catastali d’inizio ‘900 e sul posto è ancora individuabile in un piccolo tratto sterrato che da via Selva porta a via Costiera. Quella … Leggi tuttoBRUCIAPECORE (VIA)

BRUSADELLA (VIA)

L’odonimo di via Brusadella, nel territorio di Villagrappa di Forlì, trae origine da un toponimo del luogo derivato probabilmente da uno o più fondi interessati da un incendio. Le ricerche hanno portato ottimi risultati. Dopo studi condotti su vari fronti, sulla Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000 abbiamo rintracciato una via Brusadello e nella stessa zona … Leggi tuttoBRUSADELLA (VIA)

PONTIROLA (VIA)

Il nome della via, che attraversa il quartiere Vecchiazzano, trae origine da un podere, con relativo insediamento colonico, che abbiamo individuato sulle ottocentesche mappe pontificie e sull’impianto del Catasto all’inizio del ‘900. A Forlì esisteva una famiglia Pontiroli, lo stemma del nobile casato è infatti presente sul Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi … Leggi tuttoPONTIROLA (VIA)

IL PROTON

di Marino Mambelli Il Proton e Forlì: un rapporto di fiducia. Il Proton era uno sciroppo ricostituente per adulti e bambini nato nel 1910 nella farmacia del dottor Camillo Rocchietta di Pinerolo. Ebbe grande successo, tanto che la crescente richiesta rese necessaria la costruzione di uno stabilimento dedicato. Nel 1932 la produzione si trasferì a … Leggi tuttoIL PROTON

IL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

di Marino Mambelli Questa voce di Forlipedia porta nel titolo e Luneri di Smembar, il famoso lunario/calendario prodotto in riva al Lamone e diffusissimo in tutta la Romagna, ma a motivare una presenza tutta faentina nell’enciclopedia del territorio di Forlì è stato un personaggio indimenticabile che si chiamava Boniforti. Anche Boniforti non era forlivese, eppure … Leggi tuttoIL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

IDROBALL

di Marino Mambelli Nel settembre del 1928 i Vigili del Fuoco di Forlì parteciparono a Torino al Convegno Internazionale Pompieristico indetto dalla Federazione Tecnica Nazionale dei Corpi di Pompieri. La manifestazione, ospitata in un villaggio appositamente realizzato (per essere bruciato e ripristinato) presso lo “Stadium”, riscosse grande successo di partecipazione e di pubblico. Testimoni il … Leggi tuttoIDROBALL

GIUSEPPE MONTI

di Marino Mambelli Giuseppe Monti nato a Forlì nel 1861, ivi morto nel 1938, fu un grande maestro della ginnastica italiana. Laureato in medicina e chirurgia, per oltre sessant’anni svolse un imponente lavoro di propaganda e diffusione a favore dello sport e dell’attività fisica. La sua città natale gli ha dedicato un’importante area sportiva che … Leggi tuttoGIUSEPPE MONTI

LA MONDA

di Marino Mambelli La Monda è un’area ubicata sui primissimi dislivelli delle colline di Forlì verso i confini con il comune di Meldola. Il suo è un toponimo antico e interessante. Una via che attraversa i quartieri di San Martino in Strada, Collina e Magliano ha assunto quel nome. E anche un famoso ristorante: La … Leggi tuttoLA MONDA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi