FORLI’, 30 LUGLIO 1938: L’INFAME DATA DEL RAZZISMO

di Marino Mambelli Il drammatico percorso che condusse l’Italia alle leggi razziali passò anche da Forlì. Nella città del duce fece registrare una tappa decisiva che, per l’enorme significato propagandistico e storico, fu celebrata con l’intitolazione di una via: la via 30 luglio Millenovecento38. Il Millenovecento38 fu l’anno in cui il razzismo diventò Legge. E … Leggi tuttoFORLI’, 30 LUGLIO 1938: L’INFAME DATA DEL RAZZISMO

DELLA LAMA (VIA E SCOLO)

Via Della Lama a Forlì prende il nome dallo scolo che la costeggia: lo scolo Lama di San Giorgio. Si tratta di un idronimo molto diffuso in Italia: Lama (SA), Lametta (PI), Lamon (BL), San Pietro in Lama (LE), porta Lame (BO), prato Lama (Badia Tedalda (AR). E in Romagna: fiume Lamone, Lama (RA), Lametta … Leggi tuttoDELLA LAMA (VIA E SCOLO)

ZIGNOLA (VIA E SCOLO)

Con una deliberazione del 1964 il Consiglio Comunale confermava il nome di via Zignola alla già esistente strada comunale Zignola nel quartiere Villanova. Si tratta di un antico idronimo che ha trovato memoria nella odonomastica della città di Forlì. Le mappe catastali d’inizio ‘900 riportano: uno scolo Zignolo e uno scolo Lignolo, una Casignola e … Leggi tuttoZIGNOLA (VIA E SCOLO)

GIORGIO ZAGATTI

di Sandra Zagatti Giorgio Zagatti, nato a Ferrara il 15 maggio 1925, è stato un progettista di successo e un talentuoso grafico. A Forlì ha saputo esprimere con efficacia il segno dell’architettura e dell’arredamento di qualità della seconda metà del Novecento. Particolarmente rappresentativi del periodo sono i progetti che ha realizzato negli anni Sessanta e … Leggi tuttoGIORGIO ZAGATTI

ALBINA MUSSOLINI

di Marino Mambelli Il 26 febbraio 1939 moriva, all’ospedale Morgagni di Forlì, Albina Mussolini: sorella di Alessandro, zia di Benito. Era nata il nel 1862 a Montemaggiore di Predappio nella casa del podere Collina, lo stesso luogo celebrato dal Ventennio per aver dato i natali al padre del duce. Al momento del decesso la stampa … Leggi tuttoALBINA MUSSOLINI

ARANCINA (VIA)

di Marino Mambelli La via Arancina nel quartiere Collina di Forlì, spiegano i registri toponomastici comunali, ha assunto il nome da un podere del luogo. Un podere nel quale, contrariamente a quanto ci racconta simpaticamente l’immaginazione, non si coltivavano agrumi. La macchina del tempo ci sta trasportando lontano. Molto lontano. Il termini latini aratio: aratura, … Leggi tuttoARANCINA (VIA)

SISA (VIA)

La strada in esame rappresenta uno strano caso toponomastico. Si tratta di una via che possiede due nomi. Entrambi ufficiali e regolarmente assegnati. Sono: Sisa e Zisa. I due toponimi hanno la stessa antica origine, ovviamente, ma sono stati assegnati da due Amministrazioni diverse. Il nastro di asfalto corre infatti lungo un confine che delimita … Leggi tuttoSISA (VIA)

I CARABINIERI DI CARPINELLO

di Mauro Mariani Con la nascita del Regno d’Italia la frazione Carpinello conobbe un incremento nel numero dei residenti. Per questo motivo, ma anche per la particolare posizione sul territorio (punto di riferimento dell’estrema campagna), fu scelta per ospitare la Stazione dei Carabinieri. La sede, inaugurata nel 1861, era posta in angolo tra la via … Leggi tuttoI CARABINIERI DI CARPINELLO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi