VIALE DELLA LIBERTA’

Liceo Classico “G.B. MORGAGNI” Forlì. Classe 3 A/Classico. Anno scolastico 2022/23Progetto P.C.T.O.: Ricerca storico-artistica sull’edificio della ex Gil sito in viale Della Libertà a Forlì per la piattaforma culturale del sito Forlipedia. In collaborazione con Associazione Atrium.Completano il progetto:La Casa del BalillaLa Casa del Balilla nel dopoguerraL’Onb, Renato Ricci e l’architettura sportivaTutor scolastico: prof.ssa Rossella … Leggi tuttoVIALE DELLA LIBERTA’

LA CASA DEL BALILLA NEL DOPOGUERRA

Liceo Classico “G.B. MORGAGNI” Forlì. Classe 3 A/Classico. Anno scolastico 2022/23Progetto P.C.T.O.: Ricerca storico-artistica sull’edificio della ex Gil sito in viale Della Libertà a Forlì per la piattaforma culturale del sito Forlipedia. In collaborazione con Associazione Atrium.Completano il progetto:La Casa del BalillaL’Onb, Renato Ricci e l’architettura sportivaViale Della LibertàTutor scolastico: prof.ssa Rossella SavelliTutor aziendale: Marino Mambelli di: Sveva D’Ingiullo, … Leggi tuttoLA CASA DEL BALILLA NEL DOPOGUERRA

L’ONB, RENATO RICCI E L’ARCHITETTURA SPORTIVA

Liceo Classico “G.B. MORGAGNI” Forlì. Classe 3 A/Classico. Anno scolastico 2022/23Progetto P.C.T.O.: Ricerca storico-artistica sull’edificio della ex Gil sito in viale Della Libertà a Forlì per la piattaforma culturale del sito Forlipedia. In collaborazione con Associazione Atrium.Completano il progetto:La Casa del BalillaLa Casa del Balilla nel dopoguerraViale Della LibertàTutor scolastico: prof.ssa Rossella SavelliTutor aziendale: Marino … Leggi tuttoL’ONB, RENATO RICCI E L’ARCHITETTURA SPORTIVA

LA CASA DEL BALILLA

Liceo Classico “G.B. MORGAGNI Forlì. Classe 3 A/Classico. Anno scolastico 2022/23Progetto P.C.T.O.: Ricerca storico-artistica sull’edificio della ex Gil sito in viale Della Libertà a Forlì per la piattaforma culturale del sito Forlipedia. In collaborazione con Associazione Atrium.Completano il progetto:L’O.N.B., Renato Ricci e l’architettura sportivaLa Casa del balilla nel dopoguerraViale Della LibertàTutor scolastico: prof.ssa Rossella SavelliTutor … Leggi tuttoLA CASA DEL BALILLA

ROMEO ZAMBIANCHI (BAGATE’ – BAGATEN)

di Marino Mambelli Romeo Zambianchi detto Bagaté o Bagatén, nato a Forlì nel 1869, è stato un famoso aeronauta acrobata. Nel 1897 acquistò il pallone aerostatico dal suo maestro, il capitano Eligio Quaglia, che aveva trasferito a Forlì la sede delle sue evoluzioni. Quaglia fu anche l’istruttore del volatore concittadino Giuseppe Silimbani detto Cenefosse. Il … Leggi tuttoROMEO ZAMBIANCHI (BAGATE’ – BAGATEN)

ALLA TRATTORIA DELLA VIA LUNGA CON TOLSTOJ, DOSTOEVSKIJ E DON ARTURO (LIBRO)

Giancarlo Biserna. Alla trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo. Graficamente edizioni. Forlì, 2023. Il libro è stato presentato con successo nella sala Don Bosco il 24 marzo 2023. Hanno dialogato con l’autore Paolo Petrocelli e Gigi Mattarelli. Parlando del libro, la giornalista Rosanna Ricci dice: Il libro mette in risalto le … Leggi tuttoALLA TRATTORIA DELLA VIA LUNGA CON TOLSTOJ, DOSTOEVSKIJ E DON ARTURO (LIBRO)

CASEMURATE. MEMORIE E MISTERI DI UNA VILLA DI FRONTIERA (LIBRO)

Paola Bezzi. Casemurate, Memorie e misteri di una villa di frontiera all’incrocio tra la via dell’ambra e la via del sale. Edit Sapim, 2023. Associazione Culturale e Ricreativa “Amici della Pieve ODV”. Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, Forlì 2023. Il volume, che è stato pubblicato grazie all’interessamento dell’Associazione Culturale e Ricreativa Amici della Pieve ODV e … Leggi tuttoCASEMURATE. MEMORIE E MISTERI DI UNA VILLA DI FRONTIERA (LIBRO)

DOMENICO CASAMURATA (CASAMORATA)

di Marino Mambelli Domenico Casamurata, ingegnere e patriota, nacque a Forlì nel 1786. La sua città gli ha dedicato una via nel quartiere Schiavonia-San Biagio ponendo sulla tabella stradale il nome di Domenico Casamorata. I registri toponomastici lo raccontano così: Compiuti gli studi a Padova, fu premiato con medaglia d’argento a Milano nel 1813 in … Leggi tuttoDOMENICO CASAMURATA (CASAMORATA)

PILASTRINO (VIA)

Nel territorio di Forlì esiste una via che ha assunto il nome dall’antica presenza di un pilastrino. E’, appunto, via Del Pilastrino. Attraversa i quartieri di Roncadello, Branzolino e Barisano. Il pilastrino presente parrebbe una realizzazione ottocento-novecentesca. Nella sua nicchia è murata una ceramica che rappresenta la Madonna del Fuoco. Segnalavano i percorsi, caratterizzavano gli … Leggi tuttoPILASTRINO (VIA)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi