FORLI’, 30 LUGLIO 1938: L’INFAME DATA DEL RAZZISMO

di Marino Mambelli Il drammatico percorso che condusse l’Italia alle leggi razziali passò anche da Forlì. Nella città del duce fece registrare una tappa decisiva che, per l’enorme significato propagandistico e storico, fu celebrata con l’intitolazione di una via: la via 30 luglio Millenovecento38. Il Millenovecento38 fu l’anno in cui il razzismo diventò Legge. E … Leggi tuttoFORLI’, 30 LUGLIO 1938: L’INFAME DATA DEL RAZZISMO

LA RIDOTTA (VIA)

I quartieri Malmissole e Poggio a Forlì sono attraversati da una via il cui nome racconta storia di contadini e proprietari terrieri, di economia dei poderi, di tradizione e modi di dire. E’ via La Ridotta che trae il nome da un podere del luogo. Per l’analisi del toponimo consultiamo qualche dizionario. Dizionario Etimologico Della … Leggi tuttoLA RIDOTTA (VIA)

DELLA LAMA (VIA E SCOLO)

Via Della Lama a Forlì prende il nome dallo scolo che la costeggia: lo scolo Lama di San Giorgio. Si tratta di un idronimo molto diffuso in Italia: Lama (SA), Lametta (PI), Lamon (BL), San Pietro in Lama (LE), porta Lame (BO), prato Lama (Badia Tedalda (AR). E in Romagna: fiume Lamone, Lama (RA), Lametta … Leggi tuttoDELLA LAMA (VIA E SCOLO)

ZIGNOLA (VIA E SCOLO)

Con una deliberazione del 1964 il Consiglio Comunale confermava il nome di via Zignola alla già esistente strada comunale Zignola nel quartiere Villanova. Si tratta di un antico idronimo che ha trovato memoria nella odonomastica della città di Forlì. Le mappe catastali d’inizio ‘900 riportano: uno scolo Zignolo e uno scolo Lignolo, una Casignola e … Leggi tuttoZIGNOLA (VIA E SCOLO)

GIORGIO ZAGATTI

di Sandra Zagatti Giorgio Zagatti, nato a Ferrara il 15 maggio 1925, è stato un progettista di successo e un talentuoso grafico. A Forlì ha saputo esprimere con efficacia il segno dell’architettura e dell’arredamento di qualità della seconda metà del Novecento. Particolarmente rappresentativi del periodo sono i progetti che ha realizzato negli anni Sessanta e … Leggi tuttoGIORGIO ZAGATTI

GUGLIELMO ZUELLI

Guglielmo Zuelli è stato un compositore, direttore d’orchestra, docente e direttore di conservatorio. Se la banda cittadina di Forlì si trova citata addirittura nelle più importanti enciclopedie musicali, il merito non è tanto della bacchetta di qualche “fata del nord”, ma di quella del maestro Zuelli, che per un periodo breve, ma assai significativo, ha … Leggi tuttoGUGLIELMO ZUELLI

MADONNA DEL FANGO

di Marino Mambelli La tragica alluvione che ha devastato Forlì e la Romagna nel maggio del 2023 ha dato origine a grandi iniziative benefiche e di volontariato. Sono sorti nuovi “miti” positivi come i Burdel de’ paciug (ragazzi del fango) e sono riemerse, proprio dal fango, la collaborazione, la fratellanza, l’accoglienza. Di questa significativa solidarietà … Leggi tuttoMADONNA DEL FANGO

LE CARTOLINE DELLA MILLE MIGLIA 2023

di Gabriele Zelli In occasione della rievocazione delle Mille Miglia, la competizione automobilistica disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957, il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, presieduto da Gabriele Zelli, ha chiesto agli artisti forlivesi Alvaro Lucchi e Davide Sarasini di realizzare due opere pittoriche da trasferire su cartolina. Attraverso le due cartoline … Leggi tuttoLE CARTOLINE DELLA MILLE MIGLIA 2023

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi