CA’ OSSI BASKET

Il Ca’ Ossi Basket è una società sportiva tra le più longeve e attive dell’intero panorama forlivese e romagnolo. La sua storia è la storia di tantissimi giovani che hanno trovato nel basket un luogo di aggregazione e confronto. Per alcuni di loro fu anche la base di partenza per importanti successi sportivi. Anno 1964: … Leggi tuttoCA’ OSSI BASKET

DA VIALE BENITO MUSSOLINI A VIALE DELLA LIBERTA’

di Marino Mambelli Della Libertà: nome attribuito al viale in contrapposizione alle precedenti denominazioni. Libertà: facoltà di vivere liberamente, di lavorare, di agire, di professare una religione… Libertà: mancanza di impedimenti, autodeterminazione, autonomia, indipendenza, facoltà, possibilità, potere decisionale…Latino libertas: stato o condizione di uomo libero. Il viale venne costruito nel 1927 su disegno degli ingegneri … Leggi tuttoDA VIALE BENITO MUSSOLINI A VIALE DELLA LIBERTA’

SAN MERCURIALE VESCOVO

Mercuriale viene indicato come il primo vescovo di Forlì. Le sue reliquie sono custodite in due luoghi sacri della città: nell’abbazia di San Mercuriale, dove viene conservato lo scheletro, e nella chiesa della SS. Trinità, dove un’urna ne contiene il cranio. Un prezioso studio scientifico condotto sulle reliquie nel biennio 2018-2019, ha stabilito che testa … Leggi tuttoSAN MERCURIALE VESCOVO

NAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

Napoleone Bonaparte entrò in Forlì il giorno della Madonna del Fuoco.  […] giunse il general in capo dell’armata francese Buonaparte scortato da ottantasei dragoni […] E non si cantò la messa. Alla porta di Schiavonia smontò dal legno, e salì a cavallo in mezzo a questi ottantasei dragoni, d’alloggio stette in casa Gaddi da Schiavonia… … Leggi tuttoNAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

PIAZZA AURELIO SAFFI

BREVE STORIA La piazza principale di Forlì ha percorso oltre duemila anni di storia: da alveo di fiume esterno al foro romano a centro urbano civile e religioso. Cuore e termometro della città, sede di grandi eventi locali e nazionali. Una piazza bellissima, una delle più ampie e interessanti dell’intera Penisola, una vetrina di architettura … Leggi tuttoPIAZZA AURELIO SAFFI

UN’OPERA AL MESE

Un’opera al mese è una iniziativa culturale promossa dal Comune di Forlì in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei San Domenico, per far conoscere i tesori d’arte che la città possiede. Nove erano le opere previste nella prima proposta, poi interrotta per l’emergenza Covid quindi riproposta con un programma diverso.“Ogni mese” uno studioso propone al … Leggi tuttoUN’OPERA AL MESE

FIAMME MERAVIGLIOSE (LIBRO)

Paolo Cortesi. Fiamme meravigliose. Il miracolo delle Madonna del Fuoco come non è mai stato raccontato. Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena 2020. Nella notte del 4 febbraio 1428 avviene il più celebre miracolo forlivese: un’immagine della Madonna rimane intatta in mezzo alle fiamme che divorano l’edificio in cui era affissa. L’ammirazione si impadronisce del … Leggi tuttoFIAMME MERAVIGLIOSE (LIBRO)

RINO LAGHI (GORKI)

Operaio di Carpinello nato nel 1924 catturato dai tedeschi durante operazioni di rastrellamento sull’Appennino Tosco Romagnolo. Sull’Elenco dei Caduti delle Formazioni Partigiane custodito presso l’Anpi di Forlì leggiamo: Riconosciuto partigiano dell’8° brigata con ciclo operativo dal 15 settembre 1943 al 15 aprile 1944. Nome di battaglia Gorki. Fu tra gli iniziatori della lotta partigiana in … Leggi tuttoRINO LAGHI (GORKI)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi