REDEFOSSI (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli La via Redefossi, con accesso da via Decio Raggi a Carpena – a sinistra per chi viene dal centro di Forlì – è una strada chiusa. Chiusa perché porta alla sponda di uno scolo di grandi dimensioni che ne interrompe il tracciato. Lo scolo, dal canto suo, s’incanala in un condotto sotterraneo … Leggi tuttoREDEFOSSI (VIA E SCOLO)

PRESSING!! (RIVISTA)

Il 1968 è scolpito a caratteri cubitali nella storia. Il 1969 no. Eppure fu l’anno in cui Armstrong e Aldrin se ne andarono a spasso sulla Luna, Jan Palach si dette fuoco a Praga, Gheddafi prese il potere in Libia, Golda Meir divenne premier in Israele e in Vietnam morì Ho Chi Min. In Italia … Leggi tuttoPRESSING!! (RIVISTA)

I BATTUTI

Durante il Medioevo, a partire dal XIII secolo, sorsero a Forlì alcune confraternite laiche che associarono pratica religiosa e attività sociale. Si tratta dei Battuti. La loro opera, protetta dalla benevolenza dei nobili, si svolgeva in piccole chiese, ospizi e ricoveri disseminati nel territorio. Altruismo e fervore religioso erano alla base del loro impegno. L’origine … Leggi tuttoI BATTUTI

ALOSOL BETA

di Marino Mambelli L’Alosol Beta era in vendita nelle farmacie o presso il dott. Dario Danesi in via Francisco Ferrer, nelle vicinanze delle vecchie poste centrali di via Allegretti. Siamo a Forlì, nel quartiere Cotogni. Troviamo la pubblicità del ricostituente, con l’immagine di San Mercuriale, su una rivista del 1926 dal titolo La Fiera Romagnola … Leggi tuttoALOSOL BETA

ANIME SERENE

di Marino Mambelli Nel 1932, dopo la bonifica delle paludi dell’Agro pontino, fu posata la prima pietra di Littoria, la citta di fondazione che nel 1945 rinnoverà la propria storia dandosi il nome di Latina. Forlì appare con un piccolo episodio nella storia culturale della città laziale. Nel 1936 il giovane capoluogo si apprestò a … Leggi tuttoANIME SERENE

TRIBU’ STELLATINA

I cittadini di Forum Livi (Forlì), come quelli di Forum Popili (Forlimpopoli), e Mevaniola (Galeata). erano iscritti alla tribù Stellatina, “circoscrizione” amministrativo/politica creata dai Romani nel 387 a.C. La vicina Faventia (Faenza) e Forum Corneli (Imola) appartenevano alla tribù Pollia. L’appartenenza ad una tribù era uno degli elementi essenziali per essere cittadino romano, non appartenervi … Leggi tuttoTRIBU’ STELLATINA

ALESSANDRO CICOGNANI

di Marino Mambelli Nella notte tra il 16 e il 17 dicembre 1892 morì in via San Nicolò a Firenze il dottor Alessandro Cicognani, patriota forlivese, deputato alla Costituente Romana del 1849. A lui viene attribuito il merito di aver presentato il concittadino Aurelio Saffi a Giuseppe Mazzini che, apprezzandone le doti, lo vorrà con … Leggi tuttoALESSANDRO CICOGNANI

LA PIADINA ROMAGNOLA

La Piadina romagnola (Piada, Pida, Piê) è un antico prodotto territoriale che ha raggiunto fama internazionale. Nel 2014 ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione geografica protetta) pertanto la preparazione del prodotto destinato al commercio, che voglia vantare il titolo di Piadina Romagnola, dovrà essere realizzata nel territorio romagnolo e dovrà seguire necessariamente la ricetta indicata … Leggi tuttoLA PIADINA ROMAGNOLA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi