NAVICELLA (VIA)

di Marino Mambelli Nel quartiere Pieve Acquedotto a Forlì c’è una strada laterale di via Ravegnana che porta un nome veramente interessante e curioso: è via Navicella. Nato spontaneamente dall’esperienza popolare, Navicella è un toponimo che racconta una storia antica: i vecchi registri toponomastici spiegano che un tempo quella via si chiamava Strada della Navicella. … Leggi tuttoNAVICELLA (VIA)

CAMPAGNA DI ROMA (VIA)

di Marino Mambelli Toponimo bellissimo. Difficile. Affascinante. Nella ricerca della sua origine i registri toponomastici del Comune di Forlì non ci aiutano. Via Campagna di Roma: già Comunale Campagna di Roma – leggiamo –. Dal nome della comunale preesistente. Il riferimento è ad una deliberazione del 1964 che confermò un nome esistente. La via attraversa … Leggi tuttoCAMPAGNA DI ROMA (VIA)

LA FASCIA DEGLI ORTI

di Marino Mambelli La fascia degli orti era un fronte circolare di grande bellezza, risultato dell’allontanamento della cinta muraria della città nel periodo rinascimentale. Oggi quell’affascinate zona verde che circondava l’abitato è quasi completamente scomparsa. Le ultime preziose testimonianze si possono trovare nel quartiere Schiavonia San Biagio, e i forlivesi, quelli più attenti, sono in … Leggi tuttoLA FASCIA DEGLI ORTI

SINDACI E PODESTA’

L’Età napoleonica introdusse in Italia un nuovo sistema amministrativo che andò a suddividere il territorio in Dipartimenti, Distretti e Comuni. Il Dipartimento era governato da un prefetto, mentre il Comune aveva a capo un podestà delegato dal Governo. Il “rivoluzionario” ed efficiente sistema locale, semplicisticamente parlando, superò parzialmente indenne la Restaurazione e l’Unità d’Italia. Solo … Leggi tuttoSINDACI E PODESTA’

LA “SPAGNOLA” A FORLI’

di Donatella Rabiti La malattia che in pochi mesi si è diffusa a tutta l’Europa, anzi si può dire al mondo intero, e che corre attualmente molte regioni d’Italia, ha suscitato fantasie e leggende, che hanno agitato lo spirito delle popolazioni […] Tali voci non hanno alcun fondamento.1) In questi termini nel 1918, mentre la … Leggi tuttoLA “SPAGNOLA” A FORLI’

CHILOMETRO ZERO (KM 0)

In piazza Aurelio Saffi, nel cuore antico di Forlì, c’è un oggetto di arredo che passa inosservato ai più. E’ un semplice elemento urbano che però, una volta scoperto, mette le ali alla curiosità. E’ affisso a terra ed è addossato al primo arco del palazzo Talenti Framonti partendo da destra. Si tratta di un … Leggi tuttoCHILOMETRO ZERO (KM 0)

CARMELITANI SCALZI

Nel quartiere Ravaldino a Forlì, una piccola via ricorda i Carmelitani Scalzi, è il borghetto Degli Scalzi: la prima a sinistra di via Primavera partendo dalla piazzetta Campostrino. Nella mappa del Missirini di fine ‘700 la piccola viuzza ha circa la stessa posizione. E’ breve come oggi e porta ad un’area verde che con tutta … Leggi tuttoCARMELITANI SCALZI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi