PARCO GINO MANDOLESI

Piccolo e curatissimo giardino pubblico del quartiere Campo di Marte/Benefattori progettato negli anni ’60 del XX secolo. Le aree necessarie alla sua realizzazione furono acquisite nei primi anni ’70. La superficie verde è stata intestata a Gino Madolesi dalla Commissione toponomastica del 18/10/2011. Con gli anni l’area è stata attrezzata con bagni e depositi. E’ … Leggi tuttoPARCO GINO MANDOLESI

ALFIANO, ANTICO BORGO SCOMPARSO

Alfiano (Alfianum, Afluanum) era un’antica località, nell’attuale territorio di Forlì, ubicata con molta probabilità nelle vicinanze di Pievequinta o Casemurate. Oggi è ricordata da una via nel quartiere Carpinello: la via Alfiano. Alfiano è ricordata in un antico e importante documento. E’ l’anno 493. Teodorico, re dei Goti, fa assassinare Odoacre e diventa “padrone” dell’Italia. … Leggi tuttoALFIANO, ANTICO BORGO SCOMPARSO

CAMPOSTRINO (TOPONIMO)

di Marino Mambelli Antico, stupendo toponimo nel quartiere Ravaldino a Forlì. Famoso soprattutto per la presenza nel luogo di una palestra che, proprio nel piazzale Campostrino, ha ospitato per decenni l’attività ginnica della società Forti e Liberi e generazioni di studenti del centro storico: è la palestra Giulio Paolucci, per tutti Campostrino. Durante il medioevo … Leggi tuttoCAMPOSTRINO (TOPONIMO)

Il secolare Ginkgo Biloba di piazza Del Duomo a Forlì. Foto Forlipedia.

IL GINKGO BILOBA DI PIAZZA DEL DUOMO

Il Ginkgo biloba è considerato un sopravvissuto del tempo dei dinosauri. E’ infatti una pianta che, grazie alla grande resistenza, ha superato indenne gli stravolgimenti del globo terrestre da 200/250 milioni di anni. Originario della Cina, dal XVIII secolo si diffuse in Europa dove divenne ospite ambito nei giardini e nei parchi privati. Famosa è … Leggi tuttoIL GINKGO BILOBA DI PIAZZA DEL DUOMO

PLATANO ORIENTALE DI CARPINELLO

di Marino Mambelli Il Platano orientale (Platanus orientalis) di Carpinello è la pianta più famosa della città di Forlì. La sua posizione, nelle vicinanze della via Cervese – la strada che porta in riviera – è senza dubbio il miglior biglietto da visita per una meraviglia della natura che vuole mettersi in mostra. E proprio … Leggi tuttoPLATANO ORIENTALE DI CARPINELLO

LA VENDITA DELL’AMARANTO

La “Vendita” (significato equivalente di Loggia) era uno dei nuclei che componevano l’organizzazione gerarchica carbonara. Il suo nome di riconoscimento era in codice e i luoghi dove radunava i suoi adepti era segreto. Roberto Balzani, sul Dizionario biografico Treccani scrive: La vendita costituiva il vertice di una struttura alquanto ramificata, che prevedeva l’organizzazione dei ceti … Leggi tuttoLA VENDITA DELL’AMARANTO

GUADO PARADISO

di Marino Mambelli Attraversa il fiume Montone mettendo in collegamento, proprio percorrendo via Guado Paradiso nel quartiere Romiti, la via Firenze e lo splendido tracciato sterrato che corre a ridosso del Parco Urbano Franco Agosto. Dopo la creazione del tracciato pedonale e ciclabile che lo utilizza come attraversamento del corso d’acqua, il guado Paradiso è … Leggi tuttoGUADO PARADISO

PADULLI (VIA)

di Marino Mambelli Fuori porta Schiavonia, tra gli attuali quartieri Romiti e Cava, un indeciso e dilagante fiume Montone costrinse la via Emilia ad abbandonare il proverbiale stato rettilineo per superare un’enorme ansa acquitrinosa. Più ad ovest la stessa strata consolare costeggiava una zona chiamata Lacuna Cava (il futuro quartiere Cava). Tra le due zone, … Leggi tuttoPADULLI (VIA)

VILLANOVA (QUARTIERE)

Nato col significato di podere, residenza signorile di campagna, fondo rustico con caseggiato, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitate, ovvero città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. Villanova, ha probabilmente una storia in comune con Villafranca e San Martino in Villafranca. La … Leggi tuttoVILLANOVA (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi