FEDERICO SECONDO E LO STEMMA DI FORLI’

"Arme del Publico" cioè stemma del Comune. Immagine tratta da Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi. 1678.
“Arme del Publico” cioè stemma del Comune. Immagine tratta da Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi. 1678.

Federico Secondo (1194 – 1250), figlio di Enrico VI e Costanza D’Alta Villa, re di Sicilia e di Germania, coronato imperatore da Onorio III, entra di diritto nella storia di Forlì.

Nel 1241 Federico II concede ai forlivesi l’uso dell’aquila sveva sul proprio stemma civico e la facoltà di battere moneta. Giuseppe Marchetti, affresco. Sala del Bibiena (XVIII) palazzo comunale.
Nel 1241 Federico II concede ai forlivesi l’uso dell’aquila sveva sul proprio stemma civico e la facoltà di battere moneta. Giuseppe Marchetti, affresco. Sala del Bibiena (XVIII) palazzo comunale.

L’aquila sveva in campo oro, che oggi troviamo sullo stemma della nostra città, fu da lui concessa come premio per l’aiuto che la Forlì ghibellina gli diede nella presa di Faenza nel 1241. Assieme all’aquila fu concesso il diritto di battere moneta.

Tra gli artigli dell’aquila appaiono due ovuli che in origine erano due scudi. Lo scudo vermiglio dei romani a cui fu sovrapposta una croce bianca a ricordo della partecipazione dei forlivese alla prima Crociata e lo scudo bianco con la scritta Libertas che vuole significare l’indipendenza. Forlì si resse infatti a Repubblica.

Il cronista Paolo Bonoli (XVIII) racconta che la croce bianca su campo rosso …sola tra le città di Romagna, eccettuata Bologna, la prese Forlì  come quella che a questa guerra (la crociata di Urbano II) spedì molta gioventù distinta, …la parola poi Libertas, in segno d’essersi retta a repubblica.

L’araldica civica prevede ancora oggi, ma non sono rare le eccezioni, che gli stemmi dei Comuni presentino sul lato superiore una corona murale turrita. Il suo significato è autonomia, indipendenza della municipalità. Adorna poi lo scudo un elemento decorativo: due rami, uno di quercia e uno di ulivo. Proprio come quelli che si incrociano sotto la punta dello scudo forlivese.

Non si conosce la data di adozione dell’attuale stemma, ma lo stesso appare nelle odierne sembianze sulle Leggi della Comunità di Forlì del 1577.

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi