SAN VALERIANO

di Marino Mambelli L’antichissimo culto di San Valeriano, un tempo patrono principale della città di Forlì, fu eliminato dal calendario diocesano per mano della “Congregazione dei Riti” nel 1967. La decisione fu presa, non senza dispiacere e qualche contrasto tra gli esaminatori, causa l’estrema incertezza sulla reale identità del santo. Approfondite ricerche sottolinearono che la … Leggi tuttoSAN VALERIANO

MAZZACAVALLO (VIA)

di Marino Mambelli Antico ed interessante toponimo oggi attribuito ad una strada che percorre il territorio dei quartieri Romiti e San Varano a Forlì. Lo studio delle mappe ci rivela che agli inizi del ‘900 la via in esame era la vicinale Mazza Cavallo e su di essa si affacciava una Ca’ Mazzacavallo. Semplicemente confrontiamo … Leggi tuttoMAZZACAVALLO (VIA)

VALVERDE (VIA)

di Marino Mambelli Sono numerose le ipotesi sulla nascita del bellissimo toponimo Valverde. Ma fino ad ora il percorso che vuole la sua soluzione ci conduce verso teorie tanto suggestive quanto improbabili. Quelle legate ad un antico luogo lussureggiante che in quella zona di Forlì rimase nella memoria per la sua bellezza. Esaminiamone alcune. In … Leggi tuttoVALVERDE (VIA)

ARMANDO CASALINI

di Marino Mambelli Nato a Forlì il 14 giugno 1883 Armando Casalini, deputato del partito Fascista, fu ucciso a Roma da Giovanni Corvi il 12 settembre 1924. L’assassinio si consumò su di un tram, davanti agli occhi della giovanissima figlia Lidia, per “vendicare l’uccisione di Giacomo Matteotti”. L’omicidio dell’onorevole Matteotti, il parlamentare che aveva osato … Leggi tuttoARMANDO CASALINI

PALAZZO ORSELLI

di Marino Mambelli Il palazzo Orselli non esiste più. L’edificio in stile neoclassico, disegnato dall’architetto forlivese Luigi Mirri (1752 – 1828) per l’area racchiusa tra via Delle Torri e piazza Cavour, è stato demolito tramite più interventi effettuati tra i primi anni 50 e il 1970. Nonostante l’elegante facciata l’immobile fu abbattuto secondo una pratica … Leggi tuttoPALAZZO ORSELLI

GIUSEPPE RENZI

Nel quartiere Spazzoli si trova una via intitolata a Giuseppe Renzi, capitano nato a Forlì nel 1897 e morto in Africa Orientale il 20 dicembre 1937. Era sposato con Clotilde Gori. Fu decorato di medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: Comandante di compagnia indigeni, in aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, accesosi … Leggi tuttoGIUSEPPE RENZI

COGNOMI FORLIVESI

Il  cognome è un dato anagrafico che racconta le nostre origini, da secoli ci contraddistingue e per secoli sarà trasmesso ai nostri successori. Ebbe sviluppo nel Medio Evo e col tempo divenne obbligatorio e immutabile per Legge. Di seguito proponiamo l’elenco in ordine numerico dei cognomi più diffusi a Forlì (i primi 298) con alcune … Leggi tuttoCOGNOMI FORLIVESI

CINEMA TEATRO ASTRA

di Marino Mambelli Il 10 dicembre 1944 un bombardamento aereo messo in atto dai tedeschi in ritirata distrusse il palazzo Merenda che in quel momento ospitava il quartier generale degli alleati (via Merenda). L’incursione aerea non risparmiò il vicino palazzo Prati che subì danni consistenti e il palazzo dall’Aste Brandolini, in angolo tra corso Diaz … Leggi tuttoCINEMA TEATRO ASTRA

FARABOTTOLO (VIA)

di Marino Mambelli Farabottolo è uno toponimo che appartiene alla storia di Schiavonia. Da sempre stimola la curiosità del forlivese, e la ricerca del suo significato ha generato interessanti, e spesso “singolari”, interpretazioni. Ne esaminiamo alcune: dalle più divertenti e azzardate a quelle decisamente più appoggiate alla realtà. Nome di origine oscura confessano i registri … Leggi tuttoFARABOTTOLO (VIA)

PALESTRA CAMPOSTRINO

di Marino Mambelli Le ricerche polverose a volte regalano grandi emozioni. Questa volta è toccato all’ex palestra di Campostrino diventare protagonista di una scoperta eccezionale. L’eleganza del prospetto sul fronte stradale della palestra Campostrino (ufficialmente palestra Giulio Paolucci) ha da sempre fatto pensare i più attenti ad una firma importante. Colta. Competente. Ma la scoperta … Leggi tuttoPALESTRA CAMPOSTRINO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi