MAZZACAVALLO (VIA)

di Marino Mambelli

Esempio di Mazzacavallo: strumento utilizzato per attingere acqua dal pozzo. Strevi (AL) 1936. Società Filologica Friulana, Fondo fotografico Ugo Pellis. www.filologicafriulana.it

Antico ed interessante toponimo oggi attribuito ad una strada che percorre il territorio dei quartieri Romiti e San Varano a Forlì.

Lo studio delle mappe ci rivela che agli inizi del ‘900 la via in esame era la vicinale Mazza Cavallo e su di essa si affacciava una Ca’ Mazzacavallo.

Semplicemente confrontiamo tre dizionari.
Vocabolario Treccani: Mazzacavallo –[comp. di mazza e cavallo, per somiglianza di forma]. – Altro nome dell’altaleno, sia come macchina guerresca, sia come dispositivo per attingere acqua dai pozzi.
L’enciclopedia UTET spiega: Mazzacavallo – Congegno formato da una robusta pertica, imperniata in bilico sopra un trave infisso verticalmente in terra e munita da un lato di un contrappeso e dall’altro di un secchio; imprimendogli movimento a bilanciere, serve ad attingere acqua dalle cisterne. Un attrezzo utilizzato principalmente per le irrigazioni.
Il Palazzi conferma il legno in bilico, il secchio e il contrappeso ma aggiunge un ulteriore utilizzo per il congegno: macchina per piantare pali nei fiumi o nel mare per fare palafitte. Ed ecco quindi ampliato il significato di mazzacavallo: dispositivo di sollevamento dell’acqua, ma anche mazza per battere pali, a cavallo di una o più pertiche che fungono da perno.

Troviamo una località Mazzacavallo in provincia di Padova in una zona definita ancora oggi a rischio idraulico con argini in situazione preoccupante, e un’altra in provincia di Venezia, dove i confinanti si “divertivano” nell’antichità a rompere gli argini del fiume Muson per ridurre alla rovina le campagne del vicino. Mazzacavallo quindi per palificare argini e ripari.

E la nostra Ca’ Mazzacavallo era a rischio idraulico o semplicemente ben attrezzata per l’irrigazione? In entrambi i casi fu l’attrezzatura tecnica a segnare la memoria popolare fino a diventare un toponimo secolare.

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi