1936: LE “FERROFINESTRE” DELLA GIL

Il Novecento rappresentò per Forlì l’accesso alla modernità, soprattutto nell’architettura e nelle tecniche di costruzione. Ma per questo inedito passaggio la città pagò un durissimo tributo. Il Ventennio aprì infatti veri e propri squarci nel tessuto urbano azzerando con la forza del piccone importanti aree della città storica andandoli poi a colmare con l’architettura del … Leggi tutto1936: LE “FERROFINESTRE” DELLA GIL

ANTICA PESCHERIA (PIAZZETTA)

Entrando nella deliziosa piazzetta Antica Pescheria, laterale del corso Diaz di Forlì, è facile immaginare l’antico mercato del pesce e della carne. L’ambientazione è ancora viva, quasi intima. Il bel progetto di Matteo Masotti è della fine del ‘700, ma ancora oggi, superando l’androne se ne vive l’atmosfera. Sulla mappa del Missirini del 1798 è citata … Leggi tuttoANTICA PESCHERIA (PIAZZETTA)

FARABOTTOLO (VIA)

di Marino Mambelli Farabottolo è uno toponimo che appartiene alla storia di Schiavonia. Da sempre stimola la curiosità del forlivese, e la ricerca del suo significato ha generato interessanti, e spesso “singolari”, interpretazioni. Ne esaminiamo alcune: dalle più divertenti e azzardate a quelle decisamente più appoggiate alla realtà. Nome di origine oscura confessano i registri … Leggi tuttoFARABOTTOLO (VIA)

ANTONIO (TONINO) FABBRI

Antonio Fabbri (Tonino) di Olindo era un forlivese volontario nella Prima guerra mondiale. Combatté per l’11° Reggimento Fanteria e morì in ospedale militare il giorno 11 novembre 1918. In memoria del “Volontario Tonino Fabbri” i soci del circolo studentesco “G. Oberdan” di Forlì scrissero e stamparono una toccante memoria corredata da una foto del giovane caduto. Il cartoncino, … Leggi tuttoANTONIO (TONINO) FABBRI

LA MADONNA DEL FUOCO DI BERNARDINO BOIFAVA

di Marino Mambelli La “Sala del Tesoro” della Cattedrale di Forlì custodisce una stupenda rappresentazione della Madonna del Fuoco. Stupenda e particolare. Si tratta di uno stendardo in bronzo realizzato dallo scultore Bernardino Boifava in occasione della seconda grande impresa polare del generale Umberto Nobile effettuata nel 1928: quella tutta italiana (la prima è del … Leggi tuttoLA MADONNA DEL FUOCO DI BERNARDINO BOIFAVA

VIA DELLA CROCE

Via Della Croce si trova nel quartiere Ronco ed è l’ultima traversa del tratto forlivese della via Emilia. Sui registri toponomastici del Comune di Forlì leggiamo: Già vicinale della Croce. Dall’esistenza di una croce sulla strada. Nulla sulla di più. Quell’insegna metallica un po’ malandata, ma ancora ben infissa nella carreggiata, ci incuriosisce ogni volta … Leggi tuttoVIA DELLA CROCE

LA PROFUMERIA FIORENTINI

Fiorentini, la profumeria che per oltre 70 anni è stata per i forlivesi un punto di riferimento, ha chiuso i battenti sabato 8 dicembre 2018. Si è conclusa così, senza eredi commerciali, la storia di un’attività che ha cavalcato con successo gli anni del boom economico e nei momenti di crisi ha contribuito a mantenere … Leggi tuttoLA PROFUMERIA FIORENTINI

IL GATTO AURELIO

Il bellissimo gatto Aurelio, forse il più famoso micio di Forlì, era un “trovatello” ed era stato adottato dai negozianti del loggiato del palazzo comunale. Per trascorrere una comoda vita urbana, aveva eletto a propria dimora la storica profumeria Fiorentini: sul retro aveva la ciotola e la lettiera, nel mezzanino un divanetto per riposare e … Leggi tuttoIL GATTO AURELIO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi