CORIANO (QUARTIERE)

Antico toponimo. Prediale di non facile soluzione. Sul Libro Biscia di San Mercuriale troviamo un atto inerente proprietà dell’abate in località Curiliano già nel 1114 e Coriliano nel 1116. La Descriptio Romandiole, redatta nel 1371, riporta invece Curiglani. Su La Madonna del Fuoco, periodico pubblicato all’inizio del ‘900 – conservato presso la biblioteca pubblica – … Leggi tuttoCORIANO (QUARTIERE)

LIBERTAS PALLACANESTRO FORLI’ (LIBRO)

Marino Mambelli. Libertas Pallacanestro Forlì. I numeri, le storie, i personaggi che hanno fatto grande una città. Editrice La Mandragora. Imola 1996.  Dalla prefazione di Marino Bartoletti. (…) Era la stessa dimensione del basket forlivese a richiedere un’opera come quella che state per leggere. (…) qui ogni stagione è vivisezionata con amore e cognizione di … Leggi tuttoLIBERTAS PALLACANESTRO FORLI’ (LIBRO)

LA DESCRIPTIO ROMANDIOLE DEL CARDINALE ANGLIC (LIBRO)

Leardo Mascanzoni. La “Descriptio Romandiole” del Card. Anglic. Introduzione e testo. La Fotocromo Emiliana. Bologna 1985(?). Merito di L. Mascanzoni, curatore di questa edizione, oltreché attento studioso della fonte, è di aver messo a fuoco con impegno sistematico le caratteristiche salienti della Descriptio nei loro significati storici; innanzitutto come documento insostituibile del tentativo papale, realizzato … Leggi tuttoLA DESCRIPTIO ROMANDIOLE DEL CARDINALE ANGLIC (LIBRO)

TOPONOMASTICA ROMAGNOLA (LIBRO)

Antonio Polloni. Toponomastica Romagnola. Presentazione di Carlo Tagliavini. Biblioteca dell’Archivium Romanicum fondata da Giulio Bertoni. Serie II Vol. 33. Leo S. Olschki Editore Firenze. 1966. Idee certo buone del Polloni sono quelle di mettere in risalto il carattere prevalentemente rurale della toponomastica romagnola (come d’altronde di buona parte di quella del resto della pianura padana)e … Leggi tuttoTOPONOMASTICA ROMAGNOLA (LIBRO)

COLLINA (QUARTIERE)

Collina, proprio come la leggiamo sul dizionario Palazzi: elevazione di terreno che non supera i 600 metri. Latino tardo: collinam. Antonio Polloni, su Toponomastica romagnola scrive: Toponimo comune di borghi raccolti sopra modeste elevazioni. S. Apollinare in Collina (Forlì), S. Biagio in Collina (Brisighella), Collina (Val Conca)… La denominazione di Collina – leggiamo sul periodico d’inizio ‘900 … Leggi tuttoCOLLINA (QUARTIERE)

CIOLA (QUARTIERE)

Il quartiere Ciola possiede un toponimo interessante e diffuso, con probabile derivazione dal latino classico cella, piccola camera, che non esprime per forza un significato religioso. In pieno Medio Evo – scrive Antonio Polloni – cella significò “piccola azienda agricola” dipendente dalla Badia o grangia, lavorata dai cellulari. Le forme popolarmente derivate sono numerose: dal latino … Leggi tuttoCIOLA (QUARTIERE)

CAVA (QUARTIERE)

Numerose ed interessanti sono le ipotesi sulla nascita del toponimo Cava. La soluzione alla quale diamo certamente più credito è quella che esaminiamo a conclusione della scheda. La strada cava, la cui presenza si rileva in molti luoghi d’Italia, è spesso indicata in toponomastica come l’antica via lastricata romana che ha conosciuto l’abbandono e l’incuria … Leggi tuttoCAVA (QUARTIERE)

CASTIGLIONE (QUARTIERE)

I Castiglione sono numerosi in Romagna (e in Italia). A Verghereto, Cesena, Cervia, Ravenna, Brisighella, Forlì… Per loro, da quanto leggiamo nei testi non specializzati, l’origine del nome parrebbe essere Leone, ovvero Castel Leone. Per tutti. Anche il nostro Castiglione appartiene alla lunga schiera dei potenti. Il suo stemma lo conferma: un leone rampante, con … Leggi tuttoCASTIGLIONE (QUARTIERE)

CASTELLACCIO (QUARTIERE)

Quanti Castellaccio in Romagna. A Rimini, Imola, Tredozio, Forlì… Il toponimo nasce  in genere dalla presenza di qualche rudere di rocca medievale presente nel territorio.Parlando della chiesa di Santa Maria in Castellaccio, Ettore Casadei racconta: Il nome primitivo era Santa Maria in Traversara, che deve avere relazione coi Traversari di Ravenna, ben noti nella storia … Leggi tuttoCASTELLACCIO (QUARTIERE)

CASEMURATE (QUARTIERE)

Antico e curioso toponimo già citato nella Descriptio Romadiole del 1371.Per la sua origine non dobbiamo pensare a punizioni o atti di forza. Né a gesti dimostrativi nei confronti di famiglie avversarie, ribelli o faziose. E neppure a soluzioni drastiche per isolare una pericolosa epidemia. La casa murata che ha stretto un patto perenne con … Leggi tuttoCASEMURATE (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi