CARMELITANI SCALZI

Nel quartiere Ravaldino a Forlì, una piccola via ricorda i Carmelitani Scalzi, è il borghetto Degli Scalzi: la prima a sinistra di via Primavera partendo dalla piazzetta Campostrino. Nella mappa del Missirini di fine ‘700 la piccola viuzza ha circa la stessa posizione. E’ breve come oggi e porta ad un’area verde che con tutta … Leggi tuttoCARMELITANI SCALZI

BAR ROMA

Al n. 11 di via Guido Bonatti le serrande sono chiuse. Lo storico bar Roma, che aprì i battenti nel lontano 1939, nel febbraio 2021 ha interrotto l’attività per i problemi legati alle restrizioni del Covid. Alla riapertura del commercio la signora Biancarosa Ciani, classe 1941, non se l’è sentita di tornare dietro il bancone … Leggi tuttoBAR ROMA

SELVA LITANA

di Marino Mambelli Il console Postumio Albino, al comando delle legioni romane in Gallia Cisalpina, aveva il compito di attaccare i Celti. Era il 215 avanti Cristo. Tito Livio, un paio di secoli dopo l’evento, raccontò: C’era una gran foresta chiamata Litana dai Galli, attraverso la quale doveva passare l’esercito. Per i Romani era un … Leggi tuttoSELVA LITANA

BEVANO E BEVANELLO

di Marino Mambelli La via Bevanello, strada laterale della Cervese di Casemurate a Forlì, prende il nome da uno scolo del luogo. Parliamo quindi di un idronimo. Antonio Polloni, autore del volume Toponomastica Romagnola, scrive: Bevano, idronomo antico e diffuso ma oscuro. Dal latino bibo bere? Un incontro con l’antico italiano beva bevanda? Comunque sia, … Leggi tuttoBEVANO E BEVANELLO

LUCIA BENELLI

Lucia Benelli, di Raffaele, nata a Forlì l’11 gennaio 1921, residente a Roncadello, prima di quattro figli. Staffetta appartenente alle Squadre d’Azione Partigiane. Morì a soli 23 anni, in seguito allo scoppio di una granata, mentre attraversava le linee del fuoco per una missione il 28 10 1944. Riconosciuta partigiana della brigata Sap con ciclo … Leggi tuttoLUCIA BENELLI

GUGLIELMO GODOLI (CUCCARDE’)

Guglielmo Godoli di Ruffillo e di Erminia Gardini, nato a Forlì il 14 aprile 1876, fu volontario nella Prima guerra mondiale. Morì sul monte Sabotino il 30 ottobre del 1915. Venditore conosciuto e personaggio caratteristico, ereditò dal padre l’attività di ambulante e il famoso soprannome: Cuccardè. Vendeva prodotti di merceria attirando l’attenzione nei mercati vestendosi … Leggi tuttoGUGLIELMO GODOLI (CUCCARDE’)

LORENZO GENTILI

Lorenzo Gentili Di Renzo e Marianna Tudo, nato a Forlì 11 dicembre 1893 morto a Monfenera (Treviso) il 18 novembre 1917. Colono in Villa Romiti, prese parte alla Prima guerra mondiale, come soldato nel 3° Reggimento Bersaglieri e morì da eroe in battaglia. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore con la … Leggi tuttoLORENZO GENTILI

ROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

di Marino Mambelli Nei primi minuti del 6 giugno 1968, Robert Francis (Bob) Kennedy, senatore per lo stato di New York, fratello dell’ex presidente degli Strati Uniti John Fitzgerald Kennedy e candidato alle elezioni presidenziali, venne assassinato nelle cucine dell’Ambassador Hotel di Los Angeles. Convinto sostenitore dei diritti civili, oppositore della guerra in Vietnam e … Leggi tuttoROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

MARMO DI CARRARA E TRAVERTINO, SERGIO UGOLINI (MOSTRA)

MARMO DI CARRARA E TRAVERTINO. Sergio Ugolini mostra di scultura.Galleria d’arte Farneti, Forlì, via Degli Orgogliosi n. 7/9. Dal 21 maggio all’ 11 giugno 2022.Mostra a cura di Benedetta Farneti. La Galleria d’Arte Farneti, storico luogo di culto della pittura, cambia volto e allestimenti per un’esperienza visiva e tattile innovativa: la mostra di marmi di un maestro … Leggi tuttoMARMO DI CARRARA E TRAVERTINO, SERGIO UGOLINI (MOSTRA)

LADINO, IL BOSCO E IL FIUME (LIBRO)

Gabriele Zelli (a cura di): Ladino, il bosco e il fiume. Itinerario storico-naturalistico: Ladino, Terra del Sole, Ladino. Foto di Fabio Casadei. Edit Sapim, 2022. Il nostro territorio offre tantissimi luoghi suggestivi, spesso sconosciuti ai più, e poco frequentati. Agli amanti del paesaggio, delle lunghe passeggiate e a tutti coloro che sono attenti al patrimonio … Leggi tuttoLADINO, IL BOSCO E IL FIUME (LIBRO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi