LA “SPAGNOLA” A FORLI’

di Donatella Rabiti La malattia che in pochi mesi si è diffusa a tutta l’Europa, anzi si può dire al mondo intero, e che corre attualmente molte regioni d’Italia, ha suscitato fantasie e leggende, che hanno agitato lo spirito delle popolazioni […] Tali voci non hanno alcun fondamento.1) In questi termini nel 1918, mentre la … Leggi tuttoLA “SPAGNOLA” A FORLI’

CHILOMETRO ZERO (KM 0)

In piazza Aurelio Saffi, nel cuore antico di Forlì, c’è un oggetto di arredo che passa inosservato ai più. E’ un semplice elemento urbano che però, una volta scoperto, mette le ali alla curiosità. E’ affisso a terra ed è addossato al primo arco del palazzo Talenti Framonti partendo da destra. Si tratta di un … Leggi tuttoCHILOMETRO ZERO (KM 0)

CARMELITANI SCALZI

Nel quartiere Ravaldino a Forlì, una piccola via ricorda i Carmelitani Scalzi, è il borghetto Degli Scalzi: la prima a sinistra di via Primavera partendo dalla piazzetta Campostrino. Nella mappa del Missirini di fine ‘700 la piccola viuzza ha circa la stessa posizione. E’ breve come oggi e porta ad un’area verde che con tutta … Leggi tuttoCARMELITANI SCALZI

SELVA LITANA

Il console Postumio Albino, al comando delle legioni romane in Gallia Cisalpina, aveva il compito di attaccare i Celti. Era il 215 a.C. Tito Livio, un paio di secoli dopo l’evento, raccontò: C’era una gran foresta chiamata Litana dai Galli, attraverso la quale doveva passare l’esercito. Per i Romani era un passaggio obbligato e i … Leggi tuttoSELVA LITANA

BEVANO E BEVANELLO

di Marino Mambelli La via Bevanello, strada laterale della Cervese di Casemurate a Forlì, prende il nome da uno scolo del luogo. Parliamo quindi di un idronimo. Antonio Polloni, autore del volume Toponomastica Romagnola, scrive: Bevano, idronomo antico e diffuso ma oscuro. Dal latino bibo bere? Un incontro con l’antico italiano beva bevanda? Comunque sia, … Leggi tuttoBEVANO E BEVANELLO

SERACHIEDA (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli Serachieda è un singolare toponimo di origine popolare. Proviene dal nome dello scolo che delimita il confine tra le provincie di Forlì e Ravenna: si tratta quindi di un idronimo. E’ uno scolo facilmente rintracciabile per chi percorre la via Cervese da Forlì verso il mare: viene infatti superato da un ponticello … Leggi tuttoSERACHIEDA (VIA E SCOLO)

VIA EMILIA

di Marino Mambelli Se pensiamo alla via Emilia come una semplice strada siamo in errore. Si tratta infatti di un vero e proprio asse portante che riunisce in un’unica regione due realtà che proprio uguali non sono. Per storia, per carattere, per tradizioni: l’Emilia e la Romagna. La strada voluta da Emilio Lepido ha scandito … Leggi tuttoVIA EMILIA

PIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

di Marino Mambelli Parlare di piazza Del Nord a Forlì è come celebrare un’entità astratta della quale si conosce l’esistenza ma non la consistenza, tantomeno il motivo e il momento della sua nascita. Stiamo parlando degli albori del piazzale Della Vittoria, l’area che raggiunse la massima fama e splendore durante il Ventennio, quando divenne il … Leggi tuttoPIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

REDEFOSSI (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli La via Redefossi, con accesso da via Decio Raggi a Carpena – a sinistra per chi viene dal centro di Forlì – è una strada chiusa. Chiusa perché porta alla sponda di uno scolo di grandi dimensioni che ne interrompe il tracciato. Lo scolo, dal canto suo, s’incanala in un condotto sotterraneo … Leggi tuttoREDEFOSSI (VIA E SCOLO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi