1971: NASCE L’ISOLA PEDONALE

Un’importantissima deliberazione del Consiglio comunale dell’ottobre 1971 definì una nuova regolamentazione della circolazione dei veicoli nel centro storico e l’entrata in vigore della zona pedonale. La città di Forlì ne aveva un norme bisogno. Gli stenti imposti dalla seconda guerra mondiale e gli sforzi della ricostruzione avevano da tempo lasciato campo libero al crescente rinnovamento economico … Leggi tutto1971: NASCE L’ISOLA PEDONALE

FORLI’ NEL MITO DI AZZURRA

Era il 1983 quando Azzurra fece sognare gli italiani nella Louis Vuitton Cup, la manifestazione velistica che designò lo sfidante di quell’edizione dell’America’s Cup. Era a prima volta che un team italiano partecipava alla prestigiosa regata: Azzurra raggiunse la semifinale. Alcuni dei nomi legati all’imbarcazione dello Yacht Club Costa Smeralda erano già famosissimi alla gente … Leggi tuttoFORLI’ NEL MITO DI AZZURRA

PIAZZA VITTORIO EMANUELE (PIAZZA SAFFI)

La piazza dell’immagine sottostante non esiste più. Era piazza Vittorio Emanuele, una volta piazza Maggiore di Forlì, l’antico campo dell’Abate, e oggi Aurelio Saffi. Non è stato il cambio di denominazione a decretarne la sparizione, ma le scelte dei governi che nel ‘900 l’hanno sottoposta ad un lifting radicale. Anche l’odierna piazza Saffi è molto … Leggi tuttoPIAZZA VITTORIO EMANUELE (PIAZZA SAFFI)

IL RISTORANTE PIRIN DI VIA MAMELI

A partire dalla fine dell’Ottocento fino al 1994, con una breve pausa negli anni ’70, la famiglia Montanari gestì il famoso Ristorante Pirin dietro la Torre Civica. Pietro, detto Pierino (in dialetto Pirin), poi il figlio Renato e infine il nipote Pietro che ebbe il nome del nonno. Fu prima osteria, poi trattoria e quindi, … Leggi tuttoIL RISTORANTE PIRIN DI VIA MAMELI

I FORLIVESI E LA BONIFICA DELLA PIANA DI SANT’EUFEMIA

A partire dai primi del ‘900, la grande pianura alluvionale di Sant’Eufemia in Calabria fu sottoposta ad un’imponente bonifica. Allo scopo furono istituiti alcuni consorzi e società di bonifica che intervennero nella realizzazione delle grandi opere. Per ovvi motivi economici il regime fascista spinse la realizzazione della grande colmata e promosse l’impiego di mano d’opera … Leggi tuttoI FORLIVESI E LA BONIFICA DELLA PIANA DI SANT’EUFEMIA

VILLAGRAPPA (QUARTIERE)

Nato col significato di podere, residenza signorile di campagna, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitate, ovvero città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. A Forlì troviamo Villafranca, Villanova e Villagrappa che propongono ancora toponimi “completi”, mentre altri hanno perso ufficialmente l’indicazione di … Leggi tuttoVILLAGRAPPA (QUARTIERE)

LA BERTARINA

Nel 1883 Antonio Santarelli avviò lo scavo archeologico della Bertarina di Forlì, uno scavo che portò alla luce un villaggio di capanne riconducibile, con molta probabilità, alla civiltà terramaricola. La Bertarina, anche se sconosciuta ai più, esiste ancora. E’ un luogo particolare situato a Vecchiazzano alla confluenza dei fiumi Montone e Rabbi nei primissimi innalzamenti … Leggi tuttoLA BERTARINA

La Cerchia. Antica opera idraulica e amministrativa del territorio forlivese. Stralcio di mappa IGM, elaborazione grafica Forlipedia.

LA CERCHIA

A Forlì esiste una strada che tiene vivo il ricordo di una grande e antica opera che fu contemporaneamente idraulica e  amministrativa. La via prende il nome dallo scolo il cui alveo, ingabbiato dentro un’imponente tombinatura, costeggia proprio la via. Parte del suo tracciato a cielo aperto si incontra percorrendo, più a nord, la via … Leggi tuttoLA CERCHIA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi