GABRIELE ZELLI

Gabriele Zelli, nato a Forlì il 5 marzo 1953, per l’intensa attività di valorizzazione che svolge a favore del territorio di Forlì e della Romagna, ama essere definito “operatore culturale”. I forlivesi lo conoscono come ricercatore scrupoloso, disponibile punto di riferimento e, soprattutto, efficace divulgatore. E’ stato per molti anni un amministratore locale e un … Leggi tuttoGABRIELE ZELLI

GIOVANNI FARNETI

Giovanni Farneti di Luigi, e Rosa Ricci, nato a Forlì il 31 gennaio (o 31 agosto) 1894, fu caporale del 126° Reggimento Fanteria nella Prima guerra mondiale. Di professione impiegato, fu uno dei promotori della Squadra Calciatori Forlivesi che in seguito divenne il Forlì Foot-Ball Club e quindi Unione Sportiva Forti e Liberi. Lasciò la … Leggi tuttoGIOVANNI FARNETI

CA’ OSSI BASKET

Il Ca’ Ossi Basket è una società sportiva tra le più longeve e attive dell’intero panorama forlivese e romagnolo. La sua storia è la storia di tantissimi giovani che hanno trovato nel basket un luogo di aggregazione e confronto. Per alcuni di loro fu anche la base di partenza per importanti successi sportivi. Anno 1964: … Leggi tuttoCA’ OSSI BASKET

SAN MERCURIALE VESCOVO

Mercuriale viene indicato come il primo vescovo di Forlì. Le sue reliquie sono custodite in due luoghi sacri della città: nell’abbazia di San Mercuriale, dove viene conservato lo scheletro, e nella chiesa della SS. Trinità, dove un’urna ne contiene il cranio. Un prezioso studio scientifico condotto sulle reliquie nel biennio 2018-2019, ha stabilito che testa … Leggi tuttoSAN MERCURIALE VESCOVO

NAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

Napoleone Bonaparte entrò in Forlì il giorno della Madonna del Fuoco.  […] giunse il general in capo dell’armata francese Buonaparte scortato da ottantasei dragoni […] E non si cantò la messa. Alla porta di Schiavonia smontò dal legno, e salì a cavallo in mezzo a questi ottantasei dragoni, d’alloggio stette in casa Gaddi da Schiavonia… … Leggi tuttoNAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

RINO LAGHI (GORKI)

Operaio di Carpinello nato nel 1924 catturato dai tedeschi durante operazioni di rastrellamento sull’Appennino Tosco Romagnolo. Sull’Elenco dei Caduti delle Formazioni Partigiane custodito presso l’Anpi di Forlì leggiamo: Riconosciuto partigiano dell’8° brigata con ciclo operativo dal 15 settembre 1943 al 15 aprile 1944. Nome di battaglia Gorki. Fu tra gli iniziatori della lotta partigiana in … Leggi tuttoRINO LAGHI (GORKI)

CATERINA SFORZA

Nata nel 1463 dall’unione illegittima del duca di Milano Galeazzo Sforza e Lucrezia Landriani, Caterina Sforza entrò a far parte della storia forlivese perchè moglie di Girolamo Riario nipote del papa Sisto IV e signore di Forlì e Imola, al quale fu promessa sposa nel 1473. Galeazzo scrisse al marchese di Mantova: …La putta è … Leggi tuttoCATERINA SFORZA

CAIO CASTRICIO CALVO DETTO L’AGRICOLA

Il museo Archeologico di Forlì, oggi purtroppo chiuso al pubblico, custodisce un prezioso lapidario romano. Il monumento più interessante della raccolta è l’iscrizione di C(aius) Castricio f(ilius) Calvus Stellatina l’Agricola, un pezzo dell’età augustea (44 a.C. – 14 d.C.) ritrovato in via Giova nel quartiere Schiavonia. Luciana Prati, curatrice della mostra dal titolo “Epigrafia del … Leggi tuttoCAIO CASTRICIO CALVO DETTO L’AGRICOLA

ANATOLIJ KARPOV

Anatolij Karpov a Forlì. Il circolo Scacchistico Forlivese, in collaborazione con il Comune di Forlì e la Regione Emilia Romagna ha organizzato, nelle giornate dal 22 al 24 novembre 2019, un importante evento di scacchi e una conferenza pubblica che ha visto la partecipazione straordinaria del grande Anatolij Karpov, vincitore di sedici titoli mondiali, divulgatore, … Leggi tuttoANATOLIJ KARPOV

ARMANDO CASALINI

di Marino Mambelli Nato a Forlì il 14 giugno 1883 Armando Casalini, deputato del partito Fascista, fu ucciso a Roma da Giovanni Corvi il 12 settembre 1924. L’assassinio si consumò su di un tram, davanti agli occhi della giovanissima figlia Lidia, per “vendicare l’uccisione di Giacomo Matteotti”. L’omicidio dell’onorevole Matteotti, il parlamentare che aveva osato … Leggi tuttoARMANDO CASALINI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi