BAR ROMA

Al n. 11 di via Guido Bonatti le serrande sono chiuse. Lo storico bar Roma, che aprì i battenti nel lontano 1939, nel febbraio 2021 ha interrotto l’attività per i problemi legati alle restrizioni del Covid. Alla riapertura del commercio la signora Biancarosa Ciani, classe 1941, non se l’è sentita di tornare dietro il bancone … Leggi tuttoBAR ROMA

LUCIA BENELLI

Lucia Benelli, di Raffaele, nata a Forlì l’11 gennaio 1921, residente a Roncadello, prima di quattro figli. Staffetta appartenente alle Squadre d’Azione Partigiane. Morì a soli 23 anni, in seguito allo scoppio di una granata, mentre attraversava le linee del fuoco per una missione il 28 10 1944. Riconosciuta partigiana della brigata Sap con ciclo … Leggi tuttoLUCIA BENELLI

GUGLIELMO GODOLI (CUCCARDE’)

Guglielmo Godoli di Ruffillo e di Erminia Gardini, nato a Forlì il 14 aprile 1876, fu volontario nella Prima guerra mondiale. Morì sul monte Sabotino il 30 ottobre del 1915. Venditore conosciuto e personaggio caratteristico, ereditò dal padre l’attività di ambulante e il famoso soprannome: Cuccardè. Vendeva prodotti di merceria attirando l’attenzione nei mercati vestendosi … Leggi tuttoGUGLIELMO GODOLI (CUCCARDE’)

LORENZO GENTILI

Lorenzo Gentili Di Renzo e Marianna Tudo, nato a Forlì 11 dicembre 1893 morto a Monfenera (Treviso) il 18 novembre 1917. Colono in Villa Romiti, prese parte alla Prima guerra mondiale, come soldato nel 3° Reggimento Bersaglieri e morì da eroe in battaglia. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore con la … Leggi tuttoLORENZO GENTILI

ROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

di Marino Mambelli Nei primi minuti del 6 giugno 1968, Robert Francis (Bob) Kennedy, senatore per lo stato di New York, fratello dell’ex presidente degli Strati Uniti John Fitzgerald Kennedy e candidato alle elezioni presidenziali, venne assassinato nelle cucine dell’Ambassador Hotel di Los Angeles. Convinto sostenitore dei diritti civili, oppositore della guerra in Vietnam e … Leggi tuttoROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

MARINO MONTI

Marino Monti, apprezzato poeta dialettale, uomo dell’associazionismo culturale e civico, cultore delle tradizioni romagnole ed educatore era nato a San Zeno di Galeata nel 1946. Per tutta la vita ha dedicato passione e dedizione allo studio della lingua dialettale e alla sua divulgazione con pubblicazione di saggi e volumi. E’ morto a Forlì il 23 … Leggi tuttoMARINO MONTI

GIULIANO MISSIRINI

di Marino Mambelli Nato a Forlì nel 1922, Giuliano Missirini è stato artista, attore e drammaturgo, scrittore, critico musicale. Per dirlo con le parole di Roberto Balzani da un post di Facebook del 2013: Giuliano Missirini è il nostro maggiore intellettuale della seconda metà del Novecento, praticamente ignoto alla stragrande maggioranza dei forlivesi intellettuale colto … Leggi tuttoGIULIANO MISSIRINI

GIUSEPPE PRATI (DON PIPPO)

di Marino Mambelli Monsignor Giuseppe Prati fa parte di un ristretto gruppo di forlivesi vissuti nel ‘900 la cui popolarità sfiora ancora oggi il mito. Nacque a Forlì il 4 novembre 1885 e morì il 9 novembre 1952. Protonotario apostolico, primicerio del Capitolo delle Cattedrale, abbate di San Mercuriale, compositore di melodie liturgiche, il famoso … Leggi tuttoGIUSEPPE PRATI (DON PIPPO)

GINO MISCHI

Gino Mischi di Paolo e Angela Staffa, orefice, fratello di Secondo, nato a Forlì il 16 luglio 1895. Fu soldato nella Prima Guerra mondiale nel 2° Reggimento Granatieri. Colpito da infarto al fronte, mori all’ospedale di Ruttas nel novembre del 1915 (o 1916). Atleta della Forti e Liberi, partecipò al Concorso Ginnastico Nazionale di Milano … Leggi tuttoGINO MISCHI

OFFICINE DI FORLI’ (LA FORLANINI)

di Marino Mambelli 1. E’ costituita fra i sottoscrittori e portatori delle azioni qui appresso create una Società Anonima per l’illuminazione a Gaz della Città di Forlì e Fonderia del Ferro.2. Oggetto della medesima è 1) L’illuminazione a Gaz della Città di Forlì. 2) L’esercizio di una Fonderia del Ferro.3. Il Gazogene e la Fonderia … Leggi tuttoOFFICINE DI FORLI’ (LA FORLANINI)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi