IL PROTON

di Marino Mambelli Il Proton e Forlì: un rapporto di fiducia. Il Proton era uno sciroppo ricostituente per adulti e bambini nato nel 1910 nella farmacia del dottor Camillo Rocchietta di Pinerolo. Ebbe grande successo, tanto che la crescente richiesta rese necessaria la costruzione di uno stabilimento dedicato. Nel 1932 la produzione si trasferì a … Leggi tuttoIL PROTON

IL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

di Marino Mambelli Questa voce di Forlipedia porta nel titolo e Luneri di Smembar, il famoso lunario/calendario prodotto in riva al Lamone e diffusissimo in tutta la Romagna, ma a motivare una presenza tutta faentina nell’enciclopedia del territorio di Forlì è stato un personaggio indimenticabile che si chiamava Boniforti. Anche Boniforti non era forlivese, eppure … Leggi tuttoIL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

IDROBALL

di Marino Mambelli Nel settembre del 1928 i Vigili del Fuoco di Forlì parteciparono a Torino al Convegno Internazionale Pompieristico indetto dalla Federazione Tecnica Nazionale dei Corpi di Pompieri. La manifestazione, ospitata in un villaggio appositamente realizzato (per essere bruciato e ripristinato) presso lo “Stadium”, riscosse grande successo di partecipazione e di pubblico. Testimoni il … Leggi tuttoIDROBALL

GIUSEPPE MONTI

di Marino Mambelli Giuseppe Monti nato a Forlì nel 1861, ivi morto nel 1938, fu un grande maestro della ginnastica italiana. Laureato in medicina e chirurgia, per oltre sessant’anni svolse un imponente lavoro di propaganda e diffusione a favore dello sport e dell’attività fisica. La sua città natale gli ha dedicato un’importante area sportiva che … Leggi tuttoGIUSEPPE MONTI

LA MONDA

di Marino Mambelli La Monda è un’area ubicata sui primissimi dislivelli delle colline di Forlì verso i confini con il comune di Meldola. Il suo è un toponimo antico e interessante. Una via che attraversa i quartieri di San Martino in Strada, Collina e Magliano ha assunto quel nome. E anche un famoso ristorante: La … Leggi tuttoLA MONDA

LA CASA DI TONINO SPAZZOLI

di Antonio Spazzoli Verso la metà degli anni ‘30 si diede inizio a Forlì alla costruzione di un nuovo quartiere con una urbanizzazione destinata agli invalidi e mutilati della prima guerra mondiale. Erano villette mono o bifamiliari a due piani, nella zona compresa tra le attuali viale Fratelli Spazzoli, via Archimede Mellini e via Orlando … Leggi tuttoLA CASA DI TONINO SPAZZOLI

CASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

di Marino Mambelli Tra le vie Orlando Zanchini, Fratelli Spazzoli e Archimede Mellini a Forlì, troviamo un gruppo di villette bifamiliari costruite nel 1936 che meritano una certa attenzione. Sono le abitazioni che al momento della realizzazione furono chiamate le “Case dei Mutilati”. Vengono a volte indicate come case popolari, ma la loro realizzazione non … Leggi tuttoCASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

LA STATUA DI FORLI’ AL FORO ITALICO

di Marino Mambelli C’è una statua nello Stadio dei Marmi del Foro Italico (già Foro Mussolini), che rappresenta Forlì. E’ il Giocatore di pallone a bracciale (il pilibulus) che la Provincia offrì per la realizzazione del sontuoso progetto di Enrico Del Debbio, il grande architetto del regime che operò anche a Forlì per Onb (Opera … Leggi tuttoLA STATUA DI FORLI’ AL FORO ITALICO

SAN VARANO (QUARTIERE)

San Varano? Un giallo dai toni avvincenti! Archivi, enciclopedie, dizionari specializzati, documenti, pubblicazioni, Internet: nulla. Nessun indizio. In poche parole non è mai esistito un santo con quel nome. E allora quale origine ha, o forse è meglio dire potrebbe avere, il nostro anomalo agiotoponimo? Le ipotesi sono numerose, interessanti e da tenere in buona … Leggi tuttoSAN VARANO (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi