NAVICELLA (VIA)

di Marino Mambelli Nel quartiere Pieve Acquedotto a Forlì c’è una strada laterale di via Ravegnana che porta un nome veramente interessante e curioso: è via Navicella. Nato spontaneamente dall’esperienza popolare, Navicella è un toponimo che racconta una storia antica: i vecchi registri toponomastici spiegano che un tempo quella via si chiamava Strada della Navicella. … Leggi tuttoNAVICELLA (VIA)

CAMPAGNA DI ROMA (VIA)

di Marino Mambelli Toponimo bellissimo. Difficile. Affascinante. Nella ricerca della sua origine i registri toponomastici del Comune di Forlì non ci aiutano. Via Campagna di Roma: già Comunale Campagna di Roma – leggiamo –. Dal nome della comunale preesistente. Il riferimento è ad una deliberazione del 1964 che confermò un nome esistente. La via attraversa … Leggi tuttoCAMPAGNA DI ROMA (VIA)

LA FASCIA DEGLI ORTI

di Marino Mambelli La fascia degli orti era un fronte circolare di grande bellezza, risultato dell’allontanamento della cinta muraria della città nel periodo rinascimentale. Oggi quell’affascinate zona verde che circondava l’abitato è quasi completamente scomparsa. Le ultime preziose testimonianze si possono trovare nel quartiere Schiavonia San Biagio, e i forlivesi, quelli più attenti, sono in … Leggi tuttoLA FASCIA DEGLI ORTI

LA “SPAGNOLA” A FORLI’

di Donatella Rabiti La malattia che in pochi mesi si è diffusa a tutta l’Europa, anzi si può dire al mondo intero, e che corre attualmente molte regioni d’Italia, ha suscitato fantasie e leggende, che hanno agitato lo spirito delle popolazioni […] Tali voci non hanno alcun fondamento.1) In questi termini nel 1918, mentre la … Leggi tuttoLA “SPAGNOLA” A FORLI’

ROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

di Marino Mambelli Nei primi minuti del 6 giugno 1968, Robert Francis (Bob) Kennedy, senatore per lo stato di New York, fratello dell’ex presidente degli Strati Uniti John Fitzgerald Kennedy e candidato alle elezioni presidenziali, venne assassinato nelle cucine dell’Ambassador Hotel di Los Angeles. Convinto sostenitore dei diritti civili, oppositore della guerra in Vietnam e … Leggi tuttoROBERT FRANCIS (BOB) KENNEDY

SERACHIEDA (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli Serachieda è un singolare toponimo di origine popolare. Proviene dal nome dello scolo che delimita il confine tra le provincie di Forlì e Ravenna: si tratta quindi di un idronimo. E’ uno scolo facilmente rintracciabile per chi percorre la via Cervese da Forlì verso il mare: viene infatti superato da un ponticello … Leggi tuttoSERACHIEDA (VIA E SCOLO)

PIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

di Marino Mambelli Parlare di piazza Del Nord a Forlì è come celebrare un’entità astratta della quale si conosce l’esistenza ma non la consistenza, tantomeno il motivo e il momento della sua nascita. Stiamo parlando degli albori del piazzale Della Vittoria, l’area che raggiunse la massima fama e splendore durante il Ventennio, quando divenne il … Leggi tuttoPIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

REDEFOSSI (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli La via Redefossi, con accesso da via Decio Raggi a Carpena – a sinistra per chi viene dal centro di Forlì – è una strada chiusa. Chiusa perché porta alla sponda di uno scolo di grandi dimensioni che ne interrompe il tracciato. Lo scolo, dal canto suo, s’incanala in un condotto sotterraneo … Leggi tuttoREDEFOSSI (VIA E SCOLO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi