LAURO LAZZARI

Nato nel 1931, il Geometra Lauro Lazzari è stato il presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Forlì-Cesena dal 1977 al 1996. In precedenza ne era stato segretario (1969 – 1975). Lo hanno sempre contraddistinto passione e dedizione per il lavoro e la “categoria”. E’ scomparso il 29 gennaio 2021. Nel suo lungo percorso … Leggi tuttoLAURO LAZZARI

CHI A’ ‘L MAL SEL GODE (LIBRO)

Giuliano Missirini. Chi à ‘l mal sel gode. Un indice per Giovanni di M° Pedrino, depintore e cronista forlivese del basso medioevo. Tipografia Moderna per Comune di Forlì, 1989. Se Forlì è città ricca di testimonianze tardomedievali, lo si deve ai cinque cronisti che con le loro annotazioni hanno coperto, quasi ininterrottamente, il periodo che … Leggi tuttoCHI A’ ‘L MAL SEL GODE (LIBRO)

IL PRIMO DIVORZIO FORLIVESE

di Marino Mambelli La Legge sul divorzio porta la data del 1 dicembre 1970, è la Legge Fortuna-Baslini, ovvero la n. 898: Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. Discussa e osteggiata, innescò il primo referendum della storia d’Italia, quello indetto per tentare la sua abrogazione. Il voto popolare fu espresso nel 1974 e gli … Leggi tuttoIL PRIMO DIVORZIO FORLIVESE

AURELIO FRANCHI

Aurelio Franchi di Rosolino e e di Emilia Gardini, nato a Forlì il 27 gennaio 1891, prese parte Prima guerra mondiale come sottotenente del 2° Reggimento Granatieri 9° compagnia. Morì eroicamente sul monte Cengio il 31 maggio 1916. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valor militare. Appassionato di sport dedicò gran parte … Leggi tuttoAURELIO FRANCHI

AMICI DELLA PIEVE (ASSOCIAZIONE)

“Amici della Pieve” è un’associazione apolitica che ha come scopo la promozione del territorio romagnolo. La sua sede è nei locali del palazzo Morattini al numero 33 di via Armelino. A Pievequinta di Forlì. Un gruppo di 16 amici ben motivati diede vita nel marzo 1999 al fortunato sodalizio culturale di Pievequinta. La prima sede … Leggi tuttoAMICI DELLA PIEVE (ASSOCIAZIONE)

GUIDO GUARINI MATTEUCCI

Guido Guarini Matteucci (1881 – 1915), quarto di cinque figli di una delle più nobili famiglie forlivesi. Il padre, il conte Domenico, fu noto in città per la rettitudine con la quale esercitò per molti anni cariche pubbliche. La madre Luisa Napoleona Pepoli, di Bologna, poteva vantare legami di parentela con le monarchie di Germania … Leggi tuttoGUIDO GUARINI MATTEUCCI

FORLI’ – MILAN

di Franco Pardolesi Forlì – Milan 1995: la partita più importante di sempre. La partita più importante di un cent’anni e spiccioli di vita del Forlì. Mercoledì 25 ottobre 1995 Forlì-Milan al Manuzzi di Cesena: il piccolo Forlì di C2 affronta il “Grande Milan” di Fabio Capello, reduce dal k.o. dell’anno prima in finale di Champions con … Leggi tuttoFORLI’ – MILAN

LA CASA DI TONINO SPAZZOLI

di Antonio Spazzoli Verso la metà degli anni ‘30 si diede inizio a Forlì alla costruzione di un nuovo quartiere con una urbanizzazione destinata agli invalidi e mutilati della prima guerra mondiale. Erano villette mono o bifamiliari a due piani, nella zona compresa tra le attuali viale Fratelli Spazzoli, via Archimede Mellini e via Orlando … Leggi tuttoLA CASA DI TONINO SPAZZOLI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi