GIULIANO MISSIRINI ESPONE COLLAGES (MOSTRA)

GIULIANO MISSIRINI ESPONE COLLAGESForlì, La Botteghina del Libro, via Giorgio Regnoli 38a, 6 maggio – 30 giugno 2022 Mostra a cura di: Annarita Giberti, Carla Giberti, Francesco Romagnoli. Patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Forlì. Intensa e appassionata fu l’esperienza di Giuliano Missirini nella creazione artistica. Dal 1977 al 1999 realizzò collages proponendo esposizioni … Leggi tuttoGIULIANO MISSIRINI ESPONE COLLAGES (MOSTRA)

MARINO MONTI

Marino Monti, apprezzato poeta dialettale, uomo dell’associazionismo culturale e civico, cultore delle tradizioni romagnole ed educatore era nato a San Zeno di Galeata nel 1946. Per tutta la vita ha dedicato passione e dedizione allo studio della lingua dialettale e alla sua divulgazione con pubblicazione di saggi e volumi. E’ morto a Forlì il 23 … Leggi tuttoMARINO MONTI

GIULIANO MISSIRINI

di Marino Mambelli Nato a Forlì nel 1922, Giuliano Missirini è stato artista, attore e drammaturgo, scrittore, critico musicale. Per dirlo con le parole di Roberto Balzani da un post di Facebook del 2013: Giuliano Missirini è il nostro maggiore intellettuale della seconda metà del Novecento, praticamente ignoto alla stragrande maggioranza dei forlivesi intellettuale colto … Leggi tuttoGIULIANO MISSIRINI

GIUSEPPE PRATI (DON PIPPO)

di Marino Mambelli Monsignor Giuseppe Prati fa parte di un ristretto gruppo di forlivesi vissuti nel ‘900 la cui popolarità sfiora ancora oggi il mito. Nacque a Forlì il 4 novembre 1885 e morì il 9 novembre 1952. Protonotario apostolico, primicerio del Capitolo delle Cattedrale, abbate di San Mercuriale, compositore di melodie liturgiche, il famoso … Leggi tuttoGIUSEPPE PRATI (DON PIPPO)

GINO MISCHI

Gino Mischi di Paolo e Angela Staffa, orefice, fratello di Secondo, nato a Forlì il 16 luglio 1895. Fu soldato nella Prima Guerra mondiale nel 2° Reggimento Granatieri. Colpito da infarto al fronte, mori all’ospedale di Ruttas nel novembre del 1915 (o 1916). Atleta della Forti e Liberi, partecipò al Concorso Ginnastico Nazionale di Milano … Leggi tuttoGINO MISCHI

OFFICINE DI FORLI’ (LA FORLANINI)

di Marino Mambelli 1. E’ costituita fra i sottoscrittori e portatori delle azioni qui appresso create una Società Anonima per l’illuminazione a Gaz della Città di Forlì e Fonderia del Ferro.2. Oggetto della medesima è 1) L’illuminazione a Gaz della Città di Forlì. 2) L’esercizio di una Fonderia del Ferro.3. Il Gazogene e la Fonderia … Leggi tuttoOFFICINE DI FORLI’ (LA FORLANINI)

MASTRO LUPO, InsolitaMente (MOSTRA)

MASTO LUPO. InsolitaMente. In cammino con l’artista.Galleria d’arte Farneti, Forlì, via Degli Orgogliosi n. 7/9. Dal 23 aprile al 14 maggio 2022. Mostra a cura di Benedetta Farneti. Pittore, disegnatore, ceramista e scultore, Benito Partisani, in arte Mastro Lupo, nacque a Dovia di Predappio nel 1906. Ancorato alle radici della propria terra raccontò con dolcezza e profonda … Leggi tuttoMASTRO LUPO, InsolitaMente (MOSTRA)

SERACHIEDA (VIA E SCOLO)

di Marino Mambelli Serachieda è un singolare toponimo di origine popolare. Proviene dal nome dello scolo che delimita il confine tra le provincie di Forlì e Ravenna: si tratta quindi di un idronimo. E’ uno scolo facilmente rintracciabile per chi percorre la via Cervese da Forlì verso il mare: viene infatti superato da un ponticello … Leggi tuttoSERACHIEDA (VIA E SCOLO)

VIA EMILIA

di Marino Mambelli Se pensiamo alla via Emilia come una semplice strada siamo in errore. Si tratta infatti di un vero e proprio asse portante che riunisce in un’unica regione due realtà che proprio uguali non sono. Per storia, per carattere, per tradizioni: l’Emilia e la Romagna. La strada voluta da Emilio Lepido ha scandito … Leggi tuttoVIA EMILIA

PIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

di Marino Mambelli Parlare di piazza Del Nord a Forlì è come celebrare un’entità astratta della quale si conosce l’esistenza ma non la consistenza, tantomeno il motivo e il momento della sua nascita. Stiamo parlando degli albori del piazzale Della Vittoria, l’area che raggiunse la massima fama e splendore durante il Ventennio, quando divenne il … Leggi tuttoPIAZZA DEL NORD E PIAZZA PIA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi