FONTANACCE (VIA)

Fontanacce è un toponimo che troviamo nel territorio di Magliano. Un nome che una saggia commissione toponomastica ha voluto legare ad una via per mantenerne vivo il ricordo. Sull’ottocentesco Catasto Pontificio, al foglio di Majano (allora Sezione del Comune di Meldola), troviamo il Vicolo della Fontanazza che si immette in quella che era la Strada … Leggi tuttoFONTANACCE (VIA)

BRUCIAPECORE (VIA)

Interessante e significativo toponimo in località Selva. Un tempo la strada vicinale Bruciapecore correva nelle vicinanze di quella che oggi è la via Mattei: il suo stretto tracciato è indicato nei fogli catastali d’inizio ‘900 e sul posto è ancora individuabile in un piccolo tratto sterrato che da via Selva porta a via Costiera. Quella … Leggi tuttoBRUCIAPECORE (VIA)

CHIAVICHE (VIA DELLE)

di Marino Mambelli L’uomo e l’acqua, un binomio indissolubile che nei millenni racconta incontri e scontri inevitabili. Parliamo delle regimazioni realizzate per combattere la forza che da sempre minaccia la stabilità geologica dei terreni, la salute dei suoi abitanti e la solidità delle opere che hanno permesso l’uso dell’acqua come forza motrice, per l’irrigazione, la … Leggi tuttoCHIAVICHE (VIA DELLE)

BRUSADELLA (VIA)

L’odonimo di via Brusadella, nel territorio di Villagrappa di Forlì, trae origine da un toponimo del luogo derivato probabilmente da uno o più fondi interessati da un incendio. Le ricerche hanno portato ottimi risultati. Dopo studi condotti su vari fronti, sulla Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000 abbiamo rintracciato una via Brusadello e nella stessa zona … Leggi tuttoBRUSADELLA (VIA)

FONTANELLE (VIA)

di Marino Mambelli La via Fontanelle, già Strada Comunale delle Fontanelle, ha acquisito il nome da un podere che la costeggiava: il podere Fontanelle appunto, un’antica proprietà del Comune di Forlì che oggi ha assunto una destinazione completamente diversa da quella agricola. E’ un toponimo molto diffuso, spiega Antonio Polloni: Fontanelle (Riccione), Fontanella (Val Rabbi), … Leggi tuttoFONTANELLE (VIA)

VECLEZIO (VIA)

Sui vecchi registri toponomastici leggiamo: Tutto il comprensorio di Vecchiazzano era di proprietà di un Veclezio. Ma Forlipedia non attribuisce a questo ipotetico possidente romano la certezza dell’origine del nome Vecchiazzano. La soluzione la esaminiamo proprio nella scheda dedicata al quartiere.

PONTIROLA (VIA)

Il nome della via, che attraversa il quartiere Vecchiazzano, trae origine da un podere, con relativo insediamento colonico, che abbiamo individuato sulle ottocentesche mappe pontificie e sull’impianto del Catasto all’inizio del ‘900. A Forlì esisteva una famiglia Pontiroli, lo stemma del nobile casato è infatti presente sul Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi … Leggi tuttoPONTIROLA (VIA)

TOMBA (VIA)

Già comunale della Tomba apprendiamo dai documenti ufficiali del Comune di Forlì. Trattandosi quindi di via della Tomba, andiamo ad accantonare, anche se non ad escludere categoricamente, la derivazione del toponimo da un cognome familiare. Parlando di tomba affiora alla mente l’immagine di un luogo di sepoltura, di un sepolcro, ma non dobbiamo dimenticare che … Leggi tuttoTOMBA (VIA)

IL GIOCO DEL FARAONE

Il racconto che segue non è prodotto dalla fantasia, ma è il risultato di un’approfondita ricerca condotta da Oliverotto Fabretti. Lo abbiamo tratto e commentato da un saggio che lo studioso e ricercatore forlivese ha pubblicato su La Pié nel 1927. Mi è di guida – sottolinea il Fabretti – un cronista forlivese contemporaneo, l’Ab. … Leggi tuttoIL GIOCO DEL FARAONE

I GIORNI CHE SEGUIRONO LA LIBERAZIONE

di Marino Mambelli Il 9 novembre del 1944 Forlì fu liberata dall’invasione nazista. Fu un evento drammatico che sancì il ritorno alla speranza riaprendo le strade al futuro. Ma cosa successe subito dopo? Cosa avvenne a Forlì nei giorni che seguirono la Liberazione? In quel 9 novembre le truppe Alleate entrarono in città mentre Partigiani … Leggi tuttoI GIORNI CHE SEGUIRONO LA LIBERAZIONE

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi