PARCO URBANO FRANCO AGOSTO

A ridosso del centro storico, quasi a lambire l’antica traccia della cinta muraria abbattuta nel primo ‘900, si estende la più importante area verde attrezzata di Forlì: il Parco Urbano Franco Agosto. Si tratta di una grande distesa verde che supera i 20 ettari (200.000 mq.) di superficie sulla quale sono distribuiti quasi 1.500 alberi di … Leggi tuttoPARCO URBANO FRANCO AGOSTO

FORO BOARIO

  La prima tettoia, con relativi servizi di lavaggio e pesa necessari al mercato del bestiame, fu realizzata sulla via Ravegnana nel 1927. Poi, in seguito alle necessità “estetiche” della crescente urbanizzazione della zona, fu costruito il monumentale complesso architettonico che ancora oggi troviamo a sfondo del piazzale omonimo. La costruzione, progettata dall’architetto Arnaldo Fuzzi … Leggi tuttoFORO BOARIO

PICCOLA STORIA DI FORLI’

di Marino Mambelli Forlì. Il nome. Un toponimo semplice da decifrare: la sua origine è infatti da ricercare nel latino Forum Livii, cioè il Foro di Livio. Altrettanto facile è identificare il suo antico significato, ovvero luogo di mercato dedicato a Livio. Ma qui la mancanza di fonti frena le certezze lasciando spazio a innumerevoli … Leggi tuttoPICCOLA STORIA DI FORLI’

VILLAFRANCA (QUARTIERE)

Nato col significato di residenza, proprietà di campagna, fattoria, tenuta, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitas, ovvero comunità di cittadini, città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. Villafranca, denominata Sancte Marie in Villafrancha nella Descriptio Romandiole del 1371, ha un’origine che, con … Leggi tuttoVILLAFRANCA (QUARTIERE)

VECCHIAZZANO (QUARTIERE)

Antonio Polloni, su Toponomastica Romagnola, definisce il nostro Vecchiazzano, un bel prediale rustico popolare difficilmente riferibile a un nome proprio, bensì derivato dal latino vetus, terreno vecchio, sodaglia incolta e persino antico e abbandonato. L’idea che traspare è principalmente quella di un fondo stanco, infruttuoso e dismesso; poco, a nostro avviso, per una zona già … Leggi tuttoVECCHIAZZANO (QUARTIERE)

SPAZZOLI (QUARTIERE)

Quattro corpi straziati penzolano dai lampioni di piazza Saffi, sono quelli di Silvio Corbari, Adriano Casadei, Iris Versari e Arturo Spazzoli. E’ il 18 agosto del 1944. Da una camionetta militare, nel bel mezzo della macabra messa in scena, scende un gruppetto di tedeschi che accompagna, o meglio, sorregge un quinto partigiano fin sotto ad … Leggi tuttoSPAZZOLI (QUARTIERE)

SCHIAVONIA – SAN BIAGIO (QUARTIERE)

Schiavonia-San Biagio è il nome di un quartiere che accosta due importantissime storie forlivesi: due toponimi che andremo a esaminare singolarmente. SchiavoniaLe storie dei grandi personaggi sono sempre costellate di leggende: nel nostro caso è San Mercuriale ad essere il protagonista di una straordinaria vicenda legata alla nascita del nostro toponimo.Alarico, durante una delle sue … Leggi tuttoSCHIAVONIA – SAN BIAGIO (QUARTIERE)

SAN TOME’ (QUARTIERE)

Agiotoponimo, cioè toponimo costituito dal nome di un santo. Mettendo in atto un’operazione frequentissima nell’evoluzione dei toponimi, l’apostolo Tommaso ha donato il nome al nostro quartiere attraverso la presenza nel territorio dell’antica chiesa a lui dedicata. Questa parrocchia – racconta il periodico d’inizio ‘900 La Madonna del Fuoco – porta nel suo titolo “S. Tomè” … Leggi tuttoSAN TOME’ (QUARTIERE)

SAN PIETRO (QUARTIERE)

All’origine del nome del nostro quartiere troviamo l’antica chiesa di San Pietro in Scotto che si trovava tra le attuali vie Biondini, Giove Tonante e Pedriali (già via Del Sole). La chiesa (ospedale e ospizio) ha origini antiche e le notizie che la riguardano sono veramente poche. Sul Libro Biscia di San Mercuriale, in un … Leggi tuttoSAN PIETRO (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi