I BATTUTI

Durante il Medioevo, a partire dal XIII secolo, sorsero a Forlì alcune confraternite laiche che associarono pratica religiosa e attività sociale. Si tratta dei Battuti. La loro opera, protetta dalla benevolenza dei nobili, si svolgeva in piccole chiese, ospizi e ricoveri disseminati nel territorio. Altruismo e fervore religioso erano alla base del loro impegno. L’origine … Leggi tuttoI BATTUTI

ALOSOL BETA

di Marino Mambelli L’Alosol Beta era in vendita nelle farmacie o presso il dott. Dario Danesi in via Francisco Ferrer, nelle vicinanze delle vecchie poste centrali di via Allegretti. Siamo a Forlì, nel quartiere Cotogni. Troviamo la pubblicità del ricostituente, con l’immagine di San Mercuriale, su una rivista del 1926 dal titolo La Fiera Romagnola … Leggi tuttoALOSOL BETA

ALESSANDRO CICOGNANI

di Marino Mambelli Nella notte tra il 16 e il 17 dicembre 1892 morì in via San Nicolò a Firenze il dottor Alessandro Cicognani, patriota forlivese, deputato alla Costituente Romana del 1849. A lui viene attribuito il merito di aver presentato il concittadino Aurelio Saffi a Giuseppe Mazzini che, apprezzandone le doti, lo vorrà con … Leggi tuttoALESSANDRO CICOGNANI

DIEGO FABBRI

di Maurizio Tassani Diego Fabbri (Forlì 1911-Riccione 1980) è stato un famoso drammaturgo, sceneggiatore, saggista e giornalista. Scrisse quasi cinquanta drammi che vennero rappresentati in prestigiosi teatri ed interpretati da importanti attori. Anche se visse e lavorò a lungo lontano da Forlì, il legame ed il profondo affetto che univa lo scrittore alla sua città … Leggi tuttoDIEGO FABBRI

LOUIS BRAILLE (PIAZZALE)

Lunedì 21 febbraio 2022, nell’anniversario dell’istituzione nazionale della giornata del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Comune di Forlì hanno inaugurato l’intitolazione a Louis Braille del piazzale che costeggia via Zanchini fino all’ingresso del parco Della Resistenza. Nel quartiere Spazzoli. Alla celebrazione sono intervenuti il presidente regionale dell’associazione Marco Trombini, il … Leggi tuttoLOUIS BRAILLE (PIAZZALE)

ANDREA SIBONI

Andreas Sibonius (Andrea Siboni), fu parroco della chiesa di Santa Maria Assunta in Laterano detta di Schiavonia a Forlì. Prima di essere eletto parroco ricoprì il ruolo di professore di Lettere umane presso il Seminario forlivese. Resse la sua chiesa per 33 anni. Morì il 19 agosto 1763. Bibliografia;Iscrizioni nella città di Forlì e suo … Leggi tuttoANDREA SIBONI

GUALTIERO LOMBARDINI

Gualtiero Lombardini di Silvio, nato a Montereale di Cesena il 10 novembre 1895, fu tenente del 3° Reggimento Artiglieria da Campagna nella Prima guerra mondiale. Sportivo e grande atleta, fece parte della prima squadra di calcio di Forlì, ma le sue vere passioni furono la Ginnastica e l’Atletica. Vinse numerose gare tra le quali spiccano … Leggi tuttoGUALTIERO LOMBARDINI

AIL (ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA)

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma sezione di Forlì-Cesena nasce sulla spinta del professor Sante Tura, fondatore dell’Istituto di Ematologia “Seràgnoli” di Bologna, il 29 novembre 1995 con l’atto costitutivo siglato nello stu­dio del notaio Mario De Simone a Forlì. Il primo presidente è Paolo Mazzotti, imprenditore nel settore delle spedizioni che tiene in … Leggi tuttoAIL (ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA)

DANTE A FORLI’

di Maurizio Tassani LEGAMI E RAPPORTI FRA DANTE, FORLI’ E I FORLIVESI La terra che fe’ già la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio […]: la terra di cui scrive Dante nel XXVII canto dell’Inferno è Forlì, dove nel 1282 si combatté una famosa battaglia nella quale i ghibellini forlivesi, capitanati da Guido da … Leggi tuttoDANTE A FORLI’

LINO FUSSI (PASQUALE)

Lino Fussi (Paquale), di Luigi e di Ernesta Fussi, geometra perito agrimensore nato a Forlì il 3 luglio 1893, partecipò alla Prima guerra mondiale come tenente del 1° Reggimento Genio militare. Morì in ospedale militare a Parma il 29 aprile 1918. Appassionato sportivo dedicò la giovinezza agli studi e assieme alla frequentazione della palestra Forti … Leggi tuttoLINO FUSSI (PASQUALE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi