IL GIOCO DEL FARAONE

Il racconto che segue non è prodotto dalla fantasia, ma è il risultato di un’approfondita ricerca condotta da Oliverotto Fabretti. Lo abbiamo tratto e commentato da un saggio che lo studioso e ricercatore forlivese ha pubblicato su La Pié nel 1927. Mi è di guida – sottolinea il Fabretti – un cronista forlivese contemporaneo, l’Ab. … Leggi tuttoIL GIOCO DEL FARAONE

PAPA MARTINO V

di Marino Mambelli Il cardinale Ottone (Oddone) Colonna prese il nome di papa Martino V. Il cronista forlivese Giovanni di Mastro Pedrino nella cronaca coeva lo chiama in vari modi: Papa Martino Colonixe, Oddo da la Cholona, Martino quinto, papa nostro signore. A Forlì il pontefice fu ospite di Giorgio Ordelaffi dal 18 al 21 febbraio … Leggi tuttoPAPA MARTINO V

IL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

di Marino Mambelli Questa voce di Forlipedia porta nel titolo e Luneri di Smembar, il famoso lunario/calendario prodotto in riva al Lamone e diffusissimo in tutta la Romagna, ma a motivare una presenza tutta faentina nell’enciclopedia del territorio di Forlì è stato un personaggio indimenticabile che si chiamava Boniforti. Anche Boniforti non era forlivese, eppure … Leggi tuttoIL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

RITA LEVI MONTALCINI

Il 28 ottobre del 1994 Rita Levi Montalcini (1909 – 2012) onorò la città di Forlì della sua presenza. La senatrice a vita e premio Nobel per la medicina 1986, partecipò ad una manifestazione contro il razzismo organizzata nel palazzo comunale da Comune, Provincia, Regione, Provveditorato agli studi, Amnesty International e dal Comitato per il … Leggi tuttoRITA LEVI MONTALCINI

IL PRIMO DIVORZIO FORLIVESE

di Marino Mambelli La Legge sul divorzio porta la data del 1 dicembre 1970, è la Legge Fortuna-Baslini, ovvero la n. 898: Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. Discussa e osteggiata, innescò il primo referendum della storia d’Italia, quello indetto per tentare la sua abrogazione. Il voto popolare fu espresso nel 1974 e gli … Leggi tuttoIL PRIMO DIVORZIO FORLIVESE

PAPA NICOLO’ I

di Marino Mambelli Alcuni rappresentanti di Romagna, compresi i notabili di Forlì, si recarono a Roma per scongiurare il Papa Nicolò I affinché intervenisse per interrompere le vessazioni e gli abusi che l’arcivescovo Giovanni di Ravenna attuava sui cittadini e sulle istituzioni papali su tutto il territorio romagnolo. Gli avvertimenti a distanza e la scomunica inflitta … Leggi tuttoPAPA NICOLO’ I

I RIATTI

Nessun Riatti risiede oggi a Forlì, ma la memoria di quella famiglia rimane legata ad un toponimo tenace che ogni tanto appare nelle conversazioni legate al territorio. In questo caso il “luogo” è una fonte pubblica che fino alla metà del ‘900 sgorgava nell’attuale via Consolare in quartiere Romiti: la Fontana di Riatti. A quella … Leggi tuttoI RIATTI

PADRE VINCENZO CORONELLI

Padre Vincenzo Coronelli, cosmografo ufficiale della Serenissima, scienziato, ingegnere e cartografo nato a Venezia nel 1650 e ivi morto nel 1718, è uno dei più famosi costruttori di globi terraquei e celesti di tutti i tempi. Fu anche autore di una enciclopedia universale in ordine alfabetico che purtroppo rimase incompiuta. Coronelli entrò nella storia di … Leggi tuttoPADRE VINCENZO CORONELLI

NAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

Napoleone Bonaparte entrò in Forlì il giorno della Madonna del Fuoco.  […] giunse il general in capo dell’armata francese Buonaparte scortato da ottantasei dragoni […] E non si cantò la messa. Alla porta di Schiavonia smontò dal legno, e salì a cavallo in mezzo a questi ottantasei dragoni, d’alloggio stette in casa Gaddi da Schiavonia… … Leggi tuttoNAPOLEONE BONAPARTE (4 FEBBRAIO 1797)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi