IL GIROTONDO: LA PIETA’ DI DE CUPIS

di Marino Mambelli Il 16 gennaio 1925 a San Varano si verificò un incidente stradale che turbò profondamente la cittadinanza. Quattro bambini al rientro da scuola furono travolti e uccisi da un autocarro delle Terme di Castrocaro. La tragedia si consumò sulla via Firenze e in quel luogo, in angolo con l’attuale via Delle Chiaviche, … Leggi tuttoIL GIROTONDO: LA PIETA’ DI DE CUPIS

BASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

La magia delle mani create da Basik, al secolo Lucio Bolognesei, approdano a Forlì per parlare della “Luce”. L’artista ha infatti l’impegno di rappresentare per lo Street Art Forlì 2019,  l’avvento della pubblica illuminazione in un tema generale di grande importanza storica: il Risorgimento italiano. Il riminese ha impresso sulla parete di via Maceri una … Leggi tuttoBASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

RAVO E IL MURALE DI VIA MACERI

Il famoso street artist varesino Andrea “Ravo” Mattoni ha preso possesso della parete di via Maceri riproducendo un’opera ottocentesca del pittore forlivese Annibale Gatti realizzando, di fatto, il “murale dei murali” dello Street Art Forlì 2019. L’edizione di quest’anno del festival artistico, che trae spunto dal bicentenario della nascita di Aurelio Saffi, ha infatti come … Leggi tuttoRAVO E IL MURALE DI VIA MACERI

ALLEGORIA DEL PROGRESSO (O DELLA PROVINCIA)

di Marino Mambelli La “Allegoria del progresso” o “Allegoria della Provincia” è un ‘opera del pittore forlivese Annibale Gatti (1827 – 1909) che è possibile ammirare sul soffitto della ex sala del Consiglio provinciale oggi sala Calamandrei nella residenza municipale di Forlì con accesso da via Delle Torri. Risorgimento, spiega l’enciclopedia Treccani, è quel termine … Leggi tuttoALLEGORIA DEL PROGRESSO (O DELLA PROVINCIA)

HYURO E IL MURALE DI VIA NULLO

Hyuro, Tamara Djurovic, è un’artista nata in Argentina che vive e lavora a Valencia, in Spagna. Per lei la strada è un luogo di comunicazione e i suoi soggetti sono la donna. Se stessa. Le paure, la libertà, le preoccupazioni, l’identità. La forza. Ha lavorato in tutto il mondo: Brasile, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Argentina, … Leggi tuttoHYURO E IL MURALE DI VIA NULLO

LA MADONNA DEL FUOCO DI BERNARDINO BOIFAVA

di Marino Mambelli La “Sala del Tesoro” della Cattedrale di Forlì custodisce una stupenda rappresentazione della Madonna del Fuoco. Stupenda e particolare. Si tratta di uno stendardo in bronzo realizzato dallo scultore Bernardino Boifava in occasione della seconda grande impresa polare del generale Umberto Nobile effettuata nel 1928: quella tutta italiana (la prima è del … Leggi tuttoLA MADONNA DEL FUOCO DI BERNARDINO BOIFAVA

IL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

Nel periodo napoleonico il palazzo del podestà, lo splendido edificio in angolo tra gli attuali piazza Saffi e corso Diaz, perse, per iniziativa delle istituzioni giacobine, la propria destinazione. La dimora giudiziario-amministrativa fu infatti trasferita al piano “nobile” del grande palazzo pubblico (il Municipio) dove fu costituito il cosiddetto “Quartiere del podestà”. Il nuovo prestigioso … Leggi tuttoIL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

HOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

Procede senza soste il percorso del “Murali Street Festival 2018“ di Forlì proponendo una nuova opera sulla facciata di un edificio nel piazzale Del Lavoro. A realizzarla è stato Hope, Daniele Nitti, artista al quale è stata affidata l’interpretazione dell’articolo 33 della Costituzione: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è il loro insegnamento. … Leggi tuttoHOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

MONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

E’ di un edificio di via Leone Cobelli la facciata dedicata al murale di Moneyless nello Street Art Festival 2018 di Forlì. Teo Pirisi in arte Moneyless (senza soldi) è nato a Milano nel 1980. Da anni ricerca e indaga i diversi aspetti delle forme e degli spazi geometrici che ne caratterizzano il personalissimo stile. Dopo essersi laureato … Leggi tuttoMONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi