AUTO/RITRATTI DAL NOVECENTO FORLIVESE

Auto/Ritratti dal Novecento Forlivese Forlì, Palazzo Romagnoli – Sala 6 16 dicembre 2017 – 17 giugno 2018 Nuova proposta della serie “mostre temporanee a Palazzo Romagnoli” (Forlì, Via Albicini 12), con l’obiettivo di far conoscere al pubblico opere novecentesche della Pinacoteca Civica attualmente conservate nei depositi o collocate in altri edifici pubblici cittadini: Auto/Ritratti dal Novecento … Leggi tuttoAUTO/RITRATTI DAL NOVECENTO FORLIVESE

STORIA DEL VERDE DI FORLI’ (LIBRO)

Gian Luca Laghi. Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca. Edizioni Graficamente. Forlì dicembre 2017. Il lavoro di Gian Luca Laghi è di quelli che resteranno, come accade per le ricerche ben impostate e ben condotte. A … Leggi tuttoSTORIA DEL VERDE DI FORLI’ (LIBRO)

1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

Oltre 100 atleti italiani parteciparono alle Olimpiadi del 1932 (30 luglio – 14 agosto) a Los Angeles. In quell’occasione gli “azzurri” conquistarono la seconda posizione nel medagliere generale dietro gli Stati Uniti. L’uno luglio, prima della partenza per l’America, gli atleti incontrarono Benito Mussolini a Forlì nella sala del Bibiena (oggi del Consiglio comunale).  Al … Leggi tutto1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

DOGALI 26 GENNAIO 1887

La battaglia di Dogali, tristemente ricordata come la battaglia dei 500 caduti, è una delle più conosciute del periodo coloniale italiano della fine dell’800. Era, per l’esattezza, il 26 gennaio 1887. L’invasione di Massaua da parte dell’Esercito italiano non trovò riscontri diplomatici nelle trattative col negus e, in seguito ad ulteriori occupazioni, la reazione delle forze locali … Leggi tuttoDOGALI 26 GENNAIO 1887

LUIGI ZOLI: L’ULTIMO DI DOGALI

Il 28 gennaio 1956 morì Luigi Zoli, l’ultimo superstite italiano della battaglia di Dogali. Era nato a Forlì nel 1865. Il tentativo italiano di espansione nel Mediterraneo e in Africa conobbe momenti drammatici: uno dei più conosciuti è quello che ricorda i “500 caduti di Dogali” del 26 gennaio 1887. In quello scontro trovarono la … Leggi tuttoLUIGI ZOLI: L’ULTIMO DI DOGALI

CAP: IL CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE

La Commissione Toponomastica del Comune di Forlì, in occasione dell’istituzione del quartiere Cava, nel settembre 1952 deliberò che le Vie e Piazze della località Cava dovevano assumere i nomi delle Città della Romagna… Ed ecco nascere via Rimini, via Faenza, via Cesena, Lugo, Modigliana, Castrocaro… Ma 10 anni dopo, nella seduta del 3 ottobre 1962, … Leggi tuttoCAP: IL CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE

ATRIUM E L’ARCHITETTURA DEI REGIMI TOTALITARI

ATRIUM – Architetture dei Regimi Totalitari nella Memoria Urbana Europea, è una Rotta Culturale europea, riconosciuta dal Consiglio d’Europa nell’Aprile 2014, che si pone l’obiettivo di sviluppare il turismo attorno ad una nuova tematica: il patrimonio urbano e architettonico dei regimi totalitari del XX secolo. L’eredità dei regimi totalitari. Traccie dei regimi dittatoriali e totalitari del … Leggi tuttoATRIUM E L’ARCHITETTURA DEI REGIMI TOTALITARI

ROSANNA RICCI

La “penna storica” dell’arte forlivese porta il nome di Rosanna Ricci. Oltre 6000 articoli pubblicati, presentazioni, monografie e testi su personaggi del territorio sono solo una parte del contributo che la giornalista forlivese ha dato, e sta dando con grande passione e competenza, alla vita culturale di Forlì. Nata a Forlì, dopo la laurea in Lettere … Leggi tuttoROSANNA RICCI

VIALE ROMA

di Marino Mambelli Con un telegramma del 29 luglio 1931 Benito Mussolini comunicò che: Con l’inizio dell’anno decimo tutti i centri urbani dei Comuni debbano avere una via – non secondaria – col nome di “Roma”. Anche Forlì, ovviamente, eseguì l’ordine. Così, il tratto viabile che nell’ottocento era la Strada Postale denominata Via Emilia, poi Subborgo … Leggi tuttoVIALE ROMA

FUTURA (TOMMASO VENTURELLI)

Tommaso Venturelli: forlivese, nato nel 1997, passione per la musica e tanto ritmo nelle parole. Il suo nome d’arte, dal 2023, è Futura. Cantautore emergente. Nonostante la giovane età ha la personalità per proporsi al pubblico a carte scoperte. Talento di scrittore per canzoni che raccontano la vita di tutti i giorni: la sua e … Leggi tuttoFUTURA (TOMMASO VENTURELLI)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi