Tommaso Venturelli: forlivese, nato nel 1997, passione per la musica e tanto ritmo nelle parole.
Cantautore emergente, nonostante la giovane età, ha la personalità per proporsi al pubblico a carte scoperte. Così com’è: nome e cognome senza nascondersi dietro uno pseudonimo sparato alla ricerca di consensi. Solo talento di scrittore per canzoni che raccontano la vita di tutti i giorni: la sua e del suo mondo, in eterna espansione. E tanta energia da liberare…
Venturelli è un autore pop: un po’ Cremonini, un po Bersani e un po’ Jovanotti, un po’ old style. Spontaneo e simpaticamente naif, il suo è un modo personale di fare musica, un genere innovativo già capace di fare tendenza.
I suoi singoli prodotti da Deposito Zero Studios di Forlì: “Margherita”, grande successo pubblicato su You Tube il 31 maggio 2017, e “Pago io”, girato al Cinema Apollo e on line dal 21 novembre 2017 (290mila visualizzazioni in due mesi). Tra i due video un incontro con Red Ronnie al Fiat Music Studio a Moncalieri. E giovedì 7 dicembre 2017 una finale del Roxy Bar Fiat Music Studio al Teatro ARISTON di Sanremo. Il 3 luglio del 2018, al forum di Assago ha aperto il Lorenzo Live.

Lattine è del 13 novembre 2020. “Lattine è nata alla fine di un’importante storia d’amore, parla degli inevitabili alti e bassi di una relazione e di come sia difficile chiudere i rapporti, tra ricordi e ferite che fanno male”. Il brano, registrato al Deposito Zero Studios e prodotto da Michele Bruschi (in arte Kadesh), giovane produttore romagnolo di Poggio Torriano, è la prima scommessa della nuova etichetta degli studios di Forlì. Carolina è del marzo 2021 mentre Mare è uscita il 18 giugno 2021. Il 30 settembre 2021 a CalaFoma di Forlì, in una serata voluta da Marinella Versari Broker Mediolanum, ha presentato il singolo Aquiloni.