GIULIO PAOLUCCI

Giulio Paolucci  era un giovanissimo ragazzo di Saludecio che frequentava la scuola fascista di volo a vela di Pavullo. Morì il 13 agosto 1928 cadendo da un velivolo. A lui fu intitolata, il 9 giugno 1929, la palestra appena ristrutturata di Campostrino a Forlì. Troviamo sue notizie sul Diario storico dell’Opera Nazionale Balilla: righe che … Leggi tuttoGIULIO PAOLUCCI

IERI/OGGI: OFFICINA DEL GAS

  L’Officina Municipale del Gas. In primo piano la sede degli uffici. Immagine tratta da: “Monografia Industriale di Forlì” edita nel 1926. Il centro immobiliare Stadium. In primo piano la “Casa delle Associazioni”. Foto di Gianluca Guardigli, 2018. Montaggio di Giacomo Mambelli. Per Forlipedia.

HOTEL UNIVERSAAL

Nel mese di giugno del 2018 il Comune di Forlì ha assegnato all’asta l’ex Hotel Universal. Per la precisione: UNIVERSAAL con due “A”. L’edificio, che si trovava tra le vie Maceri e Francesco Nullo, è stato così legato ad un futuro di housing sociale e di riqualificazione urbana per riportare vita in un luogo della … Leggi tuttoHOTEL UNIVERSAAL

IL VERDE & LA CITTA’ (LIBRO)

Renzo Tani, Maria Nazzarena Nalli, Andrea Ragazzini, Federico Montanari, Il verde e la Città, Parchi e Giardini a Forlì dal Medioevo a Oggi. Catalogo della mostra. Cooperativa Il Laboratorio per il Comune di Forlì, 1991. L’iniziativa proposta, che intende rivolgersi in modo ampio alle scuole e, più in generale, a tutta la città, ha come … Leggi tuttoIL VERDE & LA CITTA’ (LIBRO)

PIERGIORGIO BRIGLIADORI

Il giorno 25 maggio 2018 la sala “Carte Romagna” della Biblioteca Saffi di Forlì, un luogo immerso nel fascino delle raccolte Piancastelli, è stata intitolata a Piergiorgio Brigliadori. La targa commemorativa presentata dal sindaco di Forlì Davide Drei reca questo pensiero: Qui per lunghi anni Piergiorgio Brigliadori operò nella silenziosa certezza che la cultura è … Leggi tuttoPIERGIORGIO BRIGLIADORI

DUE GIUGNO 1946: REPUBBLICA

di Marino Mambelli Il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946 stabilì che la Repubblica sarebbe stata la forma di Stato che l’Italia avrebbe istituito dopo la seconda guerra mondiale e dopo il fascismo.Cittadini favorevoli alla Repubblica: 12.717.923 (54,3%).Cittadini favorevoli alla Monarchia: 10.719.284 (45,7 %).Era nata la Repubblica italiana. Repubblica: parola “sacra”. Dal latino … Leggi tuttoDUE GIUGNO 1946: REPUBBLICA

CASSIRANO (VIA)

di Marino Mambelli La via Cassirano attraversa tre quartieri: Cava, Romiti, Villanova. Toponimo antico, affascinante, difficile. Appare sul prezioso Libro Biscia di San Mercuriale in un atto ufficiale del 1160 come Cascirano, e in uno del 1177 come Cassirano. Ma dov’era il Cassirano? Su La Madonna del Fuoco, periodico d’inizio ‘900, leggiamo: Il Cassirano comprendeva tutte … Leggi tuttoCASSIRANO (VIA)

CANTINA MORATTINI, NATA PER LA MUSICA

Cantina Morattini è un luogo sorto per divulgare musica e cultura. Si trova nel centro storico più antico di Forlì sotto un palazzo settecentesco: il palazzo Morattini, appunto, al civico 60 di via Piero Maroncelli, dove anticamente sorgeva una domus romana di età imperiale. E’ un luogo privato e suggestivo, ideato per promuovere iniziative culturali musicali … Leggi tuttoCANTINA MORATTINI, NATA PER LA MUSICA

MONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

E’ di un edificio di via Leone Cobelli la facciata dedicata al murale di Moneyless nello Street Art Festival 2018 di Forlì. Teo Pirisi in arte Moneyless (senza soldi) è nato a Milano nel 1980. Da anni ricerca e indaga i diversi aspetti delle forme e degli spazi geometrici che ne caratterizzano il personalissimo stile. Dopo essersi laureato … Leggi tuttoMONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi