MARINO MAMBELLI

Marino Mambelli è il fondatore e direttore di Forlipedia. Ricercatore e scrittore ha pubblicato libri, articoli, saggi di storia e architettura, storia locale, recensioni, biografie, cataloghi. E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti dal 1991 ma collabora con quotidiani e periodici dal 1988. E’ stato funzionario della Biblioteca Saffi, presso la quale si è occupato soprattutto … Leggi tuttoMARINO MAMBELLI

I RIATTI

Nessun Riatti risiede oggi a Forlì, ma la memoria di quella famiglia rimane legata ad un toponimo tenace che ogni tanto appare nelle conversazioni legate al territorio. In questo caso il “luogo” è una fonte pubblica che fino alla metà del ‘900 sgorgava nell’attuale via Consolare in quartiere Romiti: la Fontana di Riatti. A quella … Leggi tuttoI RIATTI

SAN VARANO (QUARTIERE)

San Varano? Un giallo dai toni avvincenti! Archivi, enciclopedie, dizionari specializzati, documenti, pubblicazioni, Internet: nulla. Nessun indizio. In poche parole non è mai esistito un santo con quel nome. E allora quale origine ha, o forse è meglio dire potrebbe avere, il nostro anomalo agiotoponimo? Le ipotesi sono numerose, interessanti e da tenere in buona … Leggi tuttoSAN VARANO (QUARTIERE)

MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI

Marco Cortesi e Mara Moschini, entrambi forlivesi doc, si conoscono a Roma. Marco diplomato alla Silvio d’Amico ha già maturato diverse esperienze in produzioni televisive, cinematografiche e teatrali. Mara da anni appassionata di recitazione è in cerca di nuove prospettive. Nel 2010 si testano come collaboratori sul set de L’esecutore, un documentario teatrale sull’ultimo boia … Leggi tuttoMARCO CORTESI E MARA MOSCHINI

#ILMIO25APRILE

Il Covid 19 ci chiude in casa? Nasce #ilmio25aprile l’iniziativa dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì – Cesena ideata per rendere la festa della Liberazione condivisa e partecipata. Nonostante tutto. In seguito alle problematiche legate alla diffusione del Coronavirus, il 2020 propone una Festa della Liberazione diversa dal solito. Anche il tradizionale incontro … Leggi tutto#ILMIO25APRILE

IL BORGHESE DIFFIDENTE, VITA E CERTEZZE DI PELLEGRINO ARTUSI (LIBRO)

Paolo Cortesi. Il borghese diffidente, vita e certezze di Pellegrino Artusi. Società editrice il Pontevecchio. Cesena, 2020. Versione cartacea e versione e-book Pellegrino Artusi è nato a Forlimpopoli il 4 agosto 1820. In occasione del bicentenario della nascita, il “Pontevecchio” di Cesena propone un inedito ritratto del grande romagnolo attraverso il racconto, come sempre personalissimo … Leggi tuttoIL BORGHESE DIFFIDENTE, VITA E CERTEZZE DI PELLEGRINO ARTUSI (LIBRO)

SAN VALERIANO

di Marino Mambelli L’antichissimo culto di San Valeriano, un tempo patrono principale della città di Forlì, fu eliminato dal calendario diocesano per mano della “Congregazione dei Riti” nel 1967. La decisione fu presa, non senza dispiacere e qualche contrasto tra gli esaminatori, causa l’estrema incertezza sulla reale identità del santo. Approfondite ricerche sottolinearono che la … Leggi tuttoSAN VALERIANO

TARGA FO 100000

Nel marzo del 1964 la targa FO raggiunse l’ambito traguardo delle 100.000 unità. Con la targa FO venivano iscritte al registro le automobili della provincia di Forlì che allora comprendeva Rimini e Cesena. La manifestazione, che si svolse nei locali dell’Aci di Forlì, ebbe un sapore di solennità. Presenziarono infatti: il vescovo Babini, il prefetto … Leggi tuttoTARGA FO 100000

GASPARE ZACCARELLI

Gaspare Zaccarelli, di Cesare e Alba Arfelli, nato a Forlì il 14 febbraio 1888, ha partecipato alla Prima guerra mondiale come sergente nel tredicesimo Reggimento Bersaglieri. Morì in battaglia a monte Sei Busi sul Carso il 29 luglio 1915, Il 24 settembre 1913 era migrato a Ravenna ma nel settembre 1928 la scuola elementare di … Leggi tuttoGASPARE ZACCARELLI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi