TERRA E FUOCO (LIBRO)

Mirna Milandri. Terra e Fuoco. Le pietre e i mattoni che incontrate, in quel lembo di terra romagnola (la Lerga ad Scarpel), hanno fatto da testimoni alla vita di persone semplici che hanno subito sofferenza e distruzione, paura e dolore, lavoro e sacrificio. Proprio per questo hanno saputo essere fautrici di un futuro migliore dal sapore … Leggi tuttoTERRA E FUOCO (LIBRO)

DIOGENE (GIORNALE)

Diogene è un importante giornale di annunci economici nato a Forlì il 10 febbraio 1988 grazie all’intuito di Fabio Camerani. Obiettivo della rivista è quello di mettere in contatto le persone per favorire la vendita di oggetti usati, informare sulle opportunità di lavoro delle aziende, comunicare offerte, novità, orari dei negozi e quant’altro possa interessare … Leggi tuttoDIOGENE (GIORNALE)

CASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

di Marino Mambelli Tra le vie Orlando Zanchini, Fratelli Spazzoli e Archimede Mellini a Forlì, troviamo un gruppo di villette bifamiliari costruite nel 1936 che meritano una certa attenzione. Sono le abitazioni che al momento della realizzazione furono chiamate le “Case dei Mutilati”. Vengono a volte indicate come case popolari, ma la loro realizzazione non … Leggi tuttoCASE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA

LA GRAMADORA (GRAMOLATRICE)

Gramadora, ovvero gramolatrice: poetica e trasgressiva immagine femminile della più schietta campagna romagnola. Andè a gramadora, spiega il dialettologo Libero Ercolani, significava andare alla veglia delle gramolatrici nelle aie in cui si svolgeva la gramolatura. La gramola o maciulla era l’attrezzo con cui si pestava, si batteva, si maciullava la parte fibrosa della canapa per … Leggi tuttoLA GRAMADORA (GRAMOLATRICE)

CASA PETTINI GIOVANNETTI

Casa Pettini, poi denominata Pettini Giovannetti a seguito del matrimonio di Giannina Pettini con Michele Giovannetti, si trova al numero 43 di corso Giuseppe Mazzini nel centro storico di Forlì. E’ ben riconoscibile grazie alla splendida facciata decorata con bassorilievi e festoni in cotto e stucco.  Si tratta di un elegante immobile con impianto ottocentesco, … Leggi tuttoCASA PETTINI GIOVANNETTI

ARCHIVIO REGGIANI

In occasione della Domenica di Carta 2020, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone un incontro dedicato all’archivio della famiglia Reggiani, all’interno del quale sono presenti numerosi documenti che raccontano il territorio forlivese, nonché gli usi del patriziato cittadino dalla fine del Settecento a tutto l’Ottocento. Un prezioso patrimonio, reso ancor più ricco dai documenti confluitivi … Leggi tuttoARCHIVIO REGGIANI

LA TUTELA DELLE CARTE, IL RESTAURO

Sabato 26 settembre 2020, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone, presso la sede forlivese di via Dei Gerolimini 6, un incontro dedicato ad una delle fasi fondamentali nella tutela degli archivi anche se meno conosciuta dal pubblico: il restauro. Il titolo della manifestazione è: La tutela delle … Leggi tuttoLA TUTELA DELLE CARTE, IL RESTAURO

“IMAGinACTION”: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VIDEOCLIP

Il grande parcheggio dell’aeroporto Ridolfi di Forlì si è trasformato in un enorme drive-in per ospitare la quarta edizione di IMAGinACTION, festival internazionale del videoclip. Lo spettacolare evento legato alla musica e alle immagini in questa occasione ha voluto rappresentare la ripartenza delle attività artistico-musicali dopo il grande stop decretato dal Coronavirus. Tre le serate … Leggi tutto“IMAGinACTION”: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VIDEOCLIP

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi