IL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

di Marino Mambelli Questa voce di Forlipedia porta nel titolo e Luneri di Smembar, il famoso lunario/calendario prodotto in riva al Lamone e diffusissimo in tutta la Romagna, ma a motivare una presenza tutta faentina nell’enciclopedia del territorio di Forlì è stato un personaggio indimenticabile che si chiamava Boniforti. Anche Boniforti non era forlivese, eppure … Leggi tuttoIL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

RITA LEVI MONTALCINI

Il 28 ottobre del 1994 Rita Levi Montalcini (1909 – 2012) onorò la città di Forlì della sua presenza. La senatrice a vita e premio Nobel per la medicina 1986, partecipò ad una manifestazione contro il razzismo organizzata nel palazzo comunale da Comune, Provincia, Regione, Provveditorato agli studi, Amnesty International e dal Comitato per il … Leggi tuttoRITA LEVI MONTALCINI

I GIORNI CHE SEGUIRONO LA LIBERAZIONE

di Marino Mambelli Il 9 novembre del 1944 Forlì fu liberata dall’invasione nazista. Fu un evento drammatico che sancì il ritorno alla speranza riaprendo le strade al futuro. Ma cosa successe subito dopo? Cosa avvenne a Forlì nei giorni che seguirono la Liberazione? In quel 9 novembre le truppe Alleate entrarono in città mentre Partigiani … Leggi tuttoI GIORNI CHE SEGUIRONO LA LIBERAZIONE

IDROBALL

di Marino Mambelli Nel settembre del 1928 i Vigili del Fuoco di Forlì parteciparono a Torino al Convegno Internazionale Pompieristico indetto dalla Federazione Tecnica Nazionale dei Corpi di Pompieri. La manifestazione, ospitata in un villaggio appositamente realizzato (per essere bruciato e ripristinato) presso lo “Stadium”, riscosse grande successo di partecipazione e di pubblico. Testimoni il … Leggi tuttoIDROBALL

CONSERVA CORBIZZI

L’energia elettrica, prodotto essenziale del nostro tempo, ha fatto gradatamente scomparire le tecnologie che per secoli hanno accompagnato la nostra civiltà. Una di queste è la conserva: la cella frigorifera che ha imprigionato il freddo e ha consentito la conservazione delle carni macellate, del pesce, degli alimenti deperibili fino al tempo dei nostri nonni. Era … Leggi tuttoCONSERVA CORBIZZI

CONTRADA GRANDE

Sbocca anche in piazza pubblica (piazza Saffi nda) vna nobile contrada detta hora Contrada Grande, e anticamente Contrada de’ Caualieri, per esser stata sempre habitata dalla più fiorita, e potente nobiltà, onde era tutta ripiena di Torri, le vestigia delle quali si vedono molto spesse in tal via, se ben non poche se ne vedono … Leggi tuttoCONTRADA GRANDE

TORINO CAMPANI

di Marino Mambelli Torino Campani, di Tommaso e Adele Gardini, pilota di carriera nacque a Forlì nel 1915. Appartenne al 30° Stormo e fu decorato con due medaglie nella II Guerra mondiale. Morì in combattimento. La prima medaglia gli fu conferita nel 1941. In quel momento aveva il grado di Sergente Maggiore pilota. MBVM: Secondo … Leggi tuttoTORINO CAMPANI

GIUSEPPE MONTI

di Marino Mambelli Giuseppe Monti nato a Forlì nel 1861, ivi morto nel 1938, fu un grande maestro della ginnastica italiana. Laureato in medicina e chirurgia, per oltre sessant’anni svolse un imponente lavoro di propaganda e diffusione a favore dello sport e dell’attività fisica. La sua città natale gli ha dedicato un’importante area sportiva che … Leggi tuttoGIUSEPPE MONTI

LA MONDA

di Marino Mambelli La Monda è un’area ubicata sui primissimi dislivelli delle colline di Forlì verso i confini con il comune di Meldola. Il suo è un toponimo antico e interessante. Una via che attraversa i quartieri di San Martino in Strada, Collina e Magliano ha assunto quel nome. E anche un famoso ristorante: La … Leggi tuttoLA MONDA

PIADINA DELLA MADONNA DEL FUOCO

Il 4 febbraio di ogni anno a Forlì si festeggia la protettrice della città: la Madonna del Fuoco. Il centro storico assume un aspetto magico. La gente invade le strade che odorano di dolci e le bancarelle espongono in abbondanza uno dei prodotti esclusivi della tradizione forlivese: la Piadina della Madonna del Fuoco. A Forlì … Leggi tuttoPIADINA DELLA MADONNA DEL FUOCO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi