IL PROTON

di Marino Mambelli Il Proton e Forlì: un rapporto di fiducia. Il Proton era uno sciroppo ricostituente per adulti e bambini nato nel 1910 nella farmacia del dottor Camillo Rocchietta di Pinerolo. Ebbe grande successo, tanto che la crescente richiesta rese necessaria la costruzione di uno stabilimento dedicato. Nel 1932 la produzione si trasferì a … Leggi tuttoIL PROTON

ALVARO

Nella storia di tutti i giorni fioriscono personaggi che per vari motivi colpiscono la nostra fantasia. Alcuni di loro superano la barriera del tempo per essere ricordati anche dalle generazioni successive, altri invece consumano la popolarità nel ristretto giro del momento, ma non per questo lo loro storia è meno interessante. E’ il caso di … Leggi tuttoALVARO

L’ALA D’ITALIA (MOSTRA)

Mostra L’Ala d’Italia (1922-1943), Rivista di Aeronautica. Dagli archivi della Biblioteca Civica Aurelio SaffiBiblioteca Civica Aurelio Saffi; 2 novembre-30 novembre 2020A cura di Marino Mambelli La Biblioteca Saffi di Forlì possiede un’interessante raccolta di periodici del ‘900. Tra questi, pur con qualche lacuna, spicca per qualità L’Ala d’Italia, rivista di aeronautica fondata nel 1922 da … Leggi tuttoL’ALA D’ITALIA (MOSTRA)

ROMAGNA IN TRASFORMAZIONE, FORLI’ E I FORLIVESI DAL DOPOGUERRA AL REGIME, 1319-1932

Giovanni Tassani (a cura di). Mario Proli, Paola Mettica, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Giuseppina Ferranti, Marta Prampolini, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi, Gigi Mattarelli, Giancarlo Zoli. Romagna in trasformazione, Forlì e il forlivese dal … Leggi tuttoROMAGNA IN TRASFORMAZIONE, FORLI’ E I FORLIVESI DAL DOPOGUERRA AL REGIME, 1319-1932

IL GIOCO DEL FARAONE

Il racconto che segue non è prodotto dalla fantasia, ma è il risultato di un’approfondita ricerca condotta da Oliverotto Fabretti. Lo abbiamo tratto e commentato da un saggio che lo studioso e ricercatore forlivese ha pubblicato su La Pié nel 1927. Mi è di guida – sottolinea il Fabretti – un cronista forlivese contemporaneo, l’Ab. … Leggi tuttoIL GIOCO DEL FARAONE

FRANCESCO RICCI

Francesco Ricci, di Pellegrino e di Maria Antonia Mambelli, bracciante nato a San Martino di Villafranca il 15 maggio 1888 e residente a San Giorgio di Forlì, partecipò alla Prima guerra mondiale. Soldato del 120° Reggimento Fanteria, 7° Compagnia, 33° Divisione, 4° Corpo d’Armata, morì alle Frane di Korliak il giorno 2 dicembre 1915 in … Leggi tuttoFRANCESCO RICCI

TULLO MORGAGNI

di Marino Mambelli Tullo Morgagni, di Andrea e Giulitta Monti, fu un giornalista di fama internazionale, divulgatore dello sport aereo e ideatore del “Giro d’Italia” ciclistico. Nacque a Forlì il 25 settembre 1881, morì a Verona in un incidente aereo il giorno 2 agosto 1919 alle ore 17. Con lui persero la vita il concittadino … Leggi tuttoTULLO MORGAGNI

UGO RAVAIOLI

di Marino Mambelli Ugo Ravaioli, nato nel 1951, è stato un importante giornalista forlivese. Per molti anni è stato capo della redazione forlivese, cesenate e di Romagna Sport de Il Resto del Carlino. Ha formato numerosi cronisti che hanno poi intrapreso una carriera di successo. Chi scrive queste righe ha avuto la fortuna di frequentare, … Leggi tuttoUGO RAVAIOLI

PAPA MARTINO V

di Marino Mambelli Il cardinale Ottone (Oddone) Colonna prese il nome di papa Martino V. Il cronista forlivese Giovanni di Mastro Pedrino nella cronaca coeva lo chiama in vari modi: Papa Martino Colonixe, Oddo da la Cholona, Martino quinto, papa nostro signore. A Forlì il pontefice fu ospite di Giorgio Ordelaffi dal 18 al 21 febbraio … Leggi tuttoPAPA MARTINO V

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi