PERE VOLPINE AL SANGIOVESE

Amata e poi dimenticata, oggi la Pera volpina è tornata, assieme ad altre straordinarie tradizioni culinarie, ad arricchire la gamma delle prelibatezze invernali di Romagna. Si trova nei migliori negozi di frutta e verdura e addirittura in qualche supermercato. Sui social la disponibilità è fiorente e i prezzi veramente buoni. Grazie a numerosi appassionati, che … Leggi tuttoPERE VOLPINE AL SANGIOVESE

DIVINA COMMEDIA DEL TIPOGRAFO MARCOLINI – 1544 (LIBRO)

di Maurizio Tassani La Divina Commedia del 1544 stampata dal tipografo forlivese Francesco Marcolini ha un ruolo importante nella storia tipografica italiana. La biblioteca Aurelio Saffi di Forlì ne custodisce ben tre copie. L’opera venne pubblicata a Venezia nel 1544 dal tipografo forlivese Francesco Marcolini. Marcolini si era trasferito in Laguna intorno al 1527 dove avrebbe intrapreso … Leggi tuttoDIVINA COMMEDIA DEL TIPOGRAFO MARCOLINI – 1544 (LIBRO)

L’ARTE DI UTILIZZARE GLI AVANZI DELLA MENSA (LIBRO)

Olindo Guerrini. L’Arte di utilizzare gli avanzi della mensa. Raccolta da Olindo Guerrini. A. F. Formiggini Editore, Roma, 1918. Longo Editore, Ravenna,1974, 2002. Copia anastatica del libro originale del 1918 è stata realizzata da Accademia d’Invurnì di Castrocaro Terme nel 2009. In Magazine editore, a cura di Maria Vittoria Andrini, Forlì, 2012. Dopo la pubblicazione … Leggi tuttoL’ARTE DI UTILIZZARE GLI AVANZI DELLA MENSA (LIBRO)

ANGELO RANZI (MOSTRA)

ANGELO RANZI. Omaggio all’artista a due anni dalla scomparsa. A cura di Benedetta Farneti.Galleria d’arte Farneti, Forlì, via Degli Orgogliosi n. 7/9. Dal 30 ottobre al 26 novembre 2021. Artefice instancabile, fecondo e versatile nei generi pittorici ed esperto in molteplici tecniche, Angelo Ranzi, a due anni dalla morte, merita di essere ricordato per la … Leggi tuttoANGELO RANZI (MOSTRA)

IL MARAFFONE E’ NATO A SAN VARANO

di Marino Mambelli Esistono mille particolarità che identificano la Romagna. Il dialetto, la esse e la zeta, l’operosità, il Sangiovese, la Cagnina, l’Albana, la Piadina, le carte romagnole, il Maraffone (Marafone)… Se le carte Romagnole appaiono di derivazione spagnola con probabili origine arabe, come lo sono le Piacentine, le Napoletane e molte altre dell’Italia centrale … Leggi tuttoIL MARAFFONE E’ NATO A SAN VARANO

FORLI’ EBRAICA (MOSTRA)

Forlì Ebraica. Gli ebrei a Forlì: identità della città è una sezione di Palazzo Romagnoli, un percorso espositivo che recupera una componente identitaria e storica importante della città di Forlì. Il ruolo degli ebrei forlivesi nel contesto cittadino non è mai stato né marginale né di scarso significato – affermano i curatori Paolo Poponessi e … Leggi tuttoFORLI’ EBRAICA (MOSTRA)

ESSERE UMANE (MOSTRA)

ESSERE UMANE LE GRANDI FOTOGRAFE RACCONTANO IL MONTOForlì, Musei San Domenico 18 settembre 2021 – 30 gennaio 2022 Mostra a cura di: Walter Guadagnini, in collaborazione con Monica Fantini e Fabio Lazzari. Testi di Monica Poggi. “Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo”, un percorso per immagini dedicato alle grandi fotografe donne. Tra le … Leggi tuttoESSERE UMANE (MOSTRA)

ANDREA SIBONI

Andreas Sibonius (Andrea Siboni), fu parroco della chiesa di Santa Maria Assunta in Laterano detta di Schiavonia a Forlì. Prima di essere eletto parroco ricoprì il ruolo di professore di Lettere umane presso il Seminario forlivese. Resse la sua chiesa per 33 anni. Morì il 19 agosto 1763. Bibliografia;Iscrizioni nella città di Forlì e suo … Leggi tuttoANDREA SIBONI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi