GIOVANNI TASSANI

Lo storico e ricercatore forlivese Giovanni Tassani.

Giovanni Tassani è uno storico, ricercatore e saggista nato a Forlì il 25 dicembre 1943. Si è laureato all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento e negli anni Novanta è stato assessore alla Cultura del Comune di Forlì. Durante il suo mandato ha promosso importanti acquisizioni di archivi e collezioni al patrimonio pubblico.

In occasione del 150° dell’Unità d’Italia ha fatto parte del Comitato nazionale dei Garanti presieduto da Carlo Azelio Ciampi. Ha pubblicato, anche in Francia, l’agenda 1898 di Raniero Paulucci sull’Affaire Dreyfus e ha curato gli scritti di Fulcieri Paulucci de Calboli. Con la biografia di Giacomo Paulucci dal titolo Diplomatico tra due guerre, ha vinto il Premio Acqui Storia nel 2012.

Nel 1992 con Filograf di Forlì ha pubblicato: Un dì lontano. Cinquant’anni di vita salesiana a Forlì: 1942 – 1992.

Con la casa editrice Grafikamente di Forlì ha curato gli importanti volumi: Primo Novecento e Grande Guerra (2014) e Romagna in Trasformazione (2019) e ha pubblicato: Responsabilità e storia (2017) e Coscienza e memoria della Grande Guerra (2018).

E’ dell’anno 2023 il volume edito da Una Città: Su tempi appena trascorsi – Esperienze, connessioni, dettagli, Nel libro sono riportati testi scritti nell’arco di 25 anni, dal 1998 al 2023. Interessi, esperienze, tracce di ricerca tesi a sottolineare fatti e problemi che si sono rivelati all’autore come campi di studio.

Per il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha scritto le voci: Giacomo Paulucci di Calboli, Tommaso Tittoni e Giuseppe Tornielli.

Per Forlipedia ha pubblicato:

2018. Il Giovane Roberto Ruffilli

2018. Baby San: Virginia Paulucci di Calboli Milesi Ferretti

Giovanni Tassani: alcuni libri e saggi come tappe di un percorso di ricerca

1976, La cultura politica della destra cattolica, Coines, Roma.
In anni di forte contrapposizione politica inventaria sia i tentativi tesi a teorizzare un rapporto più cogente tra cristianesimo e politica, sia il ricorso al cattolicesimo per superare, da parte di circoli di estrema destra, il paradigma neofascista;

1983, Aldo Moro. Il politico nella crisi (1962-1973), Sansoni, Firenze.
Scritto con Gianni Baget Bozzo come prosecuzione dei suoi due volumi di storia della Dc, il libro è centrato sulla figura di Aldo Moro dall’avvio del centro-sinistra, di cui fu promotore, alla sua opposizione alla trasformazione della Dc in un partito conservatore, fino al ristabilimento di un rapporto coi socialisti nel ’73;

1986, cura di due libri postumi di Franco Rodano: Lezioni di storia “possibile”, Marietti, Genova [lezioni inedite a studenti del ’68 a partire dal pensiero di San Paolo], e: Lettere dalla Valnerina, La Locusta, Vicenza [considerazioni su affinità e distanze tra cattolicesimo e comunismo];

1986, Vista da sinistra. Ricognizioni sulla Nuova Destra, Arnaud, Firenze.
Raccolta di saggi descrittivi dell’evoluzione in atto nella nuova generazione di destra, tendente a emanciparsi – come autonoma “comunità” metapolitica – dal Msi, nell’accettazione di un confronto e dialogo culturale, tra i sospetti e le intolleranze dell’intellighentzia di sinistra;

1988, La terza generazione. Da Dossetti e De Gasperi tra Stato e rivoluzione,
Edizioni Lavoro, Roma. Descrizione, con molte testimonianze dirette, di una crisi generazionale dei giovani Dc dopo l’abbandono della politica da parte di Giuseppe Dossetti, e delle tappe successive alle elezioni del ’53, con analisi di varie loro testate e dell’influsso di sinistra che portò alcuni di loro nel Pci;

1994, Il realismo e la pietà: la missione parigina di Raniero Paulucci di Calboli, in: Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, Edizioni Lavoro, Roma.
In occasione del centenario dell’affaire Dreyfus un catalogo e una mostra inaugurata all’Ecole française di Roma, portata a Parigi e in varie città italiane per render noto l’Archivio Paulucci, da poco scoperto a Forlì;

1998, Introduzione a: Raniero Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola per Dreyfus. Diario di un diplomatico, Clueb, Bologna; versione francese: Journal de l’annèe 1898. Au coeur de l’Affaire Dreyfus, Stock, Paris.
E’ stata considerata dalla stampa francese e italiana la vera novità nel centenario del J’accuse! di Zola, come testimonianza diretta descritta giorno dopo giorno in un diario fino allora ignoto;

1999, Introduzione e cura di: Fulcieri Paulucci di Calboli, La patria, l’amore, la guerra. Lettere e scritti, 1911-1919, Clueb, Bologna.
La storicizzazione di un eroe, dopo la sua mitizzazione in epoca fascista ed il ricordo, pur generico ma comunque mantenuto nella sua città nel dopoguerra;

2010, Tre riviste e un laboratorio di idee, in: Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio, Palombi, Roma.
La ricostruzione storica di un’esperienza straordinaria d’interscambio di idee tra giovani di varie città italiane in campo teatrale, cinematografico, letterario ed artistico, a seguito della catalogazione di un archivio ritrovato: quello di Walter Ronchi, responsabile di riviste giovanili forlivesi a diffusione nazionale;

2023, Tommaso Tittoni. Politica estera e dibattito politico in età giolittiana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
Biografia intellettuale e politica di un erede della Destra storica, sodale, sul lato moderato, di Giovanni Giolitti e della sua politica modernizzatrice, quale prefetto di Napoli, ministro degli Esteri, ambasciatore a Londra e a Parigi.


Giovanni Tassani con Ennio Morricone in una manifestazione del 1996.

Scritti di carattere storico-politico in ordine cronologico di pubblicazione: L (libro) S ( saggio).

(1976, L) La cultura politica della destra cattolica, Coines, Roma.

(1976, S) Le scelte religiose e civili dell’associazionismo cattolico, in: “Critica marxista”, n. 5-6, settembre-dicembre 

(1978, S) Laicità della Dc e “ricomposizione” cattolica, in: “Il Mulino”, n.259, settembre-ottobre.

(1978, L) Alle origini del compromesso storico. I cattolici comunisti negli anni cinquanta, EDB, Bologna.

(1980, S) “Ricomposizione” nell’area cattolica? Tra il vecchio e il nuovo, in: “Problemi della Transizione”, n. 5.

(1981, S) Identikit della Nuova Destra, in: “Bozze ’81”, n. 3-4, marzo-aprile.

(1981, S) La permanenza del “cattolicesimo politico” e il tema dell’ispirazione cristiana, in: “Critica marxista”, n. 5, settembre-ottobre.

(1981, S) Fermenti e associazionismo nel mondo cattolico dopo il Concilio Vaticano II°, in: F. Malgeri (a cura di), Storia del movimento cattolico in Italia, Il Poligono, Roma, vol. 6.

(1982, S) La Lega democratica nazionale di fronte al fenomeno nazionalista, in: AA VV, Eligio Cacciaguerra e la prima Democrazia cristiana, Cinque Lune, Roma

(1983, L) Aldo Moro. Il politico nella crisi (1962-1973), Sansoni, Firenze (con Gianni Baget Bozzo).

(1986, S) Franco Rodano: un profilo biografico, in: Franco Rodano, Lezioni di storia “possibile”, (a cura di Vittorio Tranquilli e Giovanni Tassani), Marietti, Genova.

(1986, L) Vista da sinistra. Ricognizioni sulla Nuova Destra, Arnaud, Firenze.

(1988, L) Libro-intervista, a cura di Claudio Leonardi e Giovanni Tassani: Gianni Baget Bozzo, I tempi e l’eterno, Intervista su un’esperienza teologica, Marietti, Genova.

(1988, L) La terza generazione. Da Dossetti a De Gasperi tra Stato e rivoluzione, Edizioni Lavoro, Roma (Premio “Città di Anghiari”, 1989).

(1988, S) Felice Balbo, nota biobibliografica, in: Felice Balbo, Lezioni di etica (a cura di Anna Giannatiempo Quinzio), Edizioni Lavoro, Roma.

(1989, S) Il Movimento Sociale Italiano da Almirante a Fini, in: Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Istituto Carlo Cattaneo, Edizione, Il Mulino, Bologna (ed. angloamericana, Pinter Publishers,1990).

(1990, S) Mazzolari, dossettismo e terza generazione, in: “Il Progetto”, gennaio –aprile, n. 55-56

(1990, S) Un critico antiborghese della modernità: don Giuseppe De Luca, in: “Trasgressioni”, gennaio-aprile, n.11

(1990, S) I compiti della teoria e il “partito nuovo”: il rigore laico di Felice Balbo, in: Torino religiosa, intellettuale, operaia (1920-1960), “Quaderni del Centro Studi C. Trabucco”, n.15.

(1991, L) Identità e appartenenze. I cattolici italiani e la sinistra che cambia, Edizioni Lavoro, Roma.

(1991, S) La chiesa e i cattolici in Italia nel periodo postconciliare (con Carlo Felice Casula), in: Storia della società italiana (a cura di Della Peruta, Mori, Procacci, Villari et alii), vol. 25: Nuovi equilibri e nuove prospettive, Teti, Milano.

(1992, S) Don Luciano Zampa tra Umbria e America, in: “Fonti e Documenti”, Centro Studi per la storia del modernismo, Urbino, n.20-21.

(1992, S) Quei giorni a Rossena. La fine dell’alternativa dossettiana, in: “Il Mulino”, settembre-ottobre, n.5  

(1992, L) Un dì lontano. Cinquant’anni di vita salesiana a Forlì, a cura di Giovanni Tassani, Edizioni Filograf, Forlì.

(1993, S) Gli archivi dei movimenti sociali e delle associazioni, in: La memoria della politica. Atti di due convegni sugli archivi storici dei partiti politici, Archivio Radicale, Roma.

(1993, S) Voci: “Destra e sinistra” e “Radicalismo”, in: Dizionario delle idee politiche, (a cura di Enrico Berti e Giorgio Campanini), AVE, Roma.

(1993, S) Don Mazzolari e il problema del socialismo italiano, in: “Memoria e ricerca”, n.2, dicembre, Forlì.

(1994, S) La nuova destra, in: “Democrazia e Diritto”, n.1, gennaio-marzo, dedicato al tema “Destre”, Roma

(1994, S) La “questione sociale” in Romagna e “Il Lavoro d’oggi” (1901-1908), in: Monsignor Adamo Pasini. Materiali per una biografia, Centro studi storia religiosa forlivese, Forlì.

(1994, S) Il realismo e la pietà: la missione parigina di Raniero Paulucci di Calboli, in: Dreyfus. L’ affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, (a cura di Pierre Milza), Edizioni Lavoro, Roma

(1995, S) La parabola politica e intellettuale di un romagnolo, in: Tommaso Nediani, Prete e studioso romagnolo (1871-1934), Il Ponte Vecchio, Cesena.

(1995, L) Libertà e popolo, Nazione, religione e limitazione del potere in Italia (1860-1960), AVE, Roma; raccoglie saggi pubblicati in vv. voll. de: Il Parlamento Italiano. Storia Parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, Nuova CEI, Milano-Roma 1988-1993.

(1996, S) La memoria di un testimone. Raniero Paulucci di Calboli, diplomatico e dreyfusardo, in: Il Fondo Paulucci di Calboli sull’ affaire Dreyfus, Inventario a cura di Marco Grispigni, Pàtron, Bologna.

(1996, S) Itinerari di una ricerca, in: Raniero Paulucci di Calboli, Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano.

(1997, S) L’oratorio, in: I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, (a cura di Mario Isnenghi), Laterza, Bari; ed. francese: Le patronage, in: L’Italie par Elle même,  Editions Rue d’Ulm, Paris 2006.

(1997, S) Nuovi movimenti e politica in area cattolica, in: Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Marietti, Genova.

(1997, S) Voci: “Cammelli Sergio” e “Mattarelli Gino”, in: Idem, Marietti, Genova.

(1997, S) Destre e cattolici. Temi, influssi e geografia, in: Chiesa in Italia. Annale de Il Regno, Edizione 1997, Bologna.

(1998, S) Una speranza coltivata tra ragione e passione, Introduzione a: Raniero Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola, per Dreyfus. Diario di un diplomatico (a cura di Giovanni Tassani), Clueb, Bologna. Ed. francese: Raniero Paulucci di Calboli, Journal de l’annèe 1898. Au coeur de l’Affaire Dreyfus, Introduction et notes de Giovanni Tassani, Stock, Paris.

(1998, S) Dreyfus cent’anni dopo: galleria dell’Affaire, in: “Nuova Storia Contemporanea”, novembre-dicembre, n.6.

(1998, S) Guglielmo Ferrero e Raniero Paulucci di Calboli collaboratori della “Revue des Revues” in: Nuovi studi su Guglielmo Ferrero, (a cura di Lorella Cedroni), Aracne, Roma.

(1999, S) Fulcieri, Introduzione a: Fulcieri Paulucci di Calboli, La patria, l’amore, la guerra. Lettere e scritti, 1911-1919, (a cura di Giovanni Tassani), Clueb, Bologna.

(1999, S) Harbin, Manciuria: capitale del fascismo russo, (con Marco Montanari), in: “Nuova Storia Contemporanea”, luglio-agosto. n.4.

(2000, S) La formazione della classe politica nella Dc, in: La formazione della classe politica in Europa (1945-1956), (a cura di Giovanni Orsina e Gaetano Quagliariello), Piero Lacaita, Manduria-Bari-Roma.

(2000, S) Nel nome di Fulcieri. La simbologia di un dono, l’umanesimo d’un donatore, in: Wildt a Forlì. La scultura dell’anima, (a cura di Vittorio Sgarbi), Marsilio, Venezia.

(2000, S) Il “peccato originale” di Giuseppe Antonio Borgese. Da consigliere ad esule: un singolare itinerario durante il fascismo, in: “Nuova Storia Contemporanea”, luglio-Agosto, n. 4.

(2001, S) L’avvento di Mussolini spiegato a Ginevra, in: “Nuova Storia Contemporanea”, marzo-aprile, n.2

(2002, S) Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo, in: “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-febbraio, n.1

(2002, S) Il teatro dei Guf. I giovani sul palcoscenico durante gli anni di guerra, in: “Nuova Storia Contemporanea”, novembre-dicembre, n.6.

(2003, S) Le culture di destra tra dopoguerra e centro-sinistra, in: “Nuova Storia Contemporanea”, marzo-aprile, n.2; pubblicato anche in: “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, 2002-2003, Atti del Convegno: Antagonismo e riformismo a destra e a sinistra.

(2003, S) Gianni Testori nel laboratorio forlivese 1941-1943, in: Giovanni Testori, La morte – Un quadro, Due atti unici, Libri Scheiwiller, Milano.

(2003, S) Dopo l’8 settembre, l’Italia continua a Madrid, in “Nuova Storia Contemporanea”, settembre-ottobre, n.5.

(2003, S) Riflessi della Rerum Novarum e murrismo in Romagna, in: I tempi della Rerum Novarum, (a cura di Gabriele De Rosa), Istituto Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli.

(2004, S)  Cattolici e destre. Dalle destre marginali e inespresse di ieri al centro-destra di governo di oggi, in: La nazione cattolica. Chiesa e società dal 1958 a oggi, (a cura di Marco Impagliazzo), Guerini e Associati, Milano.

(2006, S)  La generazione della ricostruzione, tra crisi d’identità, politica e cultura, in: L’Italia della Repubblica. Mostra celebrativa dei 60 anni della Repubblica, Vittoriano, 7 marzo 12 aprile 2006, Gangemi Editore, Roma.

(2006, L)  L’Italia difficile di Mario Scelba. Sette testimonianze e sette lettere, Istituto Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli

(2006,  S)  Le destre e il fascismo risorgente: i tempi della Legge Scelba (1947-1952), in: Mario Scelba. Contributi per una biografia, a c. di Pier Luigi Ballini, Istituto Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli.

(2007, S)  Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la Dc: 1950-1951, dinamica di un distacco, in “Nuova Storia Contemporanea”, settembre-ottobre, n. 5.

(2007,  S)  Centrismo post-degasperiano e apertura a sinistra, 1954-1962. Gonella e l’esperienza del Centro sociale cristiano: “Società  nuova” e “L’Unione”, in: Guido Gonella tra Governo, Parlamento e Partito, a c. di G. Bertagna, A. Canavero, A. D’Angelo, A. Simoncini, Istituto Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli.

(2008, S)   Baget Bozzo e il partito cattolico. 1961, tre discorsi controcorrente, in “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-febbraio, n.1.

(2008,  S)   Nobiltà eroica. Fulcieri Paulucci di Calboli, in: La Grande Guerra. Uomini e luoghi del ’15-18, a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, Tomo 1, Utet, Torino.

(2008, S)   Voci biografiche: Castellini Gualtiero, Delcroix Carlo, Giacomelli Antonietta, Negri Ada, Paulucci di Calboli Fulcieri, Semeria Giovanni, Viola Ettore, in: Dizionario Biografico, allegato a: La Grande Guerra, a c. di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, Tomo 2, Utet, Torino.

(2009, S)   Donne e Democrazia cristiana a Forlì (con 5 profili), in: Le democristiane. Le donne cattoliche e la costruzione della democrazia repubblicana, a c. di Tiziana Di Maio, Istituto Luigi Sturzo, Rubbettino, Soveria Mannelli. 

(2009, S)   Tra Scelba e Moro. Due visioni del “centrismo” e una politica dell’inclusione, in Nuova Storia Contemporanea”, novembre-dicembre, n. 6.

(2010, S)   Tre riviste e un laboratorio di idee, in: G. Tassani, F. Pompei, U. Dante, Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio, Palombi Editori, Roma.

(2010, S)   Del Noce e la crisi della terza generazione, “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-Febbraio, n. 1, poi in: Augusto Del Noce (1910-1989). Filosofia politica, crisi morale e storia contemporanea, a c. di S. Azzaro e R. Azzaro Pulvirenti, Pagine, Roma 2011.

(2010, S)   Vox clamantis in deserto: ortodossia e riforma civile in Gianni Baget Bozzo, in Ventunesimo Secolo”, giugno, n. 22, dedicato a: L’altro Sessantotto.

(2010,  L)   Il Belpaese dei cattolici. Novecento italiano: la politica e le interpretazioni, Cantagalli, Siena.

(2011,  S)   Nel flusso della storia, ovvero della natura umana, prefazione al libro: G. Baget Bozzo, Cristianesimo e ordine civile, a c. di G. Tassani, Cantagalli, Siena.

(2011,  S)  Memoria e fonti delle “destre”, in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”,  XXII-XXIII (2010-2011).

(2012,  S)  La ricerca e la passione. Raniero Paulucci di Calboli, i tempi e la vita di un diplomatico, in: Wildt. L’anima e le forme, a c. di Fernando Mazzocca e Paola Mola, Silvana Editoriale, Milano.

(2012,  S)  Una carriera diplomatica per immagini, in “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-febbraio, n.1.

(2012,  L)  Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Le Lettere, Firenze; Premio nazionale Acqui Storia 2012 nella sezione storico-scientifica.

(2012,  S)  La Dc e i cattolici italiani, di fronte alla figura di Toniolo, in: Giuseppe Toniolo. Un cattolico per il bene comune, a c. di Fabrizio Amore Bianco, Fondazione. Opera Giuseppe Toniolo, Edizioni Il Campano, Arnus University Books, Pisa.

(2012,  S)  La patria e la pietà. Gli anni di guerra, e dopoguerra, di un giovane cappellano  romagnolo, in: Radici. La memoria del passato e le nuove generazioni, a c. di Marco Pizzo, Gangemi Editore, Roma.

(2013,  S)   Moralità delle arti, giovani e antinovecentismo. Con un Omaggio alla pittura, in: Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre, a c. di Fernando Mazzocca, Silvana Editoriale, Milano; in versione ampliata: Novecento e antinovecento. Giovanni Testori e Paolo Grassi tra “Corrente” e il Guf della città del Duce, in: “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-febbraio, n. 1.

(2013,  S)   I giovani in movimento, in: Gli anni del centro-sinistra 1958-’68, a c. di G. Gambetta, New Media, Università di Bologna.

(2013,  S)   Mario Scelba, in: Gli anni del centro-sinistra 1958-’68, a c. di G. Gambetta, New Media, Università di Bologna.

(2014,  L)  Primo Novecento e Grande Guerra, il laboratorio forlivese, a c. di Giovanni Tassani, Edizioni Grafikamente, Forlì.

(2014,  S)  Paulucci di Calboli Barone Giacomo, in: “Dizionario biografico deli Italiani”, vol. 81, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.

(2015,  S)  Grande Guerra: crocevia di dolore e sacrificio, esperimento di storia nazionale e mondiale, prefazione a: La Grande Guerra. Politica, Chiesa, Nazioni, a c. di L. e P. Tanduo, Lindau, Torino.

(2015,  S)  Democrazia cristiana: tappe ed eredità di un’esperienza politica, in: Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura, a c. di G. Gambetta, il Mulino, Bologna.

(2015,  S)  Fulcieri Paulucci di Calboli nel 1917. Inediti dal fronte al fronte interno, in: “La Piè”.n. 3, maggio-giugno.

(2015,  S)  Filippo Corridoni un secolo dopo. Un inedito e due amici romagnoli, in: “La Piè”, n.5, settembre-ottobre.

(2016,  S)  Il cuore di un grande giornalista. Nello Quilici e Raniero Paulucci di Calboli. Con due Lettere inedite di Nello Quilici, in: “La Piè”, n. 4, luglio-agosto.

(2017,  S)  Italo Calvino inedito a Forlì. La commedia della gente e i tempi di “Pattuglia”, in La Piè”, n. 1, gennaio-febbraio.

(2017,  S)  Tradizione e reazione: l’altro dissenso, in: La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, a c. di S. Inaudi e M. Margotti, Edizioni Studium, Roma.

(2017,  S)  Le tre riviste del GUF forlivese (1939-1943). Cronache di una riscoperta, in: “Studi Romagnoli”, LXVII (2016), Studi su Forlì, Stilgraf Cesena.

(2017,  L)  Responsabilità e storia. I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento, Edizioni Grafikamente, Forlì

(2018,  S)  L’oro dei De’ Calboli, in: “Agenda Letteraria Dante Alighieri 2019”, a c. di G. Rizzoni, Società Dante Alighieri, Metamorfosi Editore, Milano.

(2018,  S)  Giacomo Paulucci di Calboli Barone regista deciso e silenzioso, in: G.C. Gatta, Predappio. Il racconto di un progetto compiuto 1813 – 1943, Grafikamente, Forlì.

(2018,  L)  Coscienza e memoria della Grande Guerra. Nazione e religione tra mistica e politica, Grafikamente, Forlì.

(2019,  S)  Tittoni Tommaso, in: “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 95, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.

(2019,  S)  Tornielli Brusati di Vergano Giuseppe, in: “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 96, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.

(2019,  L)  Romagna in trasformazione. Forlì e il forlivese dal dopoguerra al regime, 1919-1932, a c. di Giovanni Tassani, Edizioni Grafikamente, Forlì.

(2020,  S)  Un canone originale di lettura della storia italiana, in: Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale nel Novecento italiano, “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, XXXII, 2020.2.

(2020,  S)  Turi Vasile, l’Azione cattolica e i Comitati Civici, in: “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, XXXII, 2020.2.

(2020,  S)  La gran penna di un virtuale “addetto diplomatico”, presentazione di: L’addetto diplomatico [Orio Vergani], Quello che il Diario di Ciano non dice, in: “Nuova Storia Contemporanea”, n. 2, maggio-giugno.

(2023,  L)  Tommaso Tittoni. Politica estera e dibattito politico in età giolittiana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.

Contributi diversi: V (video), Cd (raccolta immagini)

(1991, V)   Il fantasma di Rossena. Dossetti quarant’anni dopo, con Luigi Pedrazzi, regia di Piero  Farina, prod. Alfa Tape – Rai TV terzo canale.

(2006, V)  (partecipazione) Ciak, si vota, a cura di Tatti Sanguinetti, Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico e Istituto Luigi Sturzo, Rai TV primo canale.

(2008, Cd) La satira politica e la stampa popolare, Convegno: I Comitati Civici, Istituto Luigi Sturzo – LUMSA.

(2009,  V)  Memoria di donne. Sguardi sull’impegno democratico-cristiano a Forlì, Istituto Luigi Sturzo.

(2010,  V)  Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio, a cura di F. Pompei e G. Tandoi, Comune di Roma.      

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi