BARDH JAKOVA

Bardh Jakova è nato a Scutari (Albania), da una famiglia di valenti musicisti. Lo zio Prenke Jakova è stato compositore della prima opera nazionale Albanese “Mrika” e dell’opera “Skenderbeu”, il padre Çesk Jakova è stato contrabbassista nella Filarmonica di Scutari e il fratello Alekander è attualmente docente di pianoforte presso il Liceo Nazionale di Scutari. … Leggi tuttoBARDH JAKOVA

GALLA PLACIDIA

di Marino Mambelli Forlì ha una piazzetta che porta il nome di Galla Placidia. E’ uno spazio pubblico, all’interno del centro storico, antistante la chiesa di Santa Maria Assunta in Laterano, per tutti Santa Maria in Schiavonia. Non è un caso se si trova in quel luogo. Galla Placidia è la famosa figlia dell’imperatore Teodosio … Leggi tuttoGALLA PLACIDIA

BANDA CITTA’ DI FORLI’

La Banda cittadina di Forlì vanta una lunghissima tradizione. Venne infatti fondata nel 1798 su proposta del compositore, organista e Maestro di Cappella forlivese, Andrea Favi che ne fu anche il primo direttore. Favi, nato nel 1757, fu capostipite di una illustre famiglia di musicisti forlivesi, che segnarono la vita musicale cittadina negli ultimi anni … Leggi tuttoBANDA CITTA’ DI FORLI’

ELEONORA MAZZONI

Eleonora Mazzoni nasce romagnola e campagnola. Nel suo paese a dieci chilometri da Forlì, dove ha vissuto fino ai tredici anni, sperimenta presto la dinamica tra finito e infinito che descrive Leopardi. La “siepe”, che Villafranca rappresenta per lei, è il confine rassicurante ma anche lo sprone per immaginare e desiderare l’oltre. Pur non avendo … Leggi tuttoELEONORA MAZZONI

CENACOLO ARTISTICO FORLIVESE

di Marino Mambelli A Forlì da qualche tempo ha vita un Cenacolo Artistico del quale, uniti da raro spirito di fratellanza e d’amore, fanno parte senza alcuna distinzione tutti i pittori e gli scultori della città (e qualche elemento eterogeneo, la cui funzione resta ancora da conoscere). A descrivere con queste sagaci righe il Cenacolo … Leggi tuttoCENACOLO ARTISTICO FORLIVESE

1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

Oltre 100 atleti italiani parteciparono alle Olimpiadi del 1932 (30 luglio – 14 agosto) a Los Angeles. In quell’occasione gli “azzurri” conquistarono la seconda posizione nel medagliere generale dietro gli Stati Uniti. L’uno luglio, prima della partenza per l’America, gli atleti incontrarono Benito Mussolini a Forlì nella sala del Bibiena (oggi del Consiglio comunale).  Al … Leggi tutto1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

LUIGI ZOLI: L’ULTIMO DI DOGALI

Il 28 gennaio 1956 morì Luigi Zoli, l’ultimo superstite italiano della battaglia di Dogali. Era nato a Forlì nel 1865. Il tentativo italiano di espansione nel Mediterraneo e in Africa conobbe momenti drammatici: uno dei più conosciuti è quello che ricorda i “500 caduti di Dogali” del 26 gennaio 1887. In quello scontro trovarono la … Leggi tuttoLUIGI ZOLI: L’ULTIMO DI DOGALI

ATRIUM E L’ARCHITETTURA DEI REGIMI TOTALITARI

ATRIUM – Architetture dei Regimi Totalitari nella Memoria Urbana Europea, è una Rotta Culturale europea, riconosciuta dal Consiglio d’Europa nell’Aprile 2014, che si pone l’obiettivo di sviluppare il turismo attorno ad una nuova tematica: il patrimonio urbano e architettonico dei regimi totalitari del XX secolo. L’eredità dei regimi totalitari. Traccie dei regimi dittatoriali e totalitari del … Leggi tuttoATRIUM E L’ARCHITETTURA DEI REGIMI TOTALITARI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi